Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Silvia Equizi
Esporta PDF
Esporta CSV
Silvia Equizi
Silvia Equizi e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Arrangiamenti di Gianfranco D'Alò Prolusione di Francesco Sanvitale
04/03/1981
1 parte
Aula Magna Istituto Magistrale
Parte 1: Esecutore
Anonimo
Saltarello di Bisenti
Sant'Alessio
La Madonna de lu Giuveddì Sande
'Ncanata della valle Roveto
E lu bbuongiorne a vuie
La rosa allu giardine
Iola
Setacce
Chiamo nu sande
Lu picurari
La ciammaruca
Saltarelli
-
GRUPPO DI RICERCA DI ANTICHE FONTI DI MUSICA POPOLARE IN ABRUZZO
-
Gianfranco D'Alò
-
Settimio Glieca
-
Giorgio Paravano
-
Panfilo Porziella
-
Paolo Marzolo
-
Francesco Sanvitale
Arrangiamenti di Gianfranco D'Alò Prolusione di Francesco Sanvitale
05/03/1981
1 parte
Sala Auditorium del Comune
Parte 1: Esecutore
Anonimo
Saltarello di Bisenti
Sant'Alessio
La Madonna de lu Giuveddì Sande
'Ncanata della valle Roveto
E lu bbuongiorne a vuie
La rosa allu giardine
Iola
Setacce
Chiamo nu sande
Lu picurari
La ciammaruca
Saltarelli
-
GRUPPO DI RICERCA DI ANTICHE FONTI DI MUSICA POPOLARE IN ABRUZZO
-
Gianfranco D'Alò
-
Settimio Glieca
-
Giorgio Paravano
-
Panfilo Porziella
-
Paolo Marzolo
-
Francesco Sanvitale
Arrangiamenti di Gianfranco D'Alò Prolusione di Francesco Sanvitale
06/03/1981
1 parte
Sala del Circolo Culturale
Parte 1: Esecutore
Anonimo
Saltarello di Bisenti
Sant'Alessio
La Madonna de lu Giuveddì Sande
'Ncanata della valle Roveto
E lu bbuongiorne a vuie
La rosa allu giardine
Iola
Setacce
Chiamo nu sande
Lu picurari
La ciammaruca
Saltarelli
-
GRUPPO DI RICERCA DI ANTICHE FONTI DI MUSICA POPOLARE IN ABRUZZO
-
Gianfranco D'Alò
-
Settimio Glieca
-
Giorgio Paravano
-
Panfilo Porziella
-
Paolo Marzolo
-
Francesco Sanvitale
Arrangiamenti di Gianfranco D'Alò Prolusione di Francesco Sanvitale
07/03/1981
1 parte
Sala Eden
Parte 1: Esecutore
Anonimo
Saltarello di Bisenti
Sant'Alessio
La Madonna de lu Giuveddì Sande
'Ncanata della valle Roveto
E lu bbuongiorne a vuie
La rosa allu giardine
Iola
Setacce
Chiamo nu sande
Lu picurari
La ciammaruca
Saltarelli
-
GRUPPO DI RICERCA DI ANTICHE FONTI DI MUSICA POPOLARE IN ABRUZZO
-
Gianfranco D'Alò
-
Settimio Glieca
-
Giorgio Paravano
-
Panfilo Porziella
-
Paolo Marzolo
-
Francesco Sanvitale
Concerto di presentazione
18/01/1984
7 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 7: Oboe
Karlheinz Stockhausen
Adieu (für Wolfgang Sebastian Meyer) per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
-
GRUPPO STRUMENTALE DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
-
Lorenza Summonte
-
Maurizio Fischione
-
Vittorio Sette
-
Roberto Corradetti
-
Orazio Tuccella
25/01/1984
1 parte
Aula Magna "V. Rivera" dell'Università
Parte 1: Oboe
Luciano Berio
Sequenza II per arpa
Bruno Bettinelli
Studio da concerto per clarinetto
Tre pezzi per chitarra
Karlheinz Stockhausen
Adieu (für Wolfgang Sebastian Meyer) per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
Edgar Varèse
Density 21.5 per flauto
John Cage
Music for wind instruments per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
-
GRUPPO STRUMENTALE DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
-
Orazio Tuccella
-
Maria Di Giulio
-
Cesare Di Giulio
-
Lorenza Summonte
-
Gianluca Tarquinio
-
Maurizio Fischione
-
Vittorio Sette
-
Roberto Corradetti
Concerto per le scuole aquilane
10/02/1984
1 parte
Istituto Magistrale
Parte 1: Oboe
Antonio Vivaldi
Concerto in sol min. RV 103 per flauto dolce, oboe e fagotto, arr. per flauto, oboe e b. c.
Leonardo Vinci
Sonata in re magg. per flauto (o violino) e b. c., trascr. per oboe e b. c.
Giovanni Benedetto Platti
Sonata in sol magg. per flauto, oboe e b. c.
Johann Sebastian Bach
Sonata in mi magg. BWV 1035 per flauto traverso e b. c.
Suite francese n. 2 in do min. BWV 813 per clavicembalo
Sonata n. 1 in mi bem. magg. BWV 525 per organo, trascr. in sol magg. di A. Rancitelli per flauto, oboe e b. c.
-
Giovanni Trovalusci
-
Alessandro Rancitelli
-
Bruno Tommaso
Concerto per le scuole aquilane
17/02/1984
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Oboe
Antonio Vivaldi
Concerto in sol min. RV 103 per flauto dolce, oboe e fagotto, arr. per flauto, oboe e b. c.
Leonardo Vinci
Sonata in re magg. per flauto (o violino) e b. c., trascr. per oboe e b. c.
Giovanni Benedetto Platti
Sonata in sol magg. per flauto, oboe e b. c.
Johann Sebastian Bach
Sonata in mi magg. BWV 1035 per flauto traverso e b. c.
Suite francese n. 2 in do min. BWV 813 per clavicembalo
Sonata n. 1 in mi bem. magg. BWV 525 per organo, trascr. in sol magg. di A. Rancitelli per flauto, oboe e b. c.
-
Giovanni Trovalusci
-
Alessandro Rancitelli
-
Bruno Tommaso
Giornate Petrassiane - Seconda giornata Concerto-omaggio con musiche scritte da allievi di Petrassi e da Roman Vlad
26/05/1984
6 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Corno inglese
Parte 5: Oboe
Zoltán Jeney
Spaziosa calma
Robert Mann
Spring per flauto, oboe, clarinetto, viola, violoncello e celesta
-
Barbara Lazotti
-
Pietro Romano
-
Carlo Morelli
-
Giuseppe Pezzulo
-
David Cole
-
Alessandro Tomassetti
-
Maria Di Giulio
-
Giorgio Bafile
-
Giorgio Bafile
-
Pietro Romano
-
Maurizio Fischione
-
Giuseppe Pezzulo
-
David Cole
-
Giorgio Bafile