Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
ENSEMBLE MICROLOGUS
Esporta PDF
Esporta CSV
ENSEMBLE MICROLOGUS
ENSEMBLE MICROLOGUS e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Navelli Musicaestate 1988 La musica dell'Italia medievale
13/08/1988
1 parte
Palazzo Santucci
Parte 1: Ensemble vocale
Anonimo
dal Codex Reina: Dolce lo mio drudo, ballata
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Madonna Santa Maria
dalla British Library di Londra, Add MS 29987: Saltarello
dal Codice Vaticano Rossi 215: Dal bel castello, madrigale
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Dami conforto Dio et algregança
dal Codice Vaticano Rossi 215: Quando i oselli canta, madrigale
dalla Biblioteca della Chiesa Nuova di Assisi Ms. 1: Iam lucis orto sidere, inno
dalla Biblioteca Comunale di Assisi: Kirie Eleyson
dalla Biblioteca Comunale di Foligno s.s.: Gloria (frammento)
dalla British Library di Londra, Add MS 29887: Istampita Tre fontane
dal Codice Vaticano Rossi 215: Amor mi fa cantar a la Francesca, ballata
Francesco Landini
Questa fanciull’Amor per tre voci
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Marco Beasley
-
Marco Carpiceci
-
Marco Carpiceci
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Maurizio Picchiò
Concerto conclusivo del seminario "La Musica Medievale" La Musica nell'Italia Medievale
12/11/1989
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Ensemble vocale
Anonimo
dal Codex Reina: Dolce lo mio drudo, ballata
dalla British Library di Londra, Add MS 29987: Saltarello
dal Codice Vaticano Rossi 215: Dal bel castello, madrigale
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Dami conforto Dio et algregança
dal Codice Vaticano Rossi 215: Amor mi fa cantar a la Francesca, ballata
dalla Biblioteca della Chiesa Nuova di Assisi Ms. 40: Iam lucis orto sidere, inno
dal Museo Civico di Bologna Ms. Q11: Sanctus
dal Codice Vaticano Rossi, framm. di Ostiglia: La desiosa brama, madrigale - vers. strument.
dalla British Library di Londra, Add MS 29887: Non posso far bucato che non piova
Lorenzo da Firenze
Non so qual'i mi voglia, ballata
Da' da' a chi avareggia, madrigale
Francesco Landini
dal Codice Panciatichi: La bionda treçça, ballata per due voci
dal Codice Panciatichi: Ochi dolenti mie, ballata
Gherardello da Firenze
Dé, poni amor a me, ballata
Tosto che l'alba, caccia per tre voci
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Marco Carpiceci
-
Marco Carpiceci
-
Adolfo Broegg
-
Maurizio Picchiò
-
Maurizio Picchiò
-
Marco Beasley
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Gabriele Russo
-
Gabriele Russo
-
Gabriele Russo
Concerto in onore dei partecipanti al XVIII Convegno Nazionale della Associazione Italiana di Acustica Cantare vel Sonare
18/04/1990
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
da Carmina Burana (sec. XIII): Tempus transit gelidum
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Cuncti simus concanentes
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A madre do que livrou CSM 4
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Quantos me creveren
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Dized’ Ai! Trobadores
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Imperayritz de la ciudad joyosa
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A Madre de Jesu Christo
da Carmina Burana (sec. XIII): Vere dulcis in tempore
da Carmina Burana (sec. XIII): Clauso cronos
da Carmina Burana (sec. XIII): Ich was ein chint so wolgetan
da Carmina Burana (sec. XIII): Bacche bene venies
dall'Officio dei Folli: Gregis pastor Tytirus
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Adolfo Broegg
-
Adolfo Broegg
-
Adolfo Broegg
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Maurizio Picchiò
-
Maurizio Picchiò
-
Gabriele Russo
-
Gabriele Russo
28/08/1993
1 parte
Piazza San Biagio
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
Fate d'arera
Amoroso
Petit riens
Verceppe
Hora mai che fora son
Voltate in la
La figlia di Guglielmino
La Spagna
Adolfo Broegg
Flores su novus miles
Sanctus
Antonio Zacara da Teramo
Ciaramella
Antonello da Caserta
De mia farina
Perdonanza Celestiniana 1294-1994 La devotione et festa de Sancto Petro Confessore laude celestiniane della tradizione medioevale aquilana Ricostruzione musicale e allestimento di Francesco Zimei Con il contributo della Amministrazione Provinciale dell'Aquila
24/08/1994
1 parte
Basilica di Santa Maria Assunta
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
Dami conforto, Dio, et alegrança (contrafactum di F. Zimei)
Cum desiderio vo cercando (contrafactum di R. Zosso)
Ave fuit prima salus (contrafactum di R. Zosso)
Qui nos fecit (contrafactum di R. Zosso)
O Yesù dolce (contrafactum di R. Zosso)
Ciascuna gente canti cum fervore (contrafactum di F. Zimei)
Ave maris stella
Serafino Aquilano
Contento in foco sto come fenice (contrafactum di F. Zimei)
Johannes de Lymburgia
Salve, virgo regia (contrafactum di R. Zosso)
Johannes Martini
Johai pris amor (canti zoiosi), contrafactum di F. Zimei
Petrus Haedus
Madre de Christo, vergine beata (contrafactum di F. Zimei)
Innocentius Dammonis
O peccatore ti moverai tu mai (contrafactum di F. Zimei)
-
René Zosso
-
René Zosso
-
SCHOLA CANTORUM SAN SISTO
-
Manlio Fabrizi
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Koram Jablonko
-
Luigi Germini
-
Luigi Germini
-
Alessandro Pascoli
-
Alessandro Pascoli
Perdonanza Celestiniana 1294-1994 La devotione et festa de Sancto Petro Confessore laude celestiniane della tradizione medioevale aquilana Ricostruzione musicale e allestimento di Francesco Zimei Con il contributo della Amministrazione Provinciale dell'Aquila
25/08/1994
1 parte
Chiesa collegiata di Santa Maria del Ponte
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
Dami conforto, Dio, et alegrança (contrafactum di F. Zimei)
Cum desiderio vo cercando (contrafactum di R. Zosso)
Ave fuit prima salus (contrafactum di R. Zosso)
Qui nos fecit (contrafactum di R. Zosso)
O Yesù dolce (contrafactum di R. Zosso)
Ciascuna gente canti cum fervore (contrafactum di F. Zimei)
Ave maris stella
Serafino Aquilano
Contento in foco sto come fenice (contrafactum di F. Zimei)
Johannes de Lymburgia
Salve, virgo regia (contrafactum di R. Zosso)
Johannes Martini
Johai pris amor (canti zoiosi), contrafactum di F. Zimei
Petrus Haedus
Madre de Christo, vergine beata (contrafactum di F. Zimei)
Innocentius Dammonis
O peccatore ti moverai tu mai (contrafactum di F. Zimei)
-
René Zosso
-
René Zosso
-
SCHOLA CANTORUM SAN SISTO
-
Manlio Fabrizi
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Koram Jablonko
-
Luigi Germini
-
Luigi Germini
-
Alessandro Pascoli
-
Alessandro Pascoli
Perdonanza Celestiniana 1294-1994 La devotione et festa de Sancto Petro Confessore laude celestiniane della tradizione medioevale aquilana Ricostruzione musicale e allestimento di Francesco Zimei Con il contributo della Amministrazione Provinciale dell'Aquila
27/08/1994
1 parte
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Parte 1: Ensemble vocale
Anonimo
Dami conforto, Dio, et alegrança (contrafactum di F. Zimei)
Cum desiderio vo cercando (contrafactum di R. Zosso)
Ave fuit prima salus (contrafactum di R. Zosso)
Qui nos fecit (contrafactum di R. Zosso)
O Yesù dolce (contrafactum di R. Zosso)
Ciascuna gente canti cum fervore (contrafactum di F. Zimei)
Ave maris stella
Serafino Aquilano
Contento in foco sto come fenice (contrafactum di F. Zimei)
Johannes de Lymburgia
Salve, virgo regia (contrafactum di R. Zosso)
Johannes Martini
Johai pris amor (canti zoiosi), contrafactum di F. Zimei
Petrus Haedus
Madre de Christo, vergine beata (contrafactum di F. Zimei)
Innocentius Dammonis
O peccatore ti moverai tu mai (contrafactum di F. Zimei)
-
René Zosso
-
René Zosso
-
SCHOLA CANTORUM SAN SISTO
-
Manlio Fabrizi
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Koram Jablonko
-
Luigi Germini
-
Luigi Germini
-
Alessandro Pascoli
-
Alessandro Pascoli
VII CENTENARIO DELLA MORTE DI PAPA CELESTINO V (1296 - 19 maggio - 1996) Laude Celestiniane della tradizione medioevale aquilana (secc. XIV-XV) Ricostruzione musicale di FRANCESCO ZIMEI In collaborazione con Comune dell'Aquila e Curia Metropolitana dell'Aquila Il concerto è stato preceduto da una benedizione solenne e seguito dall'offerta di un cero votivo sulla tomba del santo.
19/05/1996
5 parti
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Parte 1: Ensemble strumentale
Parte 2: Ensemble strumentale
Parte 3: Ensemble strumentale
Parte 4: Ensemble strumentale
Parte 5: Ensemble strumentale
Anonimo
Toccata
Francesco Zimei
A ti recorremo, santo confessore
O aquilani, assai obligati sete
Francesco Zimei
Glorioso Criator, chette dignasti
O papa Celestin da Dio elettu
Francesco Zimei
A tutte l'ore sci regraziatu
Francesco Zimei
Piena d'umiltà, salve Regina
Francesco Zimei
El tempo fugge e no vinne accorgete
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Adolfo Broegg
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Luigi Germini
-
Luigi Germini
-
Alessandro Pascoli
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Gabriele Russo
-
Gabriele Russo
-
Stefano Vezzani
-
CORALE GRAN SASSO
-
Carlo Mantini
-
CORO POLIFONICO SANTA MARIA DI TEMPERA
-
Maria Jolanda Masciovecchio
-
CORALE NUOVA ACROPOLI
-
Daniela Ciamei
-
CORALE NOVANTANOVE
-
Pierangelo Castellani
-
CORO DI VOCI BIANCHE CAPPELLA ARS MUSICALIS
-
Isabella Giorcelli
DEVOTE PASSIONI Canti e danze nelle feste religiose aquilane tra Medioevo e Rinascimento
22/09/2015
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Ensemble strumentale
Giovanni da Capestrano
Alleluia amen Deo gratias - Nota cantionis de illo digno viro Capistrano dive memorie
Amor Yhesù perché 'l sangue spargisti
Anonimo
Saltarello di Amatrice, con impr. di Goffredo Degli Espositi
O gloriosa vergene Maria, sull'intonazione di Innocentius Dammonis
Nella digna stalla del dolce mammolino, col suo saltarello
Anima benedecta, redazione di Alessandro de Ritiis
La Diana
O Maria diana stella
Marcantonio del Pifaro
Chiarenzana e Saltarello dell'Aquila
Bianco da Siena
Virgene benedeta
-
Goffredo Degli Esposti
-
Luca Dellacasa
-
Peppe Frana
-
Gabriele Russo
-
Enea Sorini