Logo
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Filtri attivi:
Caricamento...

Brani e Opere

Consulta la lista delle Opere e dei Brani eseguiti nel corso degli anni.

La plus que lente L 121 per pianoforte (Claude Debussy)

La potenza delle circostanze (per non dire la Forza del Destino) per quintetto di fiati, quintetto d'archi, tromba, trombone, percussioni e voce recitante (Duilio D'Alfonso)

La povera Rosetta (popolare milanese. Elab. Claudio Noliani) (_NO_FIELD_ Popolare)

La predica della perfetta letizia (Angelo Branduardi)

La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti) (Luigi Pizzaleo)

La primavera (Hanns Eisler)

La pulce d'acqua (Angelo Branduardi)

La puscina (_NO_FIELD_ Tradizionale)

La rabbia (Stefano Tartaglini)

La répétition au violon d'après le tableau de Degas (_NO_FIELD_ L. J. F Hérold, J. Offenbach)

La Richiera (Giulio Mussi)

La risata (Giovanni Battista Martini)

La Romance d'Ariel per canto e pianoforte L 54 (Claude Debussy)

La romance de Paris (Charles Trenet)

La Ronde des lutins (La Ridda dei folletti) op. 25 per violino e pianoforte (Antonio Bazzini)

La rosa allu giardine (_NO_FIELD_ Anonimo)

La rosa di campo per voce e pianoforte (Stanislaw Moniuszko)

La rose de sable (Alessio Monti)

La Rosée du moys de may (Jean Rousée) per liuto (Marco Dall'Aquila)

La rotta del capitano (_NO_FIELD_ Sale Chiodato)

La ruota (Francesca Fabris)

La Scabiosella (trascr. C. Ternovec) (Serafino Candido da Montereale)

La scala (Luigi Cherubini)

La scelta felice (Piemonte) arm. per coro maschile di Arturo Benedetti Michelangeli (_NO_FIELD_ Popolare)

La Sconsolata, Romanza per violino e pianoforte (Giacomo Puccini)

La scoperta di Milano (_NO_FIELD_ A. Lega, R. Marchi)

La scuola del ritmo (Natalino Otto alias Nisa)

La seconde apothéose de Rameau per orchestra da camera (Henri Pousseur)

La sera (A. Maffei) per voce, violoncello e pianoforte (Alfredo Piatti)

La sera dei miracoli (Lucio Dalla)

La serva padrona (Giovanni Battista Pergolesi)

La Sicilia (Stefano Bollani)

La signora dei fiori (Ettore Fioravanti)

La signorina Valerì (per non dire la Traviata) per flauto, clarinetto, corno, quintetto d'archi, percussioni e voce recitante (Monica Conversano)

La Smortina (Piemonte). Arm. per coro maschile di Luigi Pigarelli (_NO_FIELD_ Popolare)

La Soranza (Biagio Marini)

La spada di San Giuseppe (Ambrogio Sparagna)

La Spagna (_NO_FIELD_ Anonimo)

La sposa morta (Piemonte). Arm. per coro maschile di Antonio Pedrotti (_NO_FIELD_ Popolare)

La stanza del figlio (Nicola Piovani)

La storia dell'Aquila (Stefano Baiocco)

La storia delle note (Remo Vinciguerra)

La storia per orchestra di fiati (Jacob de Haan)

La strada (Nino Rota)

La strada invisibile (Rita Marcotulli)

La strada, trascr. di C. Savina (Nino Rota)

La sublime allegoria (Raffaele Brancati)

La Susanna (Alessandro Stradella)

La Sylphide, balletto (registrazione) (Camille Saint-Saëns)

La tamorre della guerra (Valeriano Chiaravalle)