Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Autori
Claudio Monteverdi
Esporta PDF
Esporta CSV
Claudio Monteverdi
Claudio Monteverdi e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Brani
Interpreti
27/05/1945
1 parte
Sala Rossa del Teatro Comunale
Parte 1
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna
-
Adriana Nelli Stefanini
-
Nicola Costarella
24/05/1947
1 parte
Sala Rossa del Teatro Comunale
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
-
COMPLESSO STRUMENTALE DI RADIO ROMA
-
Armando Renzi
-
Matteo Roidi
-
Luigi Muratori
-
Ludovico Coccon
-
Bruno Morselli
-
Guido Battistelli
-
Armando Renzi
-
Maria Vèrnole
-
Pina Pasquale
-
Ferdinando Lidonni
Ciclo di musiche vocali da camera, primo concerto. Antichi maestri italiani
30/10/1948
1 parte
Sala Rossa del Teatro Comunale
Parte 1
da Scherzi Musicali Cioè Arie e Madrigali in stil recitativo, con una ciaccona a 1 e 2 voci Del M.to Ill.te e M.to R.do Sig.r Claudio Monteverde: n. 4 Ecco di dolci raggi il sol armato SV 249 per tenore e b. c.
-
Gabriella Gatti
-
Giorgio Favaretto
Concerto dedicato a musiche dei secoli XV e XVI
14/11/1948
1 parte
Sala Rossa del Teatro Comunale
Parte 1
Zefiro torna
-
SOCIETÀ PRO MUSICA ANTIQUA DI BRUXELLES
-
Safford Cape
03/02/1951
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna
-
NEDERLANDS KAMMERKOOR DI AMSTERDAM
-
Felix De Nobel
20/02/1952
1 parte
Sala Rossa del Teatro Comunale
Parte 1
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna
da Il secondo libro della musica di Claudio Monteverdi e d'altri autori a cinque voci e fatta spirituale, a cura di Aquilino Coppini: O Mirtillo, Mirtill’anima mia SV 95
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Crudel perché mi fuggi SV 55
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci
-
ENSEMBLE VOCAL DE PARIS
-
Marcel Couraud
La polifonia di Claudio Monteverdi
05/12/1954
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci
Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Dolcissimi legami SV 42 a cinque voci
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Non giacinti o narcisi SV 43 a cinque voci
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Non sono in queste rive SV 45 a cinque voci
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Sestina - Lagrime d'Amante al Sepolcro dell'amata SV 111 a cinque voci e b. c.
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Mentr'io miravo fiso SV 50 a cinque voci
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: S'andasse Amor a caccia SV 49 a cinque voci
-
PICCOLO CORO POLIFONICO DI ROMA DELLA RAI
-
Nino Antonellini
-
Alessandro Piovesan
01/02/1959
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
-
OPERA DEI BURATTINI DI MARIA SIGNORELLI
-
Maria Signorelli
-
Sabina Leblanc
-
Luigi Mian
-
Franco Laurenti
-
Antero Piletti
-
Loly Pellegrini
-
Gabriella Archilao
-
Francesca Balletta
-
Scilla Brini
-
Piero Cicoletti
-
Franco Santelli
-
Ernesto Bllibio
-
Vincenzo Recchia
Concerto dedicato ai madrigalisti inglesi e italiani
29/01/1961
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 1 Ah dolente partita SV 75
da Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde Cremonese discepolo del Signor Marc' Antonio Ingegneri nuovamente composti e posti in luce, Libro primo: n. 9 Fumia la pastorella tessendo ghirlandetta SV 31
-
THE GOLDEN AGE SINGERS DI LONDRA
-
Margaret Field-Hyde
-
Margaret Field-Hyde
-
Valerie Cardnell
-
Andrew Pearmain
-
Alfred Hepworth
-
James Atkins
Concerto in onore dell'Univesità dell'Aquila
21/12/1963
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1
da L'Orfeo: Allegro, arr. G. F. Malipiero
da L'Orfeo: Lento, arr. G. F. Malipiero
da L'Orfeo: Allegro energico, arr. G. F. Malipiero
-
ORCHESTRA HAYDN DI BOLZANO E TRENTO
-
Antonio Pedrotti
-
Dino Ciani
26/12/1963
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da L'Orfeo: Toccata (La Musica)
Toccata che si suona avanti il levar della tela con tutti li stromenti
-
LE SOLISTE DI ROMA-CONCENTUS FIDESQUE ANTIQUI
-
Carlo Quaranta
-
Orietta Moscucci
23/04/1967
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da L'Orfeo: Cinque cori
da Il primo libro de madrigali a cinque voci: n. 1 Ch’io ami la mia vita SV 23
da Il quarto libro de madrigali: n. 8 La piaga c’ho nel core donna onde lieta sei SV 82 a cinque voci
-
CORO DELL'ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA
-
Luigi Colacicchi
Quarto centenario della nascita di Cluaudio Monteverdi
19/11/1967
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Mentr'io miravo fiso SV 50 a cinque voci
da Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde Cremonese discepolo del Signor Marc' Antonio Ingegneri nuovamente composti e posti in luce. Libro Primo: n. 16 Donna, s'io miro voi, ghiaccio divengo SV 38
da Di Claudio Monteverde il Terzo Libro de Madrigali a cinque voci nuovamente composti e datto in luce: n. 8 Vattene pur, crudel, con quella pace SV 67
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 10 A un giro sol de bell'occhi lucenti SV 84
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverdi maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantoa col basso continuo per il clavicembano, chittarone od altro simile istromento: n. 5 Ch'io t'ami, e t'ami piú della mia vita SV 98
-
SESTETTO ITALIANO LUCA MARENZIO
-
Liliana Rossi
-
Gianna Logue
-
Ezio Di Cesare
-
Guido Baldi
-
Giacomo Carmi
-
Piero Cavalli
21/03/1968
1 parte
Cortile del Palazzo Carli
Parte 1
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 14 Non più guerra, pietate SV 88 per due soprani, contralto, tenore e basso
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 11 Ohimé, se tanto amate SV 85 per due soprani, contralto, tenore e basso
-
CORO DELLUNIVERSITÀ DI VALPARAISO
-
Marco Dusi
23/02/1969
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus ad ecclesia rum choros ac vesperae pluribus decantanda, cum nonnullis sacris concenti bus, ad sacella sive principum cubicula accomodata SV 206: Nisi Dominus per coro a cappella
-
LES SOLISTES DES CHOEURS DEEL'O.R.T.F.
-
Marcel Couraud
01/11/1969
1 parte
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Parte 1
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 7 Ardo, avvampo, mi struggo, ardo: accorrete SV 152 per otto voci, due violini e b. c.
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 2 Hor ch'el ciel e la terra e 'l vento tace SV 147 per sei voci, due violini e b. c.
-
CORO DELLA RADIOTELEVISIONE DI LUBIANA
-
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIOTELEVISIONE DI LUBIANA
-
Samo Hubad
-
Lojze Lebic
-
Zlata Ognjanovic
-
Mitja Gregorac
-
Bozena Glavakova
-
Ivan Pintecic
23/05/1970
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Sestina - Lagrime d'Amante al Sepolcro dell'amata SV 111 a cinque voci e b. c.
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: S'andasse Amor a caccia SV 49 a cinque voci
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverdi maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantoa col basso continuo per il clavicembano, chittarone od altro simile istromento: n. 1 Cruda Amarilli SV 94 a cinque voci
-
QUINTETTO VOCALE DI MILANO
-
Cettina Cadelo
-
Rosanna Giancola
-
Adele Bonay
-
Carlo Gaifa
-
Gastone Sarti
02/04/1972
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
Magnificat
-
CORO DELLE NOVE DI PESCARA
-
Enrico Summonte
Concerto in onore dei partecipanti al quarto Congresso dell'Unione Magistrati Italiani
22/09/1972
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
-
I SOLISTI AQUILANI
-
I MUSICI CANTORI
-
Vittorio Antonellini
-
Franco Piva
-
Marco Lenzi
-
Daniele Gay
-
Gastone Sarti
-
Carlo Gaifa
-
Antonello Zanisi
17/02/1973
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 2 Hor ch'el ciel e la terra e 'l vento tace SV 147 per sei voci, due violini e b. c.
da Di Claudio Monteverde il Terzo Libro de Madrigali a cinque voci nuovamente composti e datto in luce: Ond' ei di morte la sua faccia impressa SV 74b
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Sfogava con le stelle SV 78
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Anima del cor mio SV 91
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Piagne e sospira SV 93
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Si ch'io vorrei morire SV 89
-
CORO POLIFONICO
-
Fausto Razzi
-
Fausto Razzi
20/01/1974
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 25 Se i languidi miei sguardi SV 141 per soprano e b. c.
-
Liliana Poli
-
Anne-Beate Zimmer
-
Anastasio Del Bono
-
Michele Sicolo
-
Frances Marie Uitti
-
Pasqualino Garzia
-
Antonello Neri
La musica polifonica del Cinquecento
02/02/1975
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 1 Ah dolente partita SV 75
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 11 Ohimé, se tanto amate SV 85 per due soprani, contralto, tenore e basso
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Sfogava con le stelle SV 78
-
NUOVO QUINTETTO VOCALE ITALIANO
-
Fausto Razzi
-
Irene Dalmasso
-
Alessandra Gizzi
-
Giacita Argentieri
-
Dante Cianciaruso
-
Giulio Montano Renzini
-
Fausto Razzi
Incontri con la nuova musica. Rassegna di musica moderna e contemporanea
23/02/1975
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 24 Ohimé, dov'è il mio ben, dov'è il mio core? SV 140 per due soprani e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 6 O viva fiamma, o miei sospiri ardenti SV 122
-
THE FIVE CENTURIES ENSEMBLE
-
John Patrick Thomas
-
John Patrick Thomas
-
Jordi Savall
-
John Whitelaw
Musica e architettura
04/08/1976
1 parte
Cortile Palazzo S. Salvatore
Parte 1
da Il Lamento d'Arianna SV 107 per cinque voci e b. c.: a. Lasciatemi morire
Stracciami pur il core SV 64 a cinque voci
-
CORO POLIFONICO DELL'ASSOCIAZIONE CORALE G. VERDI DI TERAMO
-
Ennio Vetuschi
09/04/1978
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 24 Ohimé, dov'è il mio ben, dov'è il mio core? SV 140 per due soprani e b. c.
da Scherzi Musicali Cioè Arie e Madrigali in stil recitativo, con una ciaccona a 1 e 2 voci Del M.to Ill.te e M.to R.do Sig.r Claudio Monteverde: n. 4 Ecco di dolci raggi il sol armato SV 249 per tenore e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 25 Se i languidi miei sguardi SV 141 per soprano e b. c.
da Il sesto libro dei madrigali a cinque voci: A Dio, Florida bella SV 110 per cinque voci e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Come dolce hoggi l'auretta SV 173
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 1 Tempro la cetra, e per cantar gli onori SV 117 per tenore e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Alcun non mi consigli SV 169 per contralto, tenore, basso e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 15 Se 'l vostro cor, Madonna SV 131 per tenore, basso e b. c.
Interrotte speranze, eterna fede SV 132 per due tenori e b. c.
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c.
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Fausto Razzi
-
Anna Ancona
-
Maria Vittoria Romano
-
Lucia Rizzi
-
Ada Finelli
-
Franco Sai
-
Mauro Trombetta
-
Mauro Trombetta
-
Alberto Conti
-
Fausto Razzi
Concerto per le scuole
10/04/1978
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 24 Ohimé, dov'è il mio ben, dov'è il mio core? SV 140 per due soprani e b. c.
da Scherzi Musicali Cioè Arie e Madrigali in stil recitativo, con una ciaccona a 1 e 2 voci Del M.to Ill.te e M.to R.do Sig.r Claudio Monteverde: n. 4 Ecco di dolci raggi il sol armato SV 249 per tenore e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 25 Se i languidi miei sguardi SV 141 per soprano e b. c.
da Il sesto libro dei madrigali a cinque voci: A Dio, Florida bella SV 110 per cinque voci e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Come dolce hoggi l'auretta SV 173
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 1 Tempro la cetra, e per cantar gli onori SV 117 per tenore e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Alcun non mi consigli SV 169 per contralto, tenore, basso e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 15 Se 'l vostro cor, Madonna SV 131 per tenore, basso e b. c.
Interrotte speranze, eterna fede SV 132 per due tenori e b. c.
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c.
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Fausto Razzi
-
Anna Ancona
-
Maria Vittoria Romano
-
Lucia Rizzi
-
Ada Finelli
-
Franco Sai
-
Mauro Trombetta
-
Mauro Trombetta
-
Alberto Conti
-
Fausto Razzi
23/04/1978
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1
da Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus ac Vesperae pluribus decantandae: n. 2 Vespro della Beata Vergine SV 206 per soli, coro e orchestra
-
LONDON BAROQUE
-
SCHÜTZ CHOIR OF LONDON
-
Roger Norrington
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata, concerto
21/03/1981
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 13 Ardo e scoprir, ahi lasso, io non ardisco SV 158 per due voci e b. c.
da Madrigali e canzonette a due, e tre, voci... libro nono: n. 8 Di far sempre gioir per tre voci e b. c.
da Scherzi musicali: n. 6 Zefiro torna e di soavi accenti SV 251 per due voci e b. c.
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Fausto Razzi
-
Gloria Banditelli
-
Richard Berkeley-Dennis
-
Angelo Degli Innocenti
-
Giorgio Gatti
-
Alberto Conti
-
Fausto Razzi
21/04/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
Più lieto il guardo SV 321 per voce e b. c.
-
Paola Leolini
-
Paolo Capirci
-
Federico Marincola
-
Bruno Re
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata, concerto
05/03/1983
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da L'Orfeo: Rosa del ciel
da Scherzi musicali a tre voci: n. 5 Non così tosto io miro SV 234
-
SYNTAGMA MUSICUM
-
Rita Dams
-
Marius van Altena
-
Kees Otten
-
Toyohiko Satoh
Ciclo di concerti di Lirica da camera - Primo concerto Da Monteverdi a Verdi
23/03/1984
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
da Scherzi musicali: n. 3 Eri già tutta mia SV 248 per soprano e b. c.
da Scherzi musicali: n. 4 Ecco di dolci raggi il sol armato SV 249 per tenore e b. c., trascr. per soprano e pianoforte
-
Valeria Mariconda
-
Mario Caporaloni
15/04/1984
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 15 Se 'l vostro cor, Madonna SV 131 per tenore, basso e b. c.
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 18 Lamento della ninfa SV 163 per quattro voci
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: da n. 6 Ogni amante è guerrier SV 151: Io che nell'otio nacqui e d'otio vissi per voce e b. c.
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Fausto Razzi
-
Patrizia Bovi
-
Giorgio Gatti
-
Umberto Rinaldi
-
Ugo Trama
-
Luca Bellentani
-
Fausto Razzi
-
Margaret Martin
-
Enrico Balboni
-
Paolo Centurioni
La Polifonia in Francia e in Italia
20/04/1986
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Sestina - Lagrime d'Amante al Sepolcro dell'amata SV 111 a cinque voci e b. c.
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 18 Lamento della ninfa SV 163 per quattro voci
da Libro primo de motetti in lode d'iddio nostro signore: Adoramus te SV 289 per sei voci e b. c.
da Selva Morale e Spirituale: È questa vita un lampo SV 254 per cinque voci e b. c.
da Selva Morale e Spirituale: Chi vol che m'innamori SV 256 per tre voci e b. c.
da Selva Morale e Spirituale: Confitebor tibi, Domine (III) SV 267 per cinque voci e b. c.
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 3 Gira il nemico insidioso amore SV 148 per tre voci e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 29 Tirsi e Clori SV 145 per due voci, cinque violini e b. c.
-
LES ARTS FLORISSANTS
-
LES ARTS FLORISSANTS
-
William Christie
17/05/1987
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 2 Hor ch'el ciel e la terra e 'l vento tace SV 147 per sei voci, due violini e b. c.
da Scherzi musicali: n. 6 Zefiro torna e di soavi accenti SV 251 per due voci e b. c.
da Concerto: settimo libro de madrigali: n. 2 Non è di gentil core per due voci e b. c.
da Il ballo delle ingrate SV 167: Aria di Venere
da Madrigali e canzonette a due, e tre, voci... libro nono: n. 5 Ardo ardo ardo SV 152 per due voci e b. c.
da Concerto: settimo libro de madrigali: n. 27 Chiome d'oro, bel thesoro SV 143 per due voci, due violini e b. c.
da Il Terzo libro de madrigali a cinque voci: n. 9 O primavera, gioventù dell’anno, SV 68 per cinque voci
da Il ballo delle ingrate SV 167: Aria di Plutone
da Il ballo delle ingrate SV 167: Duetto di Venere e Amore
da Scherzi musicali: n. 5 Et è pur dunque vero SV 250 per soprano, uno strumento e b. c.
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 11 Vago augelletto che cantando vai SV 156 per sei o sette voci, due violini e contrabbasso
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Fausto Razzi
-
Patrizia Bovi
-
Valeria Venza
-
Mauro Bagella
-
Orietta Moffa
-
Pietro Calabretta
-
Giorgio Gatti
-
Paolo Perna
-
Ugo Trama
-
Fausto Razzi
-
Mauro Bagella
-
Margaret Martin
-
Paolo Centurioni
-
Sigfrid Lee
Giornata Universale dell'Infanzia
01/06/1988
4 parti
Teatro San Filippo
Parte 4
da Concerto: settimo libro de madrigali: n. 3 A quest'olmo per sei voci, due violini, due flauti dolci e b. c.
-
CAPPELLA ARS MUSICALIS
-
CAPPELLA ARS MUSICALIS
-
José Maria Sciutto
12/03/1989
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
da L'Orfeo: Toccata (La Musica)
-
EX NOVO ENSEMBLE
-
Claudio Ambrosini
-
Aldo Orvieto
13/03/1991
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1
Lamento d'Arianna SV 22 per soprano e b. c.
-
Barbara Lazotti
-
Luca Salvadori
28/07/1991
1 parte
Piazza del Popolo
Parte 1
da Il Lamento d'Arianna SV 107 per cinque voci e b. c.: a. Lasciatemi morire
-
Quinto Milito (Piccirilli)
-
Paolo Di Modica
-
Anna Galterio
21/11/1993
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 14 Non più guerra, pietate SV 88 per due soprani, contralto, tenore e basso
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Si ch'io vorrei morire SV 89
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Cor mio, mentre vi miro SV 77
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Volgea l’anima mia soavemente SV 79
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Anima mia, perdona a chi tè cruda SV 80a
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Che se tu se’ il cor mio SV 80b
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Quel augellin che canta sì dolcemente SV 87
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Luci serene e chiare voi mincendete SV 81
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Io mi son giovinetta SV 86
-
I SOLISTI DEL MADRIGALE
-
Giovanni Acciai
-
Gabriella Cecchi
-
Daryl Green
-
George Stephen Woodbury
-
Peter Butterfield
-
Alfredo Grandini
-
Giovanni Acciai
Canata di Natale - Decima edizione Con il patrocino del Comune di L'Aquila sotto gli auspici dell'Arcivescovo di L'Aquila in collaborazione con A.A.S.T. - L'Aquila
19/12/1993
4 parti
Cattedrale di San Massimo
Parte 4
da Messa a quattro voci da capella: Gloria in Excelsis Deo
-
CORALE NOVANTANOVE
-
Pierangelo Castellani
-
Daniela Ciamei
-
Dina Spezza
-
Maria Cristina Cerasoli
-
Tonino Ieie
-
Tiziana De Santis
21/10/1995
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1
Introdutione al ballo SV 154 a cinque voci con doi violini
-
SCHOLA CANTORUM SAN SISTO
-
Manlio Fabrizi
05/05/1996
1 parte
Oratorio di Sant'Antonio de' Cavalieri de Nardis
Parte 1
da Selva Morale e Spirituale: da n. 37 Pianto della Madonna SV 288 per soprano (o contralto) e b. c.: n. 1 Iam moriar mi fili
-
Gloria Banditelli
-
Sergio Vartolo
27/02/1997
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Quel augellin che canta sì dolcemente SV 87
-
GRUPPO MADRIGALISTICO DELLA CORALE GRAN SASSO
-
Carlo Mantini
13/11/1997
1 parte
Cattedra Bernardiniana
Parte 1
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
da L'incoronazione di Poppea: Pur ti miro
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c.
da Scherzi musicali: n. 3 Eri già tutta mia SV 248 per soprano e b. c.
da Canzonette a tre voci: Sì come crescon alla terra i fiori SV 18
da Canzonette a tre voci: Godi pur del bel sen felice SV 16
-
GRUPPO VOCALE DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
-
Emma Petricola
-
Simona Stirpa
-
Antonio Michilli
-
Sebastiano Santucci
-
Alessandro Mastropietro
-
Alessandro Mastropietro
-
Stefano Baiocco
-
Alessandro Ciuffetelli
-
Pierluigi Ruggiero
Rassegna Organistica 2003 in collaborazione con Istituto dell'Organo Storico Italiano, Soprintendenza BAPPSAD L'Aquila, Comune dell'Aquila e Arcidiocesi dell'Aquila.
04/07/2003
1 parte
Basilica di San Bernardino da Siena
Parte 1
da Selva Morale e Spirituale: Laudate Dominum
-
Loredana Bigi
-
Francesco Cera
Dal Rinascimento al Jazz
13/11/2005
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1
da L'Orfeo: Toccata (La Musica)
-
ROMA BRASS QUINTET
-
Ermanno Ottaviani
-
Massimo Bartoletti
-
Marco Venturi
-
Maurizio Persia
-
Augusto Mentuccia
30/04/2006
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
da Scherzi Musicali a tre voci: Lidia spina del mio core
dagli Scherzi Musicali a tre voci: I bei legami
da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna
-
CONCERTO ITALIANO
-
Rinaldo Alessandrini
-
Anna Simboli
-
Luca Dordolo
-
Sergio Foresti
-
Mauro Lopes
-
Valerio Losito
-
Ettore Belli
-
Luca Peverini
-
Andrea de Carlo
-
Craig Marchitelli
-
Rinaldo Alessandrini
Mare Nostrum
04/05/2008
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1
Aria in re min. SV 332 Sì dolce è 'l tormento, arr. di Paolo Fresu
-
Paolo Fresu
-
Paolo Fresu
-
Richard Galliano
-
Jan Lundgren
Rassegna Organistica di Campotosto seconda edizione in collaborazione con il Comune di Campotosto
10/08/2008
1 parte
Santuario di S. Maria Apparente
Parte 1
da Selva Morale e Spirituale: Laudate Dominum
Salve Regina SV 327
-
Angela Bucci
-
Umberto Forni
05/04/2009
1 parte
Chiesa di San Giuseppe Artigiano
Parte 1
Mottetto a 6 voci e basso continuo (Cantate Domino canticum novum), SV 293
-
CORO DELLA VIRGOLA
-
Pasquale Veleno
-
Letizia Butterin
-
Roberto Mascioletti
Giornata Europea della Musica
21/06/2011
3 parti
Parco di Murata Gigotti
Parte 3
Aria in re min. SV 332 (Sì dolce è 'l tormento) per soprano e b. c.
-
Adolfo La Volpe
-
Nando Di Modugno
-
Marialuisa Capurso
Concerto concorso di musica antica "M. Pratola" I edizione 2011
01/04/2012
1 parte
Chiesa di San Panfilo
Parte 1
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
da Quarto scherzo delle ariose vaghezze: Ohimè ch'io cado SV 316 per soprano e b. c.
-
ARIANNA ART ENSEMBLE
-
Elena Pintus
-
Alessandro Nasello
-
Teodoro Baù
-
Cinzia Guarino
24/03/2013
1 parte
Auditorium "Gen. S. Florio" Scuola Guardia di Finanza
Parte 1
da Quarto scherzo delle ariose vaghezze: Ohimè ch'io cado SV 316 per soprano e b. c.
-
Cristina Zavalloni
-
BRASS BANG
-
Paolo Fresu
-
Paolo Fresu
-
Steven Bernstein
-
Gianluca Petrella
-
Marcus Rojas
-
Marcus Rojas
I Cantieri dell'Immaginario Red Zone Concert, con gli allievi del Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
31/07/2014
5 parti
Piazza Santa Margherita (detta Piazza dei Gesuiti)
Parte 1
Aria in re min. SV 332 (Sì dolce è 'l tormento) per soprano e b. c.
-
TRIO BAROCCO
-
Stefano Guadagnini
-
Jasmina Capitanio
-
Maria Jolanda Masciovecchio
Da Monteverdi a Mina Il lungo viaggio della musica italiana dal '600 fino agli anni '60
11/01/2015
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1
da Scherzi Musicali a tre voci: Damigella tutta bella
Aria in re min. SV 332 (Sì dolce è 'l tormento) per soprano e b. c.
-
SOQQUADRO ITALIANO
-
Luciano Orologi
-
Luciano Orologi
-
Giulia Nuti
-
Simone Vallerotonda
-
Simone Vallerotonda
-
Simone Prando
-
Gabriele Miracle
-
Vincenzo Capezzuto
-
Claudio Borgianni
-
Corrado Cristina
Concerto finale del Corso Internazionale di Vocalità Barocca I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO quarta edizione Laboratori - Spettacoli - Eventi nel cuore del centro storico
29/07/2015
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
da L'incoronazione di Poppea: Pur ti miro
-
Gemma Bertagnolli
-
Simone Ori
-
Simone Ori
-
GLI ARCHI DEL CHERUBINO
-
Judith Hamza
-
Marino Capulli
-
Gabriele Pro
-
Sofia Barile
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Pierpaolo Di Giandomenico
-
Martina Loi
-
Claudia Di Carlo
-
Rita Alloggia
-
Marco Paganelli
-
Namiko Okano
-
Michele Fracasso
-
Cristina Tarquini
-
Antonello Dorigo
-
Ilaria Lanzino
-
Candida Guida
L'ascolto consapevole: le Famiglie degli Strumenti Musicali
23/03/2016
1 parte
Scuola Primaria Cagnano Amiterno
Parte 1
dall' Orfeo: Ouverture, trascr. di Paolo Totti per orchestra di flauti
-
I FLAUTI DI TOSCANINI
-
Paolo Totti
L'ascolto consapevole: le Famiglie degli Strumenti Musicali
23/03/2016
1 parte
Scuola "Falcone - Borsellino" di Montereale
Parte 1
dall' Orfeo: Ouverture, trascr. di Paolo Totti per orchestra di flauti
-
I FLAUTI DI TOSCANINI
-
Paolo Totti
Organo Tommaso Vayola 1857
24/07/2016
1 parte
Santuario della Madonna d'Appari
Parte 1
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
-
Rita Alloggia
-
Massimo Salcito
COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA Danza - Musica - Canto I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO quinta edizione Laboratori - Spettacoli - Eventi nel cuore del centro storico
02/08/2016
1 parte
Cortile di Palazzo Lucentini-Bonanni
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
-
INSIEME STRUMENTALE SERAFINO AQUILANO
-
Stefano Guadagnini
-
Luca Matani
-
Massimo Pacella
-
Luca Giuliani
-
Paolo Leoncini
-
Mariano Innocenzi
-
Olena Kurkina
-
Ettore Maria Del Romano
-
Sabatino Servilio
-
GRUPPO E-MOTION
-
Francesca La Cava
-
Francesca La Cava
-
Andrea Di Matteo
-
Stefania Bucci
Cara mia cetra arie a voce sola e duetti barocchi
08/09/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 24 Ohimé, dov'è il mio ben, dov'è il mio core? SV 140 per due soprani e b. c.
-
Silvia Scozzi
-
Annette Schreyer
-
Simone Colavecchi
Presentazione del libro di Barbara Sparti Dance, Dancers and Dance-Masters in Reinassance and Baroque Italy
10/09/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1
da L'Orfeo: Sinfonia e Moresca
Fugge il verno dei dolori
da Scherzi Musicali a tre voci: La violetta
da Scherzi Musicali a tre voci: Damigella tutta bella
da Scherzi Musicali a tre voci: Clori amorosa
da Scherzi Musicali a tre voci: Amorosa pupilletta
da Scherzi Musicali a tre voci: Lidia spina del mio core
da Scherzi Musicali a tre voci: De la bellezza le dovute lodi
Dolci miei sospiri
-
Gloria Giordano
-
Gloria Giordano
-
Nello Avellani
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
AQUILA ALTERA ENSEMBLE
-
Daniele Bernardini
-
Gabriele Pro
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Cristina Ternovec
-
Antonio Pro
-
Antonio Pro
-
Daniele Rocchi
-
Paolo Fanciullacci
-
DANZATORI CORTI IN FESTA
-
Paolo Cassella
-
Deborah Messina
-
Patrizia Sarzi
-
Daniela Zappa
-
Giulio d'Amore
-
Fabio De Bardi
25° Festa della Musica. L'Aquila: Risonanze. Musica a Palazzo Di Paola. Conversazioni a Palazzo Di Paola, Laboratorio Culturale Permanente Antonio di Stefano: "Palazzo Di Paola: storia e restauro" Carla Pancaldi: "Preservare gli strumenti. La carta di Cremona" Francesco Zimei: "Gli strumenti della Collezione Accardi-Van Bussel a Palazzo Di Paola"
21/06/2019
3 parti
Palazzo Di Paola
Parte 1
Aria in re min. SV 332 (Sì dolce è 'l tormento) per soprano e b. c.
-
Antonio Di Stefano
-
Paolo Di Lisio
-
Alessandro Di Gregorio
Rassegna organistica 2019. In collaborazione con l'Istituto dell'Organo Storico Italiano
16/07/2019
1 parte
Santuario della Madonna d'Appari
Parte 1
da Selva Morale e Spirituale: Laudate Dominum
O quam pulchra es amica mea SV 317 per tenore e b. c.
-
Vincenzo Di Donato
-
Umberto Forni
Rassegna Organistica 2019. In collaborazione con l'Istituto dell'Organo Storico Italiano
23/07/2019
1 parte
Monastero Agostiniano di Sant'Amico
Parte 1
da Toccate d'intavolatura d'organo: Toccata prima
-
Andrea Buccarella
26ma Rassegna di Musica Antica "I Concerti di Euterpe"
30/06/2022
1 parte
Oratorio di Sant'Antonio de' Cavalieri de Nardis
Parte 1
da Selva Morale e Spirituale: Laudate Dominum
-
ARIANNA ART ENSEMBLE
-
Andrea Inghisciano
-
Alessandro Nasello
-
Paolo Rigano
-
Giuliana Garda
-
Cinzia Guarino
-
Matteo Rabolini
Combattimento 400. Claudio Monteverdi incontra Abdul Qadir Maraghî
21/01/2024
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
-
Safa Korhmaz
-
David Maria Gentile
-
Hersi Matmuja
-
Tito Rinesi
-
MUSICA ANTIQUA LATINA
-
Giordano Antonelli
-
Giordano Antonelli
Musica e Architettura. I Luoghi del Tempo e della Musica. Rassegna organistica e di musica antica XXIX edizione
24/06/2025
1 parte
Oratorio di Sant'Antonio de' Cavalieri de Nardis
Parte 1
Voglio di vita uscir, SV 337 per soprano e basso continuo
-
Sara Mingardo
-
Giovanni Bellini
-
Nicola Procaccini