Logo

Roberta Vacca

Roberta Vacca e la "Barattelli Concerti"

Quando
Dove
Terza Rassegna Incontri con il Conservatorio dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila Musica da camera - Quarto concerto
05/06/1989

2 parti
Quarta Rassegna Incontri con il Conservatorio - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Settimo concerto - Cantanti e Musica da camera Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila
06/06/1990

7 parti
Quinta Rassegna Incontri con il Conservatorio dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Nono concerto - Pianisti
27/05/1991

4 parti
Concerto di Natale
19/12/1991

2 parti
10/03/1994

1 parte
Incontri con il compositore MAURO CARDI
21/04/1996

1 parte
LE MILLE E UNA STORIA Spettacolo-Concerto liberamente ispirato a "Le Mille e una notte" Teatro, burattini e allestimento scenico: PAOLA CAMPANINI Animazione e voci: PAOLA CAMPANINI e SERAFINO GIACONE Tecnica: bunraku, ombre, attori
17/04/1997

1 parte
LE MILLE E UNA STORIA Spettacolo-Concerto liberamente ispirato a "Le Mille e una notte" Teatro, burattini e allestimento scenico: PAOLA CAMPANINI Animazione e voci: PAOLA CAMPANINI e SERAFINO GIACONE Tecnica: bunraku, ombre, attori
17/04/1997

1 parte
Incontro con il compositore MATTEO D'AMICO
22/03/1998

1 parte
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008

9 parti
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008

9 parti
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008

9 parti
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008

9 parti
Per il terzo anniversario del sisma del 2009: un progetto ideato e coprodotto da I Solisti Aquilani e Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli". Docu-film su un secolo di 'movimento' nel territorio aquilano. Testi tratti da "...raccontami le storie..." a cura di Antonietta Centofanti elaborati da Susanna Costaglione, Bartolomeo Giusti e Roberta Vacca
05/04/2012

1 parte
Per il terzo anniversario del sisma del 2009: un progetto ideato e coprodotto da I Solisti Aquilani e Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli". Docu-film su un secolo di 'movimento' nel territorio aquilano. Testi tratti da "...raccontami le storie..." a cura di Antonietta Centofanti elaborati da Susanna Costaglione, Bartolomeo Giusti e Roberta Vacca.
05/04/2012

1 parte
DI-VERSI INCONTRI Video, musica e poesia I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO quinta edizione Laboratori - Spettacoli - Eventi nel cuore del centro storico
07/08/2016

1 parte
Prologo del Prof. Ivan De Mitri: "L'invenzione del tempo". In collaborazione con il Gran Sasso Science Institute
14/04/2024

1 parte