Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Luoghi
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Esporta PDF
Esporta CSV
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
L'Aquila (AQ)
Data
Interpreti
Autori
e
Brani
Espandi
Rassegna Organistica In collaborazione con Istituto dell'Organo Storico Italiano, Soprintendenza BAAAS per l'Abruzzo e Comune dell'Aquila.
28/09/2001
1 parte
-
Andrés Cea Galán
Pere Albert Vila
Tiento I per organo
Tiento II per organo
Antonio de Cabezón
Ave Maria. Josquin per organo
Aiule vos sola verdura per organo
Ultimi mei suspiri, de Verdolot per organo
Sebastián Aguilera De Heredia
Tiento de quarto tono per organo
Tiento de falsas, per organo
Ensalada, per organo
Francisco Corrêa de Araujo
Tiento de tercer tono, per organo
Gaybergier, per organo
Tiento de primer tono a 5, per organo
Tiento de sexto tono, per organo
Tiento de primer tono, per organo
Rassegna Organistica in collaborazione con Istituto dell'Organo Storico Italiano, Soprintendenza BAPPSAD Abruzzo, Comune dell'Aquila, Arcidiocesi dell'Aquila
10/07/2002
1 parte
-
Joel Speestra
Dietrich Buxtehude
Wie schön leuchtet der Morgenstern BuxWV 223, fantasia su corale per organo
Jan Pieterszoon Sweelinck
Ballo del Granduca in sol magg. SwWV 319 per organo
Ricercar, per organo
Paduana Lachrimae per strumento a tastiera
Johann Adam Reincken
Fuga in g minor, per organo
Johann Sebastian Bach
Concerto n. 3 in re min. BWV 974 per clavicembalo
07/12/2003
1 parte
-
BERLINER SYMPHONIKER
-
Lior Shambadal
-
Paolo Restani
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 (Imperatore) per pianoforte e orchestra
Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (Pastorale)
Rassegna Organistica 2003 in collaborazione con Istituto dell'Organo Storico Italiano, Soprintendenza BAPPSAD L'Aquila, Comune dell'Aquila e Arcidiocesi dell'Aquila.
11/07/2003
1 parte
-
Armando Carideo
Jean de Macque
Ricercare dell'Undecimo Tono
Fr. Mat. Vendi
Canzon II Toni n. IX
Canzon II Toni n. VI
Girolamo Frescobaldi
da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio VII sopra l'aria "Or chè noi rimena' in partite" F 4.07
da Il Primo Libro delle Fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia quinta sopra due soggetti F 6.05
Bernardo Pasquini
Tastata per Milone in Fa, per organo
Variazioni per Fiorenza, per organo
Ricercare in D sol re
Johann Pachelbel
Preludio corale per organo: Warum betrübst du dich, mein Herz, n. 1 P 483
Preludio corale per organo: Warum betrübst du dich, mein Herz, n. 2 P 484
Francesco Feroci
Due fughe in sol sullo stesso soggetto
Johann Speth
da Ars Magna consoni et dissoni: Praeambulum, Versus 2, 3, 4, 5, 6, Finale
Rassegna Organistica sugli strumenti storici della città dell'Aquila in collaborazione con Istituto dell'Organo Storico Italiano, Soprintendenze BAP e PSAD L'Aquila, Comune dell'Aquila, Arcidiocesi dell'Aquila.
07/07/2004
1 parte
-
Armando Carideo
Giovanni Maria Trabaci
da Ricercate, canzone franzese (...), Libro primo per strumento a tastiera o quattro strumenti: Gagliarda seconda
dal Libro Primo (1603) de Ricercate (...): Ricercar Terzo Tono con tre fughe
Girolamo Frescobaldi
da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio IX di Durezze F 4.09
da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio VI sopra la Spagnoletta F 4.06
Heinrich Scheidemann
O Gott wir danken deiner güt, verso I e II
Johann Pachelbel
dal Magnificat I Toni: Fuga n. 14 per organo
dal Magnificat I Toni: Fuga n. 15 per organo
Preludio corale per organo: Der Tag, der ist so freudenreich, P 85
Johann Speth
da Ars Magna consoni et dissoni: Partite diverse sopra la Spagnioletta
Johann Krieger
da Anmuthige Clavier-Übung: Praeludium in g
da Anmuthige Clavier-Übung: Ricercar in g
Bernardo Pasquini
dal ms. autografo SBPK L. 215: Toccata per Spagna 28 Giugno [16]98 per organo
Alemanda e Corrente in sol min. per organo
Passagagli per Petronilla
Rassegna Organistica (X edizione) in collaborazione con Istituto dell'Organo Storico Italiano, Soprintendenze BAP e PSAE per l'Abruzzo, Comune dell'Aquila, Arcidiocesi dell'Aquila.
28/07/2005
1 parte
-
Cristoph Bossert
Johann Ulrich Steigleder
Vater unser im Himmelreich, Variatio 1
Vater unser im Himmelreich, Variatio 24 - 29 (Strophe 7)
Giovanni Maria Trabaci
dal Libro Primo (1603) de Ricercate (...): Canzona Seconda
dal Libro Primo (1603) de Ricercate (...): Partita Prima sopra Rugiero
Heinrich Scheidemann
Praeambulum in G WV73 per organo
Kyrie Summum WV 12 per organo
Gott sei gelobet und gebenedeiet, WV 6 preludio corale per organo
Jean Titelouze
Exultet cœlum laudibus (Hymn VIII) per organo
Thomas Tallis
Offertory (1562) per organo
In collaborazione con Istituzione Sinfonica Abruzzese e Corsi di Formazione del Maggio Musicale Fiorentino
01/04/2007
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
-
CORALE GRAN SASSO
-
Michelle Buscemi
-
Erika Zanaboni
-
Gian Luca Pasolini
-
Roberto Iachini
-
Carlo Mantini
-
Marcello Bufalini
Luigi Boccherini
Sinfonia in re magg. G 490
Vincenzo Bellini
Tantum Ergo in sol magg. per soprano e orchestra
Gaetano Donizetti
Ave Maria, per soprano, mezzosoprano e archi
Domenico Cimarosa
Requiem in sol min. per soli, coro e orchestra
Perdonanza Celestiniana 2007
25/08/2007
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
-
CORALE NOVANTANOVE
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DELLA VIRGOLA
-
Pasquale Veleno
-
Maria Tomassi
-
Giampiero Cicino
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Patrizia Bellezza
-
Giancarlo Pacella
-
Pasquale Veleno
Antonello Neri
Celestino V, opera oratorio
"3 e 32" Naufragio di terra Drammaturgia per 7 testimoni e cori misti
28/04/2012
1 parte
-
Guido Barbieri
-
Claudio Bendetti
-
Roberto Bonura
-
Renza Bucci
-
Ilaria Carosi
-
Massimo Cinque
-
Aldo Scimia
-
Federico Vittorini
-
ENSEMBLE VOCALE READY MADE ENSEMBLE
-
CORO ASSOCIAZIONE MUSICALE "L. A. SABBATINI" DI ALBANO LAZIALE
-
Anna Di Baldo
-
CORALE L'AQUILA
-
Giulio Gianfelice
-
Gianluca Ruggeri
Lucia Ronchetti
3.32 Naufragio di terra, drammaturgia per 7 testimoni e cori misti
I Cantieri dell'Immaginario I luoghi comuni non sono segnati sulle carte
25/07/2012
1 parte
-
EDISON STUDIO
-
Mauro Cardi
-
Luigi Ceccarelli
-
Fabio Cifariello Ciardi
-
Marco Martinelli
-
TEATRO VOCI DELLE ALBE DI RAVENNA
-
Marco Rogliano
-
Daniele Roccato
-
Jonathan Williams
-
Ciro Longobardi
-
Roberto Zappalà
-
GRUPPO E-MOTION
M. Cardi, L. Ceccarelli, F. Cifariello Ciardi
I luoghi comuni non sono segnati sulle carte
"La tua voce che tanto spira inaudita dolcezza". Il viaggio musicale di Faustina Bordoni da Venezia a Londra attraverso Napoli. Concerto di inaugurazione della 67.ma stagione concertistica
06/10/2012
1 parte
-
Mary-Ellen Nesi
-
ORCHESTRA CONCERTO DE' CAVALIERI
-
Marcello Di Lisa
-
Marcello Di Lisa
Antonio Vivaldi
da L'estro Armonico op. 3, Libro primo: Concerto n. 5 in la magg. RV 519 per due violini, archi e b. c.
Cantata RV 679 (Che giova il sospirar) per soprano, archi e basso continuo
Alessandro Scarlatti
Concerto grosso in sette parti n. 3 in fa magg. per archi, due flauti e b. c.
Domenico Natale Sarro (o Sarri)
da La Partenope: Tortora che il suo bene
da La Partenope: Per abbattere il mio core
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in re magg. op. 6 n. 5 HWV 323
da Alessandro: Lusinghe più care
da Alessandro: Brilla nell'alma
Concerto di Natale
23/12/2010
1 parte
-
GLI ARCHI DEL CHERUBINO
-
GRUPPO VOCALE GIOVANILE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Maria Laura Martorana
-
Gabriella Martellacci
-
Maria Fabiani
Johann Sebastian Bach
Ouverture n. 2 (Suite) in si min. BWV 1067 per flauto e orchestra
Giovanni Battista Pergolesi
Salve Regina in do min. per voce, archi e basso continuo
Baldassarre Galuppi
Dixit dominus in re magg. per soli, coro a voci pari e orchestra, arr. C. Koop
Concerto per il decennale 2009-2019. In collaborazione con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese
07/04/2019
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
-
CORO DI VOCI BIANCHE DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
-
Ciro Visco
-
Maria Rita Combattelli
-
Aloisa Aisemberg
-
Salvo Randazzo
-
Luciano Di Pasquale
-
Roberto Herlitzka
-
Nicola Piovani
Nicola Piovani
Sinfonia delle Stagioni per soli, voce recitante, coro di voci bianche e orchestra
Inaugurazione della Ventiduesima Stagione di Concerti della Società Aquilana "B. Barattelli". Concerto in onore del Presidente della Repubblica On. Giuseppe Saragat
12/11/1967
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA JANÁCEK DI OSTRAVA
-
CORO FILARMONICO BOEMO
-
Josef Veselka
-
Jiri Pinkas
-
J. Hladikova
-
Marie Mrazova
-
F. Miroslav
-
K. Roudett
Johann Sebastian Bach
Messa in si min. BWV 232 per soli, coro e orchestra
26/05/1968
1 parte
-
I MILLE PICCOLI CANTORI
-
Vittorio Lopa
Giovanni Gaetano Rossi
Ave Maria
Claudio Casciolini
Panis Angelicus
Benedetto Marcello
I cieli immensi
Carlo Jachino
Il carme secolare di Orazio
Giuseppe Verdi
da Nabucco: Va, pensiero, coro di schiavi ebrei
Nazzareno De Angelis
J'Abbruzzu (testo di Carlo Perrone)
Guido Albanese
L'acquabbelle
Vola vola vola
D. Falzetti
La canzone di Martello
Anonimo
Fra Martino, arr. di A. Boreggi
Teodoro Cottrau
Santa Lucia
Raffaele Casimiri
Rane e grilli
G. Gianfrocca
Stornelli romani
Concerto in onore delle Istituzioni Musicali Abruzzesi
03/06/1968
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO CECOSLOVACCA
-
CORO SINGEMEINSCHAFT DI NORIMBERGA
-
CORO DI RAGAZZI DEL GIMNASIUM DI NORIMBERGA
-
Ingeborg Reichelt
-
Norma Procter
-
Carlo Gaifa
-
Gastone Sarti
-
Wilfrid Jochims
-
Jacob Stämpfli
-
Antoine De Bavier
Johann Sebastian Bach
Johannes-Passion BWV 245 per soli, coro e orchestra
03/11/1968
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA SLOVACCA DI BRATISLAVA
-
CORO DELLA FILARMONICA SLOVACCA DI BRATISLAVA
-
Ladislav Slovak
-
Jan. M. Dobrodinsky
-
Anna Martvonova
-
Yveta Czihalova
-
Oldrich Spisar
-
Zdenek Kroupa
Bedřich Smetana
Cantata profana per coro e orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (Corale) per soli, coro e orchestra
04/11/1968
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA SLOVACCA DI BRATISLAVA
-
CORO DELLA FILARMONICA SLOVACCA DI BRATISLAVA
-
Ladislav Slovak
-
Jan. M. Dobrodinsky
-
Anna Martvonova
-
Yveta Czihalova
-
Zdenek Kroupa
-
Jiri Zahradnicek
Giuseppe Verdi
Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
01/11/1969
1 parte
-
CORO DELLA RADIOTELEVISIONE DI LUBIANA
-
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIOTELEVISIONE DI LUBIANA
-
Samo Hubad
-
Lojze Lebic
-
Zlata Ognjanovic
-
Mitja Gregorac
-
Bozena Glavakova
-
Ivan Pintecic
Jacobus Gallus
Madrigale Tempore felice per due cori a quattro voci
Madrigale En ego campana per due cori a quattro voci
Madrigale Cogitate miseri per due cori a quattro voci
Mottetto Pater noster per due cori a quattro voci
Mottetto Nympha refert per due cori a quattro voci
Claudio Monteverdi
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 7 Ardo, avvampo, mi struggo, ardo: accorrete SV 152 per otto voci, due violini e b. c.
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 2 Hor ch'el ciel e la terra e 'l vento tace SV 147 per sei voci, due violini e b. c.
Wolfgang Amadeus Mozart
Requiem in re min. K 626 per soli, coro e orchestra
09/11/1969
1 parte
-
CORO DELLA RADIO CECOSLOVACCA
-
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIOTELEVISIONE DI PRAGA
-
Josef Hrncir
-
Milan Maly
-
Ivana Mixova
-
Marie Mrazova
-
Oldrich Spisar
-
Eduadr Haken
Ludwig van Beethoven
Missa solemnis in re magg. op. 123 per soli, coro misto ed orchestra
11/04/1976
1 parte
-
ORCHESTRA DEL COLLEGIUM MUSICUM DI COLONIA
-
CORO DEL COLLEGIUM MUSICUM DI COLONIA
-
Dieter Gutknecht
-
Ingeborg Most
-
Annemarie Kunz
-
Karl Markus
-
Karl Schierz
-
Franz Muller-Heuser
-
Karl Joseph Hepperkausen
Johann Sebastian Bach
Matthäus-Passion BWV 244 per soli, coro e orchestra
Primo Festival Internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura Canada 1982" Concerto inaugurale
21/08/1982
1 parte
-
ORCHESTRA LONDON (CANADA)
-
OTTAWA CHORAL SOCIETY
-
Brian Law
-
Frances Ginzer
-
Patricia Kern
-
Mark Dubois
-
Christopher Cameron
Georg Friedrich Händel
Messiah HWV 56 (Oratorio in tre parti) per soli, coro e orchestra
Primo Festival internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura Canada 1982" Concerto in omaggio alla città dell'Aquila, dato in occasione della costituzione del Centro Internazionale di Studi Celestiniani e in omaggio alla tradizionale festività della Perdonanza
23/08/1982
1 parte
-
ORCHESTRA LONDON (CANADA)
-
OTTAWA CHORAL SOCIETY
-
Brian Law
-
Frances Ginzer
-
Patricia Kern
-
Mark Dubois
-
Christopher Cameron
Georg Friedrich Händel
Messiah HWV 56 (Oratorio in tre parti) per soli, coro e orchestra
Primo Festival internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura Canada 1982"
24/08/1982
1 parte
-
OTTAWA CHORAL SOCIETY
-
Brian Law
Heinrich Schütz
da Psalmen Davids op. 2: n. 15 Jauchzet dem Herren, alle Welt (Psalm 100) SWV 36 per otto voci e b. c.
da Cantiones sacrae op.4 per quattro voci e b. c.: n. 16 Cantate Domino canticum novum SWV 81
Hieronymus Praetorius
da Cantiones variae: n. 20 Ein Kindelein so löbelich per otto voci, arr. per coro e ottoni
Samuel Scheidt
A child is born in Bethlehem per coro e ottoni
Healey Willan
Missa Brevis
The Three Kings per coro
Hodie, Christus Natus Est per coro
Paul Halley
Love Songs for Springtime
Anton Bruckner
Pange lingua et Tantum ergo per coro
Ave Maria WAB 6 per sette voci
Anonimo
Peter on the sea per coro, arr. di D. Ouchterloney
Nobody knows the trouble I've seen, arr. di R. Pack
Howard Cable
da Pastiche Québecois per coro e quintetto di ottoni: Dans tous les Cantons
da Pastiche Québecois per coro e quintetto di ottoni: Les Raftsmen
15/05/1983
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA DI ŁÓDŹ
-
Zdzisław Szostak
-
Krzysztof Jakowicz
Krzysztof Penderecki
da Paradise Lost (Paradiso perduto): Adagietto
Henryk Wieniawski
Concerto n. 2 in re min. op. 22 per violino e orchestra
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi min. op. 95 (Dal nuovo mondo)
L'Aquila Artestate '83 Itinerario Wagneriano nel centenario della morte del compositore
15/07/1983
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL TEATRO NAZIONALE DI PRAGA
-
Joseph Kuchinka
-
Helrun Gardow
-
Karel Berman
Richard Wagner
da Tristan und Isolde (Tristano e Isotta): Isoldens Liebestod
da Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga): Vorspiel
da Tristan und Isolde (Tristano e Isotta): Vorspiel
da Siegfried (Sigfrido): Siegfrieds Rheinfahrt (Viaggio di Sigfrido sul Reno)
da Die Walküre (La Valchiria): Wotans Abschied (Addio di Wotan)
da Die Walküre (La Valchiria): Feuerzauber (Incantesimo del fuoco)
da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei): Vorspiel
da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei): Siegfrieds Trauermarsch
Inaugurazione della Trentottesima Stagione Ciclo Sinfonico d'Autunno - Primo concerto sinfonico-corale
23/10/1983
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA JANÁCEK DI OSTRAVA
-
CORO FILARMONICO DI PRAGA
-
Otakar Trhlik
-
Lubomir Matl
-
Riccardo Caramella
-
Natalia Romanova
-
Marie Mrazova
-
Vilém Pribyl
-
Richard Novak
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (Corale) per soli, coro e orchestra
Fantasia corale in do min. op. 80 per orchestra, coro, soli e pianoforte
Ciclo Sinfonico d'Autunno - Secondo concerto sinfonico
30/10/1983
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA DI LENINGRADO
-
Aleksandr Dmitriev
-
Boris Gutnikov
Ottorino Respighi
Fontane di Roma, poema sinfonico per orchestra
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Concerto in re magg. op. 35 per violino e orchestra
Johannes Brahms
Sinfonia n. 4 in mi min. op. 98
Ciclo Sinfonico d'Autunno - Terzo concerto sinfonico
06/11/1983
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA DI WROCLAW
-
Marek Pijarovski
-
Stefan Czermak
Alfredo Casella
Paganiniana op. 65 per orchestra
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto in mi min. op. 64 per violino e orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (Pastorale)
Le sonate di J. Brahms per violino e pianoforte
12/02/1984
1 parte
-
Salvatore Accardo
-
Maria Tipo
Johannes Brahms
Sonata n. 1 in sol magg. op. 78 (La pioggia) per violino e pianoforte
Sonata n. 3 in re min. op. 108 per violino e pianoforte
Sonata n. 2 in la magg. op. 100 (Thun) per violino e pianoforte
27/04/1984
1 parte
-
TRIO DI BUDAPEST
-
Ferenc Kiss
-
Tivadar Popa
-
Peter Wöpke
-
Romano Santi
Franz Joseph Haydn
Trio per archi in sol magg. op. 53 n. 1
François Devienne
Quartetto in do magg. op. 73 n. 1 per fagotto, violino, viola e violoncello
Virgilio Mortari
Concertino per fagotto e trio d'archi
Ludwig van Beethoven
Serenata in re magg. op. 8 per violino, viola e violoncello
13/05/1984
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA DI CRACOVIA
-
Tadeusz Strugala
-
Ewa Bukoiewska
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 (Imperatore) per pianoforte e orchestra
da Egmont op. 84: Ouverture in fa min.
Gustav Mahler
Sinfonia n. 1 in re magg. (Il Titano)
2° Festival internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura R.D.T. '84" Concerto inaugurale
05/07/1984
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO DI LIPSIA
-
CORO DELLA RADIO DI LIPSIA
-
Wolf Dieter Hauschild
-
Jörg Peter Weigle
-
Enriqueta Tarrés
-
Violetta Madjarowa
-
György Korondy
-
Hermann Christian Polster
Ludwig van Beethoven
Missa solemnis in re magg. op. 123 per soli, coro misto ed orchestra
2° Festival internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura R.D.T. '84"
11/07/1984
1 parte
-
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO DI LIPSIA
-
Wolf Dieter Hauschild
Gustav Mahler
Sinfonia n. 10 in fa diesis magg., ver. di Derick Cooke
Inaugurazione della Trentanovesima Stagione
11/11/1984
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA "ARTHUR RUBINSTEIN" DI ŁÓDŹ
-
Zdzisław Szostak
-
Barbara Gorzjnska
-
Stefan Kamash
Stanislaw Moniuszko
Bajka - Uwertura fantastyczna (Conte d'hiver) per orchestra
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Concerto in re magg. op. 35 per violino e orchestra
Hector Berlioz
Harold en Italie in sol magg. op. 16 H 68 per viola e orchestra
28/10/2007
1 parte
-
ORCHESTRA GIOVANILE ABRUZZESE
-
CORALE "G. VERDI" DI TERAMO
-
Umberto De Margheriti
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Cloris Brosca
-
Anna Cianca
-
Ilaria Patassini alias Pilar
-
Antonella Voce
-
Maria Tomassi
-
Oliviero Giorgiutti
-
Marco Angius
Fausto Razzi
... dalla parte di Roma, per quattro voci e orchestra
Gabriel Fauré
Requiem in re min. op. 48 per soprano, baritono, coro e orchestra
Concerto di chiusura della Quarantaduesima Stagione
15/05/1988
1 parte
-
ORCHESTRA FILARMONICA DI MOSCA
-
Pavel Leonidovič Kogan
-
Derek Han
Sergej Vasil'evic Rachmaninov
Concerto n. 2 in do min. op. 18 per pianoforte e orchestra
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Sinfonia n. 4 in fa min. op. 36
Perdonanza Celestiniana 1294-1994 La devotione et festa de Sancto Petro Confessore laude celestiniane della tradizione medioevale aquilana Ricostruzione musicale e allestimento di Francesco Zimei Con il contributo della Amministrazione Provinciale dell'Aquila
27/08/1994
1 parte
-
René Zosso
-
René Zosso
-
SCHOLA CANTORUM SAN SISTO
-
Manlio Fabrizi
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Koram Jablonko
-
Luigi Germini
-
Luigi Germini
-
Alessandro Pascoli
-
Alessandro Pascoli
Anonimo
Dami conforto, Dio, et alegrança (contrafactum di F. Zimei)
Cum desiderio vo cercando (contrafactum di R. Zosso)
Ave fuit prima salus (contrafactum di R. Zosso)
Qui nos fecit (contrafactum di R. Zosso)
O Yesù dolce (contrafactum di R. Zosso)
Ciascuna gente canti cum fervore (contrafactum di F. Zimei)
Ave maris stella
Serafino Aquilano
Contento in foco sto come fenice (contrafactum di F. Zimei)
Johannes de Lymburgia
Salve, virgo regia (contrafactum di R. Zosso)
Johannes Martini
Johai pris amor (canti zoiosi), contrafactum di F. Zimei
Petrus Haedus
Madre de Christo, vergine beata (contrafactum di F. Zimei)
Innocentius Dammonis
O peccatore ti moverai tu mai (contrafactum di F. Zimei)
VII CENTENARIO DELLA MORTE DI PAPA CELESTINO V (1296 - 19 maggio - 1996) Laude Celestiniane della tradizione medioevale aquilana (secc. XIV-XV) Ricostruzione musicale di FRANCESCO ZIMEI In collaborazione con Comune dell'Aquila e Curia Metropolitana dell'Aquila Il concerto è stato preceduto da una benedizione solenne e seguito dall'offerta di un cero votivo sulla tomba del santo.
19/05/1996
5 parti
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
Patrizia Bovi
-
Patrizia Bovi
-
Adolfo Broegg
-
Adolfo Broegg
-
Goffredo Degli Esposti
-
Goffredo Degli Esposti
-
Luigi Germini
-
Luigi Germini
-
Alessandro Pascoli
-
Urich Pfeifer
-
Urich Pfeifer
-
Gabriele Russo
-
Gabriele Russo
-
Stefano Vezzani
-
CORALE GRAN SASSO
-
Carlo Mantini
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
CORO POLIFONICO SANTA MARIA DI TEMPERA
-
Maria Jolanda Masciovecchio
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
CORALE NUOVA ACROPOLI
-
Daniela Ciamei
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
CORALE NOVANTANOVE
-
Pierangelo Castellani
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
ENSEMBLE MICROLOGUS
-
CORO DI VOCI BIANCHE CAPPELLA ARS MUSICALIS
-
Isabella Giorcelli
Anonimo
Toccata
Francesco Zimei
A ti recorremo, santo confessore
O aquilani, assai obligati sete
Francesco Zimei
Glorioso Criator, chette dignasti
O papa Celestin da Dio elettu
Francesco Zimei
A tutte l'ore sci regraziatu
Francesco Zimei
Piena d'umiltà, salve Regina
Francesco Zimei
El tempo fugge e no vinne accorgete
Concerto straordinario pro UNICEF dedicato alle Scuole della Provincia dell'Aquila con il patrocinio del PROVVEDITORATO AGLI STUDI DELL'AQUILA
28/05/1996
1 parte
-
ORCHESTRA INTERNAZIONALE GIOVANILE DI MOSCA
-
Leonid Nicolaev
Richard Wagner
da Parsifal: Vorspiel
Sergej Sergeevič Prokof'ev
Sinfonia n. 1 in re magg. op. 25 (Classica)
Gara Garayev
Don Quichotte
Anatolij Ljadov
Le Lac enchanté. Légende in re bem. magg. op. 62, poema sinfonico per orchestra
Kikimora. Légende in mi min. op. 63, poema sinfonico per orchestra
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Capriccio Italiano in la magg. op. 45 per orchestra
Michail Ivanovič Glinka
Valse-fantasie per orchestra