Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
OFFICINA MUSICALE
Esporta PDF
Esporta CSV
OFFICINA MUSICALE
OFFICINA MUSICALE e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
L'Arte della Fuga
11/12/1948
1 parte
Sala Rossa del Teatro Comunale
Parte 1: Musicologo
Johann Sebastian Bach
da Die Kunst der Fuge (L'arte della fuga) BWV 1080: estratti
Incontri con la nuova musica. II rassegna di musica moderna e contemporanea
14/03/1975
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Ensemble strumentale
Paolo Renosto
Players (1968)
Antonio Scarlato
Stilemi
Mauro Bortolotti
Studio dal vero
Domenico Guaccero
Interno Esterno
-
Gianluigi Gelmetti
Due giornate di esperienze musicali- Seconda giornata
20/03/1975
4 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Ensemble strumentale
Parte 2: Ensemble strumentale
Luigi Di Ruscio
Non possiamo abituarci a morire
Domenico Guaccero
Sinfonia n. 2 (1970)
Mauro Bortolotti
Studio dal vero BS 28.5.74
-
Mauro Bortolotti
-
Domenico Guaccero
-
Gianluigi Gelmetti
-
Walter Tortoreto
-
Mauro Bortolotti
-
Domenico Guaccero
-
Gianluigi Gelmetti
-
Walter Tortoreto
Entrée: MUSICHE KLEZMER ARRANGIATE DA FRANZ RUTTNER "LA STORIA DEL SOLDATO" Musica di Igor' Stravinskij Dramma tratto dalla fiaba "Il Soldato disertore e il Diavolo" dalla collezione di Aleksandr Afanas'ev
06/03/1999
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Ensemble strumentale
Tradizionale
Scher per sette strumenti, arr. di F. Ruttner
Dojna, arr. di Franz Ruttner
Odessa Bulgar, arr. di Franz Ruttner
Igor' Fëdorovič Stravinskij
L'histoire du soldat, balletto in due parti
-
Orazio Tuccella
-
Antonio Anselmi
-
Giancarlo De Frenza
-
Gianluca Sulli
-
Giuseppe Mastrangelo
-
Adriano Iannucci
-
Silverio Valeriani
-
Alessandro Tomassetti
-
KABINETTTHEATER
-
Julia Reichert
-
Cristopher Widauer
-
Gerhard Grasböck
-
Horst Thaller
Entrée: MUSICHE KLEZMER ARRANGIATE DA FRANZ RUTTNER "LA STORIA DEL SOLDATO" Musica di Igor' Stravinskij Dramma tratto dalla fiaba "Il Soldato disertore e il Diavolo" dalla collezione di Aleksandr Afanas'ev
07/03/1999
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Ensemble strumentale
Tradizionale
Scher per sette strumenti, arr. di F. Ruttner
Dojna, arr. di Franz Ruttner
Odessa Bulgar, arr. di Franz Ruttner
Igor' Fëdorovič Stravinskij
L'histoire du soldat, balletto in due parti
-
Orazio Tuccella
-
Antonio Anselmi
-
Giancarlo De Frenza
-
Gianluca Sulli
-
Giuseppe Mastrangelo
-
Adriano Iannucci
-
Silverio Valeriani
-
Alessandro Tomassetti
-
KABINETTTHEATER
-
Julia Reichert
-
Cristopher Widauer
-
Gerhard Grasböck
-
Horst Thaller
03/06/1999
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Gregoriano
Victimae Paschali Laudes, sequenza
Carl Orff
Veni creator spiritus
Anonimo
Alle psallite cum luja
Alessandro Costantini
da Motecta singulis, binis, ternisque vocibus . . . liber primus: Confitemini Domino
Thomas Tallis
Tallis' Canon
Michel Angelo Grancini
da Il Sesto Libro de Sacri Concerti a due, tre e quattro voci op.12: Dulcis Christe
Henry Purcell
Sound the trumpet
Gabriel Fauré
da Deux Motets op. 65: n. 1 Ave verum in fa min.
Le Cantique de Jean Racine op. 11 per coro e organo
Messe basse (Messe des pêcheurs de Villerville) per soprano, coro femminile e organo (o armonium)
da Due canzoni sacre op. 47: n. 2 Maria, Mater Gratiae
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Bruno Gini
-
Emma Petricola
-
Massimo Berghella
-
Stefano Baiocco
-
Antonio Anselmi
-
Judith Hamza
-
Fabrizio De Melis
-
Massimo Tannoia
-
Paolo Paolantonio
-
Giampio Mastrangelo
-
Paolo Rovella
24/06/1999
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Giacinto Scelsi
Quatre pieces per tromba
Henry Mancini
The pink panther
Scott Joplin
Paragon Rag
Country Club (Ragtime Two Step)
George Gershwin
Embraceable You
The Man I Love
Swanee
Duke Ellington
It don't mean a thing
Don't Get Around Much Anymore
-
Antonio Anselmi
10/10/1999
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 1 in mi bem. magg. K 16
Concerto n. 2 in mi bem. magg. K 417 per corno e orchestra
Aria in mi bem. magg. K 78 (Per pietà, bell'idol mio) per soprano e orchestra
Aria in mi bem. magg. K 374 (A questo seno deh vieni - Or che il cielo a me) per soprano e orchestra
Aria in mi bem. magg. K 83 (Se tutti i mali miei) per soprano e orchestra
Aria in sol magg. K 217 (Voi avete un cor fedele) per voce e orchestra
-
Orazio Tuccella
-
Donata D'Annunzio Lombardi
-
Jonathan Williams
"Riraccontare Verdi" In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
25/01/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Antonello Neri
Vappensiero (per non dire il Nabucco) per flauti, clarinetti, corno, tromba, trombone, quintetto d'archi, pianoforte, percussioni e voce recitante
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
08/03/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Giorgio Colombo Taccani
Ledi (per non dire il Macbeth) per quintetto di fiati, quintetto d'archi, arpa, percussioni e voce recitante
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
08/04/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Paolo Arcà
Dame, zingari, conti e guerriglieri (per non dire il Trovatore) per quintetto di fiati, quintetto d'archi, pianoforte e voce recitante
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
"Ritratti" - Henry Pousseur
05/05/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Henri Pousseur
Flexions I per flauto
Flexion IV per viola
Icare obstiné per pianoforte
Suite de coeur et de pique per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Troisième vue sur les jardins interdits per quintetto di fiati
Cortège des belles ténébreuses au jardin boréale per 6 esecutori
-
Orazio Tuccella
-
Nazzareno Carusi
-
Antonio Anselmi
-
Alessandro Santucci
-
Michele Chiapperino
-
Massimo Di Moia
-
Giampio Mastrangelo
-
Flavio Troiani
-
Gianluca Sulli
-
Marco Lugaresi
-
Jonathan Williams
-
Alessandro Tomassetti
-
Alessandro Ricci
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
03/06/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Arpa
Michele Dall'Ongaro
Gilda, mia Gilda (per non dire il Rigoletto) per quintetto d'archi e voce recitante
-
Antonio Anselmi
-
Vittorio Sermonti
-
Daniela Marinucci
-
Alessandro Santucci
-
Massimo Tannoia
-
Massimo Di Moia
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
14/10/2001
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Ensemble strumentale
Luca Mosca
Masques (per non dire il Ballo in Maschera) per quintetto di fiati, quintetto d'archi, percussioni, arpa, pianoforte, tastiera elettronica e voce recitante
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
28/10/2001
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Ensemble strumentale
Riccardo Nova
Padre Re (per non dire il Don Carlo) per quintetto di fiati, quintetto d'archi, due percussionisti, arpa, pianoforte e voce recitante
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
18/11/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Alessandro Sbordoni
Sì vulnerabil polpa (per non dire il Falstaff) per coro di voci bianche, quintetto di fiati, quintetto d'archi, percussioni e voce recitante
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Rosalinda Di Marco
12/05/2002
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in si bem. magg. K 361 (Gran Partita) per fiati
-
George Hadjinikos
18/05/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Johannes Brahms
Serenata n. 1 in re magg. op. 11 per orchestra, rev. di Jorge Rotter
Richard Wagner
Siegfried-Idyll (Idillio di Sigfrido) per orchestra
-
Orazio Tuccella
26/10/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Giovanni Bietti
"O welt ich muss dich lassen" dieci preludi corali per 10 strumenti dall'op. 122 di Johannes Brahms
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bem. magg. D 485
-
Orazio Tuccella
18/04/2004
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto in fa magg. K 37 per pianoforte e orchestra
Concerto in si bem. magg. K 39 per pianoforte e orchestra
Concerto in re magg. K 40 per pianoforte e orchestra
Concerto in sol magg. K 41 per pianoforte e orchestra
-
Orazio Tuccella
-
Antonello Neri
06/05/2007
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: 'ud (liuto arabo)
Jiří Antonín Benda
Medea, melologo per voce recitante e orchestra
Silvia Colasanti
"Cede pietati, dolor" Le anime di Medea per orchestra
Sergej Sergeevič Prokof'ev
Sinfonia n. 1 in re magg. op. 25 (Classica)
-
ORCHESTRA DELLA TOSCANA (ORT)
-
Maddalena Crippa
-
Daniel Kawka
Omaggio a Nino Carloni nel ventennale della scomparsa. Una collaborazione Società Aquilana dei Concerti, Istituzione Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani, Officina Musicale e Centro Studi Musicali "Nino Carloni"
30/09/2007
4 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 2: Ensemble strumentale
Wolfgang Amadeus Mozart
da Don Giovanni: Ouverture e arie (trascr. per ensemble di fiati di Josef Triebensee)
Charles Gounod
da Petite symphonie per fiati CG 560: Andante cantabile
da Petite symphonie per fiati CG 560: Scherzo
-
Orazio Tuccella
08/02/2009
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: 'ud (liuto arabo)
Franz Joseph Haydn
Quartetto per archi in re magg. op. 76 n. 5 Hob III:79
Leoš Janáček
Quartetto per archi n. 1 VII/8 (Sonata a Kreutzer)
Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi in mi min. op. 59 n. 2 (Razumovsky)
-
QUARTETTO BENNEWITZ
-
Jiří Nemecek
-
Štěpán Ježek
-
Jiri Pinkas
-
Štěpán Doležal
"Il coraggio dell'utopia", centenario della nascita di Nino Carloni. Proiezione del film documento: I Solisti Aquilani 1968-2008. Saluto delle Autorità e del Presidente dell'Ordine degli Avvocati dell'Aquila, commemorazione ufficiale dal prof. Francesco Sanvitale
23/03/2010
1 parte
Ridotto del Teatro Comunale "Vittorio Antonellini"
Parte 1: Ensemble strumentale
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in fa maggiore K 247 (Lodronische Nachtmusik n. 1) per due corni e archi
Divertimento in re maggiore K 334 (Musique von Robing) per due corni e archi
-
Orazio Tuccella
Ciclo Liszt-Mahler, terzo appuntamento
13/02/2011
1 parte
Sala San Pio X "Centro Famiglia di Nazareth"
Parte 1: Ensemble strumentale
Gustav Mahler
Quartetto in la min. (Quartettsatz) per pianoforte, violino, viola e violoncello
Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un giovane viandante) per voce e orchestra, arr. di A. Schoenberg per voce e orchestra da camera
Richard Strauss
Metamorphosen, arr. R. Leopold per ensemble d'archi
Johann Strauss Jr.
Rosen aus dem Süden op. 388, arr. di A. Schönberg per pianoforte, armonium e quartetto d'archi
Alexander von Zemlinsky
da Sechs Gesänge op. 13 per voce e pianoforte: n. 2 Die Mädchen mit den verbundenen Augen
da Sechs Gesänge op. 13 per voce e pianoforte: n. 5 Und kehrt er einst heim
-
Orazio Tuccella
-
Federica Carnevale
I Cantieri dell'Immaginario Red Zone Concert, con gli allievi del Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
31/07/2014
5 parti
Piazza Santa Margherita (detta Piazza dei Gesuiti)
Parte 4: Quartetto
Davide Boario
dalla Suite Stella di Ponente per quartetto di sassofoni: n. 3 Alhambra
Pedro Iturralde
Suite Hellenique per quartetto di sassofoni
Leonard Bernstein
West Side Story Extraits, arr. quartetto di sassofoni
Heiner Wiberny
Ulla in Africa per quartetto di sassofoni
-
Antonio Marinelli
-
Danilo Coltella
-
Luigina Battisti
-
Loreto Organtini
"QUARANTA" concerto spettacolo I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO quarta edizione Laboratori - Spettacoli - Eventi nel cuore del centro storico
07/08/2015
1 parte
Parco del Castello
Parte 1: 'ud (liuto arabo)
Mauro Durante
Aiora
Tienime tata
Focu d'amore
Tira cavallu
Ninna nanna
Beddhu stanotte
Nu te fermare
Respiri
Ludovico Einaudi
Taranta
Erri De Luca
Solo andata
Tradizionale
Rilollalla, arr. M. Durante, G. Bianco, E. Licciì e M. Morabito
Emanuele Licci
Pu e to rodo t'orio
M. Durante, G. Bianco, E. Licci, M. Morabito e G. Paglialunga
Ziccate
Massimiliano Morabito
Pizzica a Marino
Daniele Durante
No Tap
Giulio Bianco
Danza della terra
-
Mauro Durante
-
Alessia Tondo
-
Silvia Perrone
-
Giulio Bianco
-
Massimiliano Morabito
-
Giancarlo Paglialunga
-
Emanuele Licci
30/03/2023
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: 'ud (liuto arabo)
Slammer Sound Crew
Vieni con noi
La mia cricca
Dans les rues
Liberai
Wood
Ogni ora di sudore
Marco Troiani alias Panda
L'ira mia
Carlo Giampaolini alias DJ Haine
Vedo tutti spenti
-
SLAMMER SOUND CREW
-
Francesco Saverio Del Grosso alias Donci Kong
-
Riccardo Morini alias Zono
-
Alessandro Catalano alias Nastro
-
Marco Troiani alias Panda
-
Carlo Giampaolini alias DJ Haine
-
Matteo Leoncini
-
Matteo Leoncini
-
Niccolò Dundee
Progetto Scuola Musica per crescere XI edizione La storia delle note
12/04/2023
1 parte
Scuola "Falcone - Borsellino" di Montereale
Parte 1: 'ud (liuto arabo)
Remo Vinciguerra
La storia delle note
Jacques Ibert
Le Cavalier Sans-Souci, Petite Suite en Quinze Images
Wolfgang Amadeus Mozart
da Sonata in la magg. K 331 per pianoforte: Allegretto - (Rondò) Alla Turca
Francis Poulenc
Da Suite française, per piccola orchestra: n. 7 Carillon
-
Nicola Gaeta
-
Luca Giuliani
-
Eleonora Pagnoncelli
-
Jacopo Petrucci
-
Stefano Baiocco