Logo
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Filtri attivi:
Caricamento...

Brani e Opere

Consulta la lista delle Opere e dei Brani eseguiti nel corso degli anni.

Il Piccolo Spazzacamino op. 45 (Benjamin Britten)

Il pifferaio magico (Stefano Baiocco)

Il pinguino innamorato (_NO_FIELD_ N. Casiroli, M. Consiglio)

Il pipistrello (Johann Strauss Jr.)

Il poeta delle ceneri (su una poesia di P. P. Pasolini) (Nicola Piovani)

Il pony per pianoforte (Dante Alderighi)

Il Porto (_NO_FIELD_ Venturiello, Anadon, Dodaro)

Il porto proibito, per voce recitante, soprano, coro di voci bianche e dieci strumenti (Francesco Sbraccia)

Il postino (Luis Bacalov)

Il povero soldato (Trentino). Arm. per coro maschile di Antonio Pedrotti (_NO_FIELD_ Popolare)

Il primo concerto dell'orsetto Paddington, melologo per voce recitante e orchestra (o pianoforte) (Herbert Chappell)

Il primo libro de' balli, per ensemble strumentale (Giorgio Mainerio)

Il primo libro di capricci, canzon francese, e recercari (...) per organo (o strumento a tastiera): Capriccio quarto sopra La, sol, fa, re, mi F 4.04 (Girolamo Frescobaldi)

Il principio, il mezzo, il fine, per mezzosoprano, flauto, clarinetto basso, viola e percussioni (Patrizia Fasano)

Il profumo di Euridice per soprano, viola e pianoforte (Alessandro Sbordoni)

Il quaderno di musica di Maddalena (rev. 2007), opera in un atto per soli, coro di voci bianche, ensemble strumentale e pianoforte (testo di Paola Campanini) (Roberta Vacca)

Il quaderno pianistico di Renzo, dieci pezzi brevi op. 7 per pianoforte (Sergio Calligaris)

Il raga del fuoco per chitarra (Alessio Monti)

Il Re (Aurelio Canonici)

Il respiro (Danilo Rea)

Il ricovero forzato (Paola Crisigiovanni)

Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics (Massimiliano Cerioni)

Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Dolcissimi legami SV 42 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

Il senso di ogni cosa (Fabrizio Mobrici alias Moro)

Il Servo Padrone, intermezzo (libretto di Valerio Valeriani) (Aldo Tarabella)

Il signor Gulliver. Commedia senza parole (_NO_FIELD_ J. Pehr, L. Spocil)

Il soffio del gioco, balletto (registrazione) (Antonio Di Pofi)

Il sogno di una cosa (Stefano Battaglia)

Il sogno di Urizen, per ensemble orchestrale (versione 2005) (Carlo Crivelli)

Il Soldato Consegnato, elab. Stefano Baiocco (_NO_FIELD_ Anonimo)

Il sole (Fabrizio Mobrici alias Moro)

Il solito lido (Pierfrancesco Renga)

Il solito sesso (Massimiliano (Max) Gazzè)

Il sultano di Babilonia e la prostituta (Angelo Branduardi)

Il suono della montagna (Maurizio Trippitelli)

Il suono della voce (Ivano Fossati)

Il Suono Fondamentale per grancassa e nastro magnetico (Silvia Lanzalone)

Il telefono (L'amore a tre). Opera buffa in un atto (Giancarlo Menotti)

Il tempo di morire (Lucio Battisti)

Il tempo passò (testo di L. Tenco) (Gian Piero Reverberi)

Il terzo fuochista (_NO_FIELD_ Tosca, Venturiello)

Il testamento del Capitano, canto alpino, arm. di L. Pigarelli (_NO_FIELD_ Anonimo)

Il testamento di Heiligenstadt, da "Lui, Beethoven" melologo in tre parti per voce recitante e otto strumenti (Andrea Benedetto)

Il testamento di Tito (Fabrizio De André)

Il timido ubriaco (Massimiliano (Max) Gazzè)

Il tramonto, poemetto lirico per soprano e archi (Ottorino Respighi)

Il tuo nome o madre Santa (Daniele Di Bonaventura)

Il valzer della povera gente, valzer canzone per canto, mandolino o fisarmonica (Odoardo Spadaro)

Il vanitoso (Aurelio Canonici)

Il viaggio (Paola Crisigiovanni)