Logo

Orazio Tuccella

Orazio Tuccella e la "Barattelli Concerti"

Quando
Dove
Concerto di presentazione
18/01/1984

7 parti
25/01/1984

1 parte
12/12/1984

3 parti
Concerto pro UNICEF
12/12/1984

3 parti
06/01/1985

1 parte
Concerto dedicato all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila
04/03/1985

1 parte
Concerto in onore dei partecipanti al VII Convegno Internazionale dell'Associazione italiana di studi Nord-Americani Aspetti della musica americana degli anni '50
08/10/1985

1 parte
In collaborazione con l'Istituto di Francese dell'Università dell'Aquila
12/02/1986

1 parte
Seminario - Concerto a cura del Prof. Giancarlo Bizzi Spazio e tempo nella musica
19/02/1986

1 parte
In collaborazione con la Cattedra di Lingua e Letteratura Russa della Facoltà di Magistero
14/03/1986

1 parte
Omaggio a Bruno Maderna Concerto in onore dei partecipanti all'International Conference on Categorical Topology - Dipartimento di Matematica Pura e Applicata dell'Università dell'Aquila Prolusione di Mario Baroni e Rossana Dalmonte
06/04/1986

1 parte
23/08/1986

1 parte
18/01/1987

2 parti
Concerto del gruppo ARS LUDI Percussione-Ricerca
11/03/1987

1 parte
L'orecchio di Dioniso Regia: Rocco Costumi di Sylvano Bussotti realizzati da Annamode Allestimento scenico: Teatrotecnica
23/08/1987

1 parte
Concerto conclusivo del seminario
12/02/1989

1 parte
04/11/1990

1 parte
27/12/1994

1 parte
09/03/1997

5 parti
Concerto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto dell'Umbria e delle Marche
23/12/1997

1 parte
25/10/1998

4 parti
Entrée: MUSICHE KLEZMER ARRANGIATE DA FRANZ RUTTNER "LA STORIA DEL SOLDATO" Musica di Igor' Stravinskij Dramma tratto dalla fiaba "Il Soldato disertore e il Diavolo" dalla collezione di Aleksandr Afanas'ev
06/03/1999

1 parte
Entrée: MUSICHE KLEZMER ARRANGIATE DA FRANZ RUTTNER "LA STORIA DEL SOLDATO" Musica di Igor' Stravinskij Dramma tratto dalla fiaba "Il Soldato disertore e il Diavolo" dalla collezione di Aleksandr Afanas'ev
07/03/1999

1 parte
10/10/1999

1 parte
"Riraccontare Verdi" In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
25/01/2001

1 parte
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
08/03/2001

1 parte
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
08/04/2001

1 parte
"Ritratti" - Henry Pousseur
05/05/2001

1 parte
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
14/10/2001

1 parte
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
28/10/2001

1 parte
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
18/11/2001

1 parte
18/05/2003

1 parte
26/10/2003

1 parte
18/04/2004

1 parte
Omaggio a Nino Carloni nel ventennale della scomparsa. Una collaborazione Società Aquilana dei Concerti, Istituzione Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani, Officina Musicale e Centro Studi Musicali "Nino Carloni"
30/09/2007

4 parti
"Il coraggio dell'utopia", centenario della nascita di Nino Carloni. Proiezione del film documento: I Solisti Aquilani 1968-2008. Saluto delle Autorità e del Presidente dell'Ordine degli Avvocati dell'Aquila, commemorazione ufficiale dal prof. Francesco Sanvitale
23/03/2010

1 parte
Ciclo Liszt-Mahler, terzo appuntamento
13/02/2011

1 parte