Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Pierluigi Ruggiero
Esporta PDF
Esporta CSV
Pierluigi Ruggiero
Pierluigi Ruggiero e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Quarta Rassegna Incontri con il Conservatorio - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Sesto concerto https://www.youtube.com/watch?v=KIzFNVtApK8
05/06/1990
6 parti
Teatro Sant'Agostino
Parte 6: Violoncello
Paul Hindemith
da Plöner Musiktag: Kantate: Mahnung an die Jugend, sich der Musik zu befleißigen per voci, voce recitante, coro di voci bianche e strumenti, orchestrazione di P. Lucci
-
CORO DI VOCI BIANCHE DELLA SCUOLA MEDIA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" DELL'AQUILA
-
Paolo Lucci
-
Daniel De Donatis
-
Roberto Lattanzio
-
Dina Spezza
-
Franco Iacobacci
-
Alessio Sassara
-
Andrea Rosati
-
Mauro Di Carlo
-
Reginaldo Del Zotto
-
Flavio De Matteis
-
Stefano Corsi
-
Emiliano Franceschini
-
Federico Micheli
-
Germana Rossi
-
Antonella Serafini
-
Maria Grazia Tucceri
-
Roberto Cotellessa
-
Germana Rossi
-
Enrico Benetel
-
Gilberto Maltinti
-
Roberto Della Vecchia
-
Clara Gizzi
Un gesto insieme Concerto di opere realizzate presso lo Studio di Musica Elettronica del Conservatorio "A. Casella" - L'Aquila
12/02/1994
9 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 4: Violoncello
Parte 7: Violoncello
Alessandro Mastropietro
Prolegomenon 0.0 per nove strumenti e live electronics
Felice Cerone
Double Link per doppio quartetto e live elctronics
-
Emiliano Franceschini
-
Valerio Sannicandro
-
Roberto Della Vecchia
-
Giorgio Ranalletta
-
Luca Iacobacci
-
Francesco Tolli
-
Gianfranco Di Donatantonio
-
Sabatino Di Donatantonio
-
Angelo Bruzzese
-
Alessandro Mastropietro
-
Maria Cristina De Amicis
-
Emiliano Franceschini
-
Marco Onofri
-
Valerio Sannicandro
-
Pierluigi Bruni
-
Vito Procopio
-
Massimiliano Pirrone
-
Giorgio Ranalletta
-
Giuseppe Iampieri
-
Angelo Bruzzese
-
Felice Cerone
Sesta Rassegna - Incontri con il Conservatorio Dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" - L'Aquila Primo concerto
16/05/1994
4 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 2: Violoncello
Ludwig van Beethoven
Sonata in la magg. op. 69 per violoncello e pianoforte
-
Laura Miconi
LA TERRA FERTILE Incontro nazionale di musica elettronica In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella" - L'Aquila
04/06/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Fabio Cifariello Ciardi
Finzioni per violino e supporto quadrifonico
Roberto Doati
70 viti da legno per nastro magnetico
Alessandro Cipriani
Visibili per due violini e nastro magnetico
Maria Cristina De Amicis
Procedura Timbro per violoncello, nastro magnetico e live electronics
Giorgio Nottoli
Arco per tracce sonore sintetizzate mediante il microchip ORION
Michelangelo Lupone
da Ciclo Astrale (Mira, Altair, Mizar, Vega) per strumenti, live electronics e quattro danzatori: Altair (seconda parte) per violino, nastro magnetico e live electronics
-
Diego Conti
-
Aurelio Venanzi
-
Angelo Bruzzese
-
Silvia Lanzalone
LA TERRA FERTILE Incontro nazionale di musica elettronica In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella" - L'Aquila
05/06/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Riccardo Artico
5 Ottobre 1582 per violoncello, tromba e computer
Eugenio Giordani
Solaria per nastro magnetico a due tracce a generazione digitale
Leonello Tarabella
Serenade per wind-controller -> computer -> stazione MARS - I.R.I.S. SM1000
Agostino Di Scipio
Kairòs per sassofono soprano e suoni sintetizzati mediante computer
Giovanni Cospito
Teogonia Ellittica per suoni di sintesi
Luigi Ceccarelli
Neuromante per sassofono contralto e nastro magnetico
-
Mimmo Milani
-
Federico Mondelci
-
Federico Mondelci
-
Leonello Tarabella
-
Giuseppe Iampieri
-
Alessandro Mastropietro
Sesta Rassegna Incontri con il Conservatorio Dedicata i giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" - L'Aquila Ottavo concerto - Compositori
13/06/1994
7 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 4: Violoncello
Parte 6: Violoncello
Parte 7: Violoncello
Stefano Baiocco
Sonata "senza forma" per violoncello e pianoforte
Paolo Cavallone
Beata serial tune per trio d'archi
Maria Cristina De Amicis
Immagini senza tempo per quartetto d'archi
Alessandro Mastropietro
Prolegomenon 0.0 per nove strumenti e live electronics
Anna Galterio
Paisaje
-
Laura Miconi
-
Marco Onofri
-
Valentina Macioti
-
Valerio Sannicandro
-
Marco Onofri
-
Valerio Sannicandro
-
Andrea Rossi
-
Tonino Ieie
-
Luca Iacobacci
-
Francesco Tolli
-
Giorgio Ranalletta
-
Gianfranco Di Donatantonio
-
Sabatino Di Donatantonio
-
Angelo Bruzzese
12/06/1996
1 parte
Aula Magna "V. Rivera" dell'Università
Parte 1: Violoncello
Paul Hindemith
Sonata op. 11 n. 3 per violoncello e pianoforte
Claude Debussy
Sonata n. 1 in re min. L 135 per violoncello e pianoforte
Camille Saint-Saëns
Sonata n. 1 in do min. op. 32 per violoncello e pianoforte
-
Laura Miconi
CONVEGNO E RASSEGNA NAZIONALE GIOVANI COMPOSITORI Sotto gli auspici del Progetto "MUSICADUEMILA" Terza sessione ore 10: "La penna e il computer" ore 11: Relazione e presentazione dei lavori Si ringraziano per l'adesione all'iniziativa: l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Scuola Civica di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole, CASA RICORDI, Edizioni Suvini Zerboni e Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
10/10/1996
6 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 2: Violoncello
Parte 3: Violoncello
Maria Cristina De Amicis
Immagini senza tempo per quartetto d'archi
Gianni Nazzareno Francia
D'un lieve fremito
-
Augusto Vismara
-
Emiliano Franceschini
-
Fabrizio De Melis
-
Augusto Vismara
-
Fabrizio De Melis
CONVEGNO E RASSEGNA NAZIONALE GIOVANI COMPOSITORI Sotto gli auspici del Progetto "MUSICADUEMILA" Quarta sessione ore 16: "Pensare per simboli o algoritmi. La musica d'oggi tra neointuitivismo e pensiero formale" ore 17: Relazione e presentazione dei lavori Si ringraziano per l'adesione all'iniziativa: l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Scuola Civica di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole, CASA RICORDI, Edizioni Suvini Zerboni e Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
10/10/1996
5 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 3: Violoncello
Duilio D'Alfonso
Ti con due
-
Augusto Vismara
-
Emiliano Franceschini
-
Fabrizio De Melis
31/01/1997
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Quartetto per archi n. 7 in fa diesis min. op. 108
Sergio Calligaris
Quartetto per archi n. 2 op. 35 (Toccata, Adagio e Fuga)
Johannes Brahms
Quintetto in fa min. op. 34 per pianoforte e archi
-
QUARTETTO MEDITERRANEO
-
Judith Hamza
-
Girolamo Bottiglieri
-
Fabrizio De Melis
-
Massimo Coccia
09/03/1997
5 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 2: Violoncello
Parte 4: Violoncello
Goffredo Petrassi
Laudes creaturarum, obolo francescano per voce recitante e sei strumenti
Morton Feldman
The viola in my life
-
OFFICINA MUSICALE ITALIANA
-
Orazio Tuccella
-
Roberto Lattanzio
-
Gianluca Sulli
-
Luca Iacobucci
-
Fabio Battistelli
-
Silverio Valeriani
-
Antonio Dionisi
-
OFFICINA MUSICALE ITALIANA
-
Orazio Tuccella
-
Fabrizio De Melis
-
Antonio Anselmi
-
Gabriele Sulli
-
Svetlana Pekarsky
-
Luca Ranalli
QUARANTAQUATTRESIMA STAGIONE DEL CIRCOLO 1997-98
06/11/1997
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Élégie K072 per viola (o violino)
Paul Hindemith
Drei leichte Stücke per violoncello e pianoforte
Benjamin Britten
Gemini Variations per flauto, violino e pianoforte a quattro mani
Aaron Copland
Suite da Appalachian Spring per tredici strumenti
-
GRUPPO STRUMENTALE DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
-
Marcello Bufalini
-
Paolo Di Modica
-
Francesco Tolli
-
Giuseppe Reggimenti
-
Tiziana De Santis
-
Mauro Tortorelli
-
Lucia Medori
-
Emiliano Franceschini
-
Daniela Marinucci
-
Fabrizio De Melis
-
Clara Campi
-
Maria Cristina Cerasoli
-
Tonino Ieie
-
Alessandro Ciuffetelli
13/11/1997
1 parte
Cattedra Bernardiniana
Parte 1: Violoncello
Claudin De Sermisy
Tant que vivray per quattro voci
Heinrich Isaac
Innsbruck, ich muss dich lassen per quattro voci
Fille, vous aues mal garde per quattro voci
Josquin Desprez
Mille regretz de vous habandonner per coro a quattro voci
Pierre Passereau
Il est bel et bon per quattro voci
Luca Marenzio
da Il primo libro delle villanelle a tre voci: n. 12 In un boschetto
Claudio Monteverdi
da Scherzi musicali: n. 2 Quel sguardo sdegnosetto SV 247 per soprano e b. c.
da L'incoronazione di Poppea: Pur ti miro
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c.
da Scherzi musicali: n. 3 Eri già tutta mia SV 248 per soprano e b. c.
da Canzonette a tre voci: Sì come crescon alla terra i fiori SV 18
da Canzonette a tre voci: Godi pur del bel sen felice SV 16
Girolamo Frescobaldi
da Arie musicali, Libro primo, n. 15: Aria. Se l'aura spira tutta vezzosa per soprano e b. c. F 7.15
Jacques (o Jacob) Arcadelt
da Il primo libro di Madrigali a quattro: n. 1 Il bianco e dolce cigno cantando more
Giovanni Pierluigi da Palestrina
da Motectorum liber secundus per quattro voci: n. 3 Super flumina Babylonis
da Motectorum quatuor vocibus… Liber Secundus: Sicut cervus per quattro voci
Carlo Gesualdo Da Venosa
da Sacrarum Cantionum Liber Primus per cinque voci: n. 1 Ave, dulcissima Maria
da Sacrarum Cantionum Liber Primus per cinque voci: n. 11 O vos omnes
-
GRUPPO VOCALE DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
-
Emma Petricola
-
Simona Stirpa
-
Antonio Michilli
-
Sebastiano Santucci
-
Alessandro Mastropietro
-
Alessandro Mastropietro
-
Stefano Baiocco
-
Alessandro Ciuffetelli
CONCERTO A CURA DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
11/01/1998
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Johann Sebastian Bach
da Die Kunst der Fuge (L'arte della fuga) BWV 1080: Contrapunctus n. 16 (rectus), arr. per violino e pianoforte
da Die Kunst der Fuge (L'arte della fuga) BWV 1080: Contrapunctus n. 13, arr. per violino e violoncello
da Die Kunst der Fuge (L'arte della fuga) BWV 1080: Contrapunctus n. 1, arr. per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Olivier Messiaen
Quatuor pour la Fin du Temps per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
-
Guido Arbonelli
-
Guido Felizzi
-
Fiammetta Facchini
22/05/1999
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Johann Sebastian Bach
Concerto n. 5 in fa min. BWV 1056 per clavicembalo, archi e b. c.
Georg Friedrich Händel
Concerto in fa magg. op. 4 n. 4 HWV 292 per organo e orchestra
Franz Joseph Haydn
Concerto n. 2 in do magg. Hob XVIII:8 per organo e archi
Concerto in re magg. Hob XVIII:11 per pianoforte e orchestra
-
Giorgio Carnini
-
Giorgio Carnini
-
Giorgio Carnini
-
I MUSICI DEL CASTELLO
-
Antonello Anselmi
-
Judith Hamza
-
Silvio Di Rocco
-
Giancarlo De Frenza
-
Flavio Troiani
-
Eugenio Mutalipassi
-
Alessandro Saraconi
-
Giuseppe Nola
28/04/2002
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart
Trio n. 1 in si bem. magg. K 254 per violino, violoncello e pianoforte
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Suite da l'Histoire du soldat
Dimitri Nicolau
Sotto la fonte gialla op. 201 per violino, clarinetto, violoncello e pianoforte
Davide Zannoni
Nottinsonni, per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Frank Zappa
Peaches in Regalia (arr. Marino Barattello)
-
ITALIAN MODERN ENSEMBLE
-
Mauro Tortorelli
-
Guido Arbonelli
-
Maria Carla Notarstefano
23/04/2006
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violoncello
Franz Joseph Haydn
Trio in sol magg. op. 82 n. 2 Hob XV:25 (Gypsy) per violino, violoncello e pianoforte
Franz Liszt
da Années de pèlerinage: Première année (Suisse) S 160 per pianoforte: n. 6 Vallée d'Obermann, arr. di F. Liszt (Tristia) per violino, violoncello e pianoforte
Johannes Brahms
Trio n. 1 in si magg. op. 8 per violino, violoncello e pianoforte (seconda versione)
-
ÜBERBRETTL ENSEMBLE
-
Giacomo Tesini
-
Pierpaolo Maurizzi
19/12/2007
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Violoncello
Osvaldo Pugliese
Malandraca
Negracha
La Yumba
Hector Stamponi
Festejando
Osvaldo Ruggiero
Tremolina. Milonga
Julio César Alberto Sanders del Valle
Adiós muchachos. Tango
Agustin Bardi
Gallo ciego
Feliciano Brunelli
Ilusión de mi vida. Vals
Juan de Dios Filiberto
Caminito. Tango
Carlos Alberto De Caro
Mariposa. Tango strumentale
Carlos Gardel
Por una cabeza
Mi Buenos Aires querido
Volver. Tango
El dia que me quieras
Astor Piazzolla
Libertango
Vuelvo al sur
Oblivion
Zum
Roberto Alvarez
Vals "Ma y Pa"
Chacabuqueando
Eduardo Arolas
La Cachila
Graciano De Leone
Reliquias porteñas. Milonga
Mario Demarco
Pata Ancha
Pedro Laurenz
Milonga de mis amores
-
SEXTETO TIPICO VIENTO DE TANGO
-
Massimiliano Pitocco
-
Antonio Ippolito
-
Alessandro Vavassori
-
Giuliano Di Giuseppe
-
Giovanni Rinaldi
-
Ruben Peloni
-
Nicoletta Pregnolato
-
Alberto Bersini
-
Sara Porfiri
-
Alessandro Esposto
-
Daniela Demofonti
-
Eduardo Moyano
FERENC LISZT E L'ITALIA in occasione dei 130 anni dalla morte del grande compositore In collaborazione con Ambasciata d'Ungheria a Roma
08/12/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violoncello
Franz Liszt
da Liebesträum S 541 per pianoforte: n. 3 O lieb, so lang du lieben kannst! in la bem. magg.
da Trois Études de concert S 144 per pianoforte: n. 3 Un sospiro in re bem. magg.
da Tre Sonetti del Petrarca S 270 per voce e pianoforte: Pace non trovo (Sonetto 104)
Elégie S 130c per violino e pianoforte
Elégie S 131c bis per violino e pianoforte
da Années de pèlerinage: Première année (Suisse) S 160 per pianoforte: n. 6 Vallée d'Obermann, arr. di F. Liszt (Tristia) per violino, violoncello e pianoforte
da Tre Sonetti del Petrarca S 270 per voce e pianoforte: I' vidi in terra angelici costumi (Sonetto 123)
Giovanni Sgambati
La Gondoliera op. 29 per violino e pianoforte
Separazione (poesia popolare) per voce e pianoforte
Fior di siepe (L. Stecchetti) per soprano e pianoforte
Alfredo Piatti
Notturno Op.20 per violoncello e pianoforte
La sera (A. Maffei) per voce, violoncello e pianoforte
Tell me Maiden, per voce, violoncello e pianoforte
Giuseppe Martucci
Romanza op. 72 n. 2 per violoncello e pianoforte
da La canzone dei ricordi op. 68 per voce e pianoforte: Quattro liriche
-
I BRICCONCELLO
-
Patrizia Cigna
-
Leonardo De Lisi
-
Zoltán Bánfalvi
-
Péter Kiss
ITALIA E UNGHERIA In collaborazione con: Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila, Accademia "Ferenc Liszt" di Budapest, Istituto Italiano di Cultura - Budapest, Accademia d'Ungheria - Roma. Coordinamento generale del progetto: Pierluigi Ruggiero e Andrea Szász
28/04/2019
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violoncello
Peter Eötvös
Natasha per soprano, violino, clarinetto e pianoforte
Die lange Reise per soprano e pianoforte
Joyce per clarinetto
Patrik Gergely Oláh
Meine Qual per violino, violoncello e pianoforte
Federico Santori
Ciclo stellare per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Luciano Di Giandomenico
La donna vestita di sole per soprano, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Zoltán Kodály
Adagio per violoncello e pianoforte
Nino Rota
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Ken Steen
Eye Mask per soprano, clarinetto, violino e violoncello
Frank Zappa
Peaches in Regalia (arr. Marino Barattello)
-
Patrizia Cigna
-
Zoltán Bánfalvi
-
Péter Szücs
-
Luciano Di Giandomenico
-
Luca Giuliani
-
Daniele Boidi
-
Virág Hévízi
-
Péter Friderikusz
-
MODERN MUSICI AQUINCUM