Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Rosalinda Di Marco
Esporta PDF
Esporta CSV
Rosalinda Di Marco
Rosalinda Di Marco e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Corso didattico-musicale sulla forma-sonata a cura del M° Fausto Razzi - Prima serata La forma-sonata in Haydn e Mozart
12/01/1981
1 parte
Liceo Scientifico "A. Bafile"
Parte 1: Pianoforte
Franz Joseph Haydn
Varie
Wolfgang Amadeus Mozart
Varie
-
Fabrizio Pezzopane
-
Francesco Maschio
-
Fausto Razzi
23/02/1983
1 parte
Istituto Magistrale
Parte 1: Pianoforte
Carl Maria von Weber
Concerto n. 1 in fa min. op. 73 per clarinetto e orchestra, arr. per clarinetto e pianoforte
Robert Schumann
Phantasiestücke op. 73 per clarinetto (o violoncello) e pianoforte
Francis Poulenc
Sonata FP 184 per clarinetto e pianoforte
-
DUO IEIE - DI MARCO
-
Giovanni Ieie
2° Festival internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura R.D.T. '84" Retrospettiva Il Film muto espressionista: "Lulù" (Die Büchse der Pandora, 1928 di Georg Wilhelm Pabst) Al pianoforte Rosalinda Di Marco (pagine di Paul Hindemith)
20/07/1984
1 parte
Castello Cinquecentesco
Parte 1: Pianoforte
Paul Hindemith
Varie
Concerto dedicato all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila
04/03/1985
1 parte
Accademia di Belle Arti
Parte 1: Celesta
Pierre Max Dubois
Circus Parade per sassofono (o clarinetto) e batteria
Luciano Berio
Sequenza II per arpa
Béla Bartók
da Quarantaquattro Duetti Sz 98 per due violini: Nove duetti
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tre pezzi per clarinetto
Edgar Varèse
Density 21.5 per flauto
Maurice Ravel
Vocalise-étude en forme de habanera per voce e pianoforte, arr. per flauto e chitarra
Jacques Ibert
Entr'acte per flauto e chitarra
Heitor Villa-Lobos
Sexteto místico per flauto, oboe, sassofono, chitarra, celesta e arpa
-
GRUPPO STRUMENTALE DEL CIRCOLO GIOVANI AMICI DELLA MUSICA
-
Orazio Tuccella
-
Antonio Lattanzi
-
Giulio Ciarelli
-
Cesare Di Giulio
-
Maria Di Giulio
-
Enzo Filippetti
-
Alessandro Tomassetti
-
Carol Cole
-
Massimo Spadano
-
Gennaro Spezza
Prima Rassegna di beneficenza "Musica per l'Umanità"
22/09/1986
1 parte
Cattedra Bernardiniana
Parte 1: Pianoforte
Johann Sebastian Bach
Partita n. 1 in si bem. magg. BWV 825 per clavicembalo
Ludwig van Beethoven
Sonata in mi magg. op. 109 per pianoforte
Fryderyk Chopin
Scherzo n. 3 in do diesis min. op. 39 per pianoforte
Terza Rassegna Incontri con il Conservatorio dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila I Solisti - Terzo concerto Pianisti accompagnatori: Prof.ssa Antonella Cesari - Prof.ssa Licia Zeppetella
02/06/1989
8 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Pianoforte
Alban Berg
Vier Stücke op. 5 per clarinetto e pianoforte
-
Francesco Tolli
Stagione del Circolo 1990 Quinto concerto
26/04/1990
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Pianoforte
Arnold Schönberg
Sechs kleine Klavierstücke op. 19 per pianoforte
Alban Berg
Sonata in si min. op. 1 per pianoforte
Vier Stücke op. 5 per clarinetto e pianoforte
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tre pezzi per clarinetto
Duo concertante per violino e pianoforte
Élégie K072 per viola (o violino)
Suite da l'Histoire du soldat per clarinetto, violino e pianoforte
Anton Webern
Vier Stücke op. 7 per violino e pianoforte
-
Diego Conti
-
Francesco Tolli
-
Giorgio Bafile
Animazione musicale della Santa Messa di Pasqua celebrata da S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo Metropolita
15/04/2001
1 parte
Cattedrale di San Massimo
Parte 1: Maestro del coro
Helmut Walcha
Eine feste Burg ist unser Gott per organo solo
John Rutter
A Claire Benediction
For the beauty of the Earth
Alleluja
Look at the World
Benjamin Britten
dalla Missa Brevis op. 63: Kyrie
dalla Missa Brevis op. 63: Gloria
dalla Missa Brevis op. 63: Sanctus
dalla Missa Brevis op. 63: Agnus Dei
Girolamo Frescobaldi
da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata terza per l’organo da sonarsi alla Levazione F 3.03
Lorenzo Perosi
Ecce Panis Angelorum
Johann Sebastian Bach
Corale in do min. (O Gott du frommer Gott) per organo
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Ettore Maria Del Romano
-
Stefano Baiocco
in collegamento diretto audio-video con la Sala Teatro della Casa Circondariale "Le Costarelle" di Preturo (AQ) Giornata Nazionale della Musica in collaborazione con la Casa Circondariale "Le Costarelle" di Preturo (AQ), ARCI L'Aquila, Comune dell'Aquila e Soprintendenza ai BAAAS per l'Abruzzo.
21/06/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Carlo Crivelli
La doppia luna di Shakespeare, opera multimediale per Mezzosoprano, Coro di voci bianche, Orchestra, Trio di chitarre, quartetto di clarinetti, pianoforte, corno, percussioni e coro parlante di detenuti in collegamento audio-video in tempo reale
-
ORCHESTRA D'ARCHI METAMORFOSI
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
TRIO CHITARRISTICO CARDOSO
-
Massimiliano De Foglio
-
Guido Ottombrino
-
Alessandro Giancola
-
Raffaello Giardino
-
Roberto Torto
-
Luca Iacobacci
-
Fabrizio Pettorelli
-
Lucia Cossu
-
Marcello Bufalini
-
Stefano Baiocco
-
Antonello Neri
-
Jonathan Williams
-
Alessandro Tomassetti
-
VOCI MASCHILI della popolazione detenuta
-
ISTITUTO STATALE D'ARTE DELL'AQUILA
-
Sebastiano Santucci
-
TEATRO SERVICE
-
TELEABRUZZO
“Riraccontare Verdi” In occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista (1901/2001) Quattordici opere di Giuseppe Verdi Drammaturgia di Vittorio Sermonti
18/11/2001
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Alessandro Sbordoni
Sì vulnerabil polpa (per non dire il Falstaff) per coro di voci bianche, quintetto di fiati, quintetto d'archi, percussioni e voce recitante
-
OFFICINA MUSICALE
-
Orazio Tuccella
-
Vittorio Sermonti
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
Spettacolo in collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Con il patrocinio del Comune dell'Aquila
07/12/2001
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Maestro del coro
Benjamin Britten
Il Piccolo Spazzacamino op. 45
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL'AQUILA
-
Simone Genuini
-
Lee Won Sin
-
Valentina Rossi
-
Federica Carnevale
-
Alessia De Amicis
-
Lucia Cossu
-
Amleto Ferrelli
-
Guerino Pelaccia
-
Cesare Scarton
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Stefano Baiocco
-
Roberta Terchi Nocentini
-
Massimiliano Scatena
Spettacolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Con il patrocinio del Comune dell'Aquila
07/12/2001
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Maestro del coro
Benjamin Britten
Il Piccolo Spazzacamino op. 45
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Simone Genuini
-
Cesare Scarton
-
Lee Won Sin
-
Valentina Rossi
-
Federica Carnevale
-
Alessia De Amicis
-
Lucia Cossu
-
Amleto Ferrelli
-
Guerino Pelaccia
-
Roberta Terchi Nocentini
-
Massimiliano Scatena
-
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL'AQUILA
Animazione liturgica della Santa Messa di Pasqua celebrata da Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita
31/03/2002
1 parte
Cattedrale di San Massimo
Parte 1: Maestro del coro
Johann Sebastian Bach
da Cantata in do magg. BWV 147 (Herz und Mund und Tat und Leben) per soli, coro e orchestra: n. 10 Corale (Jesus, bleibet meine Freude), arr. di S. Baiocco
da Cantata in fa magg. BWV 180 (Schmücke dich, o liebe Seele) per soli, coro e orchestra: n. 1 Corale Fantasia (Schmücke dich, o liebe Seele), arr. di Virgil Fox per organo
Cantata in mi bem. magg. BWV 140 (Wachet auf, ruft und die Stimme) per soli, coro e orchestra
Gabriel Fauré
Missa Bassa
da Deux Motets op. 65: n. 1 Ave verum in fa min.
Le Cantique de Jean Racine op. 11 per coro e organo
John Rutter
Alleluja
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Ettore Maria Del Romano
-
Valentina Di Cola
-
Stefano Baiocco
-
Stefano Baiocco
Giornata Nazionale della Musica
21/06/2002
2 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 2: Maestro del coro
John Rutter
Look at the World
Aaron Copland
At the river
Johannes Brahms
Zwei Zigeunerlieder
Aleksandr Borodin
da Prince Igor: Choral Dance n. 17
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Canto di caccia
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Maria Chiara Di Gaetano
-
Stefano Baiocco
Festival Pietre che cantano
04/08/2002
1 parte
Chiesa di San Pietro Apostolo
Parte 1: Maestro del coro
Gabriel Fauré
Missa Bassa
Johann Sebastian Bach
da Cantata in do magg. BWV 147 (Herz und Mund und Tat und Leben) per soli, coro e orchestra: n. 10 Corale (Jesus, bleibet meine Freude), arr. di S. Baiocco
Cantata in mi bem. magg. BWV 140 (Wachet auf, ruft und die Stimme) per soli, coro e orchestra
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Valentina Di Cola
-
Stefano Baiocco
-
Ettore Maria Del Romano
-
Stefano Baiocco
Santa Messa di Pasqua. Animazione liturgica.
20/04/2003
1 parte
Chiesa di Santa Margherita dei PP. Gesuiti
Parte 1: Maestro del coro
Johann Sebastian Bach
da Cantata in do magg. BWV 147 (Herz und Mund und Tat und Leben) per soli, coro e orchestra: n. 10 Corale (Jesus, bleibet meine Freude)
da Das Orgel-Büchlein: Corale in fa min. BWV 639 (Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ) per organo
da Notenbüchlein vor Anna Magdalena Bach: n. 25 Aria BWV 508 (Bist du bei mir) per voce e b. c.
Preludio Corale in si min. BWV 727 (Herzlich thut mich verlangen) per organo
da Das Orgel-Büchlein: Corale in re min. BWV 611 (Christum wir sollen Loben schon) per organo
Lorenzo Perosi
Messa Cerviana
John Rutter
Alleluja
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Valentina Di Cola
-
Ettore Maria Del Romano
Progetto Scuole 2003
04/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Aldo Tarabella
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Erasmo Gaudiomonte
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
Progetto Scuole 2003
04/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Aldo Tarabella
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Erasmo Gaudiomonte
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
Progetto Scuole 2003
13/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Aldo Tarabella
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
Progetto Scuole 2003
13/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Aldo Tarabella
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
14/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Aldo Tarabella
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Erasmo Gaudiomonte
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
Progetto Scuole 2003
15/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Aldo Tarabella
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Erasmo Gaudiomonte
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
Progetto Scuole 2003
15/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Georg Philipp Telemann
Der Schulmeister (Il maestro di scuola), cantata comica per baritono, coro di voci bianche, archi e cembalo
Aldo Tarabella
Il maestro cantore, cantata comica per basso, coro di voci bianche, archi e pianoforte
-
COMPAGNIA SPERIMENTALE OPERA BAZAR
-
Massimiliano Galli
-
Paolo Pecchioli
-
Aldo Tarabella
-
Emiliana Paoli
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Erasmo Gaudiomonte
-
Ettore Maria Del Romano
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Piergiorgio Del Nunzio
Concerto di Natale Presentazione del CD "Ex Ore Infantium Perfecisti"
21/12/2003
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Antonio Vivaldi
Concerto in la magg. RV 158 per archi e b. c.
Arcangelo Corelli
Concerto grosso in sol min. op. 6 n. 8 (Per la Notte di Natale), trascr. di Richard Eteson
Tradizionale
We wish you a Merry Christmas
François Couperin
In notte placida
Johann Sebastian Bach
da Cantata in do magg. BWV 147 (Herz und Mund und Tat und Leben) per soli, coro e orchestra: n. 10 Corale (Jesus, bleibet meine Freude), arr. di S. Baiocco
da Cantata in fa magg. BWV 208 (Was mir behagt, ist nur die muntre Jagd!) per soli, coro e orchestra: n. 9 Aria (Schafe können sicher weiden)
John Rutter
Nativity Carol
A Claire Benediction
Look at the World
All Creatures of our God and King
Love come down at Christmas
Angels' Carol
Franz Xavier Gruber
Stille Nacht (Astro del Ciel - Silent Night), testo di Joseph Mohr
Abraham, Schultz
O come, all you Children
Irving Berlin
White Christmas (Bianco Natale)
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
I SOLISTI DI PERUGIA
-
Stefano Baiocco
-
Ettore Maria Del Romano
-
Ettore Maria Del Romano
-
Clara Gizzi
-
Alessandro Tomassetti
Animazione musicale della Santa Messa di Pasqua
11/04/2004
1 parte
Chiesa di Santa Margherita dei PP. Gesuiti
Parte 1: Maestro del coro
Johann Sebastian Bach
da Cantata in sol magg. BWV 79 (Gott der Herr ist Sonn und Schild) per soli, coro e orchestra: Coro (Nun danket alle Gott), arr. per organo
da Das Orgel-Büchlein BWV 599-644 per organo: n. 1 Nun komm, der Heiden Heiland BWV 599
da Cantata in la magg. BWV 212 (Mer hahn en neue Oberkeet) per soli e orchestra: Finale
P. Pellegrino Santucci
Haec Dies, mottetto a 4 voci a cappella
Michael Haller
Missa terzia op. 7a per due voci e organo
Gregoriano
Victimae Paschali Laudes, sequenza
Stefano Baiocco
Terra tremuit, per coro di voci bianche
Lorenzo Perosi
Ecce Panis Angelorum
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Ettore Maria Del Romano
-
Stefano Baiocco
in collaborazione con Ateneo Internazionale della Lirica "M. Caniglia" di Sulmona
23/03/2005
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Antonello Neri
Passio Christi, per soli, coro, voce recitante e orchestra (su testo di Vittorio Clemente)
-
ORCHESTRA CITTÀ APERTA
-
CORALE NOVANTANOVE
-
Antonello Neri
-
Francesca Ruospo
-
Marco Caria
-
Federico Neri
-
Ettore Maria Del Romano
Progetto Scuole. In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila, Istituto Statale d'Arte "V. Bellisario" di Avezzano (AQ), Accademia di Costume e di Moda di Roma.
09/05/2007
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Roberta Vacca
Il quaderno di musica di Maddalena (rev. 2007), opera in un atto per soli, coro di voci bianche, ensemble strumentale e pianoforte (testo di Paola Campanini)
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Marcella Piccinini
-
Virginia Chiara Lucioli
-
Filippo Di Domenico
-
Annarita Antenucci
-
Monica Tortora
-
Katia Di Michele
-
Roberta Terchi Nocentini
-
Lucio Del Vescovo
-
Cesare Scarton
-
Fabrizio Pompei
-
ISTITUTO STATALE D'ARTE "V. BELLISARIO" DI AVEZZANO (AQ)
-
ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA DI ROMA
Progetto Scuole. In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila, Istituto Statale d'Arte "V. Bellisario" di Avezzano (AQ), Accademia di Costume e di Moda di Roma.
09/05/2007
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Roberta Vacca
Il quaderno di musica di Maddalena (rev. 2007), opera in un atto per soli, coro di voci bianche, ensemble strumentale e pianoforte (testo di Paola Campanini)
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Marcella Piccinini
-
Virginia Chiara Lucioli
-
Filippo Di Domenico
-
Annarita Antenucci
-
Monica Tortora
-
Katia Di Michele
-
Roberta Terchi Nocentini
-
Lucio Del Vescovo
-
Cesare Scarton
-
Fabrizio Pompei
-
ISTITUTO STATALE D'ARTE "V. BELLISARIO" DI AVEZZANO (AQ)
-
ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA DI ROMA
Progetto Scuole. In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila, Istituto Statale d'Arte "V. Bellisario" di Avezzano (AQ), Accademia di Costume e di Moda di Roma.
10/05/2007
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Roberta Vacca
Il quaderno di musica di Maddalena (rev. 2007), opera in un atto per soli, coro di voci bianche, ensemble strumentale e pianoforte (testo di Paola Campanini)
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Marcella Piccinini
-
Virginia Chiara Lucioli
-
Filippo Di Domenico
-
Annarita Antenucci
-
Monica Tortora
-
Katia Di Michele
-
Roberta Terchi Nocentini
-
Lucio Del Vescovo
-
Cesare Scarton
-
Fabrizio Pompei
-
ISTITUTO STATALE D'ARTE "V. BELLISARIO" DI AVEZZANO (AQ)
-
ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA DI ROMA
Progetto Costarella, in occasione della presentazione del progetto di edizione degli scritti di Nicola Costarella. In collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e Fondazione Scelsi di Roma.
11/12/2007
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Maestro del coro
Nicola Costarella
Salmo VI per voce e pianoforte
Aria d'autunno, per coro misto (1937) testo di Giorgio Vigolo
E' già sghemba la luna, per canto e pianoforte (ricostruzione e completamento dal Ms. di Fabrizio Carradori)
Quattro pezzi romantici a elle o L, per pianoforte
Giacinto Scelsi
Tre canti di primavera, per canto e pianoforte su testi di Sibilla Aleramo (1933)
Bonaventura Barattelli
Nevicata per canto e pianoforte
Goffredo Petrassi
Lamento di Arianna per canto e pianoforte
Guido Turchi
da Due poesie di Salvatore Quasimodo per voce e pianoforte: Imitazione della gioia
Ildebrando Pizzetti
Tre Sonetti del Petrarca per canto e pianoforte
Ottorino Respighi
da Sei Melodie per canto e pianoforte P 89: n. 6 Soupir
-
Antonella Cesari
-
Fabrizio Carradori
-
CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" DELL'AQUILA
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 3: Maestro del coro
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Roberta Vacca
-
Cesare Scarton
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Massimo Cafarella
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 3: Maestro del coro
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Roberta Vacca
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Massimo Cafarella
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 3: Maestro del coro
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Roberta Vacca
-
Cesare Scarton
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Massimo Cafarella
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 3: Maestro del coro
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Roberta Vacca
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Massimo Cafarella