Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Roberta Vacca
Esporta PDF
Esporta CSV
Roberta Vacca
Roberta Vacca e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Terza Rassegna Incontri con il Conservatorio dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila Musica da camera - Quarto concerto
05/06/1989
2 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 2: Pianoforte
Camille Saint-Saëns
Le carnaval des animaux (Grande fantaisie zoologique) per due pianoforti e orchestra
-
Laura Miconi
-
Tony Marcotullio
-
Giulio Passerini
-
Fabrizio De Melis
-
Simonetta Reitano
-
Mariano Innocenzi
-
Raffaello Giardino
-
Gabriele Sulli
-
Giuseppe Galluzzi
-
Carlo Mantini
Quarta Rassegna Incontri con il Conservatorio - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Settimo concerto - Cantanti e Musica da camera Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila
06/06/1990
7 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 7: Pianoforte
Darius Milhaud
da Le médécin volant op. 165: Scaramouche op. 165b per due pianoforti
Quinta Rassegna Incontri con il Conservatorio dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Nono concerto - Pianisti
27/05/1991
4 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Pianoforte
Maurice Ravel
Ma mère l'oye per pianoforte a quattro mani
Claude Debussy
Marche écossaise sur un thème populaire, ver. per pianoforte a quattro mani
-
Laura Miconi
Concerto di Natale
19/12/1991
2 parti
Mensa Aziendale Italtel
Parte 1: Pianoforte
G. D'Andrea
Cantata di Natale
-
CORO GIOVANILE UNA VOCE DICENTES
-
José Maria Sciutto
-
Iride Martinez
-
Isabella Giorcelli
-
José Maria Sciutto
10/03/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Pianoforte
Charles Ives
da 114 Songs per voce e pianoforte: Two Little Flowers
Slugging a Vampire per voce e pianoforte
da 114 Songs per voce e pianoforte: da Three Songs of the War: Tom Sails Away
da 114 Songs per voce e pianoforte: from "Night of Frost in May"
Aaron Copland
da Twelve Poems of Emily Dickinson per voce e pianoforte: n. 5 Heart, We Will Forget Him!
da Twelve Poems of Emily Dickinson per voce e pianoforte: n. 3 Why Do They Shut Me Out of Heaven?
da Twelve Poems of Emily Dickinson per voce e pianoforte: n. 8 When They Come Back
da Twelve Poems of Emily Dickinson per voce e pianoforte: n. 2 There Came a Wind Like a Bugle
Samuel Barber
da Hermit songs op. 29 per voce e pianoforte: The monk and his cat
da Hermit songs op. 29 per voce e pianoforte: The Desire for Hermitage
da Hermit songs op. 29 per voce e pianoforte: Sea Snatch
Francis Poulenc
Le Bestiaire ou Cortège d'Orphée FP 15 per voce, flauto, clarinetto, fagotto, due violini, viola, violoncello, arr. per voce e pianoforte
Métamorphoses per voce e pianoforte
Erik Satie
Trois mélodies per voce e pianoforte
La diva de l'Empire per voce e pianoforte
Arthur Honegger
da La Construction d'une cité per voce e pianoforte: n. 1 Chanson des quatre
Chanson de Ronsard per voce e pianoforte
Trois Chansons de la Petite Sirène per voce e pianoforte
-
Christine Marano
Incontri con il compositore MAURO CARDI
21/04/1996
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Pianoforte
Mauro Cardi
Fado per sei esecutori
Al di sopra del lago è il vento per viola e pianoforte
Vocativo per violoncello
The Spark to the Flame per sette esecutori
Sir William Turner Walton
Façade (An Entertainment) per voce recitante e ensemble
-
FREON ENSEMBLE
-
Giuseppe Pelura
-
Mauro Montin
-
Francesco Marini
-
Massimo Bartoletti
-
Rodolfo Rossi
-
Luca Sanzò
-
Luca Peverini
-
Stefano Cardi
-
Susan Long
-
Mauro Cardi
LE MILLE E UNA STORIA Spettacolo-Concerto liberamente ispirato a "Le Mille e una notte" Teatro, burattini e allestimento scenico: PAOLA CAMPANINI Animazione e voci: PAOLA CAMPANINI e SERAFINO GIACONE Tecnica: bunraku, ombre, attori
17/04/1997
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Arrangiamento
Maurice Ravel
Shéhérazade per voce e orchestra, elab. di R. Vacca
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Shahrazād (Shéhérazade) op. 35 suite sinfonica per orchestra, elab. di R. Vacca
-
GRUPPO TEATRALE BURATTINMUSICA
-
Paola Campanini
-
Paola Campanini
-
Paola Campanini
-
Serafino Giacone
-
DUO ASTARTE
-
Laura Miconi
LE MILLE E UNA STORIA Spettacolo-Concerto liberamente ispirato a "Le Mille e una notte" Teatro, burattini e allestimento scenico: PAOLA CAMPANINI Animazione e voci: PAOLA CAMPANINI e SERAFINO GIACONE Tecnica: bunraku, ombre, attori
17/04/1997
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Arrangiamento
Maurice Ravel
Shéhérazade per voce e orchestra, elab. di R. Vacca
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Shahrazād (Shéhérazade) op. 35 suite sinfonica per orchestra, elab. di R. Vacca
-
GRUPPO TEATRALE BURATTINMUSICA
-
Paola Campanini
-
Paola Campanini
-
Paola Campanini
-
Serafino Giacone
-
DUO ASTARTE
-
Laura Miconi
Incontro con il compositore MATTEO D'AMICO
22/03/1998
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Pianoforte
Maurice Ravel
Trois Chansons madécasses (Canzoni malgasce) op. 78 per voce (soprano o mezzosoprano), flauto, violoncello e pianoforte
da Shéhérazade per voce e orchestra: n. 2 La flûte enchantée: L'ombre est douce et ton maître dort, arr. per voce, flauto e pianoforte
Scene da L'enfant et les sortilèges, libera trascrizione di M. D'Amico per voce recitante e ensemble
Matteo D'Amico
Notturno per flauto, violoncello e pianoforte
Cinque Variazioni su un tema di Mozart dall'aria "Porgi amor qualche ristoro" per flauto, clarinetto, violino, vila e violoncello
Monologue d'un phaune per voce recitante e pianoforte
Ploc (Omaggio a Ravel) per voce recitante e ensemble
-
FREON ENSEMBLE
-
Stefano Cardi
-
Susan Long
-
Mirella Mazzeranghi
-
Giuseppe Pelura
-
Paolo Montin
-
Massimo Bartoletti
-
Orietta Caianiello
-
Rodolfo Rossi
-
Giorgio Sasso
-
Luca Sanzò
-
Luca Peverini
-
Matteo D'Amico
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Rosalinda Di Marco
-
Cesare Scarton
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Cesare Scarton
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
Per il terzo anniversario del sisma del 2009: un progetto ideato e coprodotto da I Solisti Aquilani e Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli". Docu-film su un secolo di 'movimento' nel territorio aquilano. Testi tratti da "...raccontami le storie..." a cura di Antonietta Centofanti elaborati da Susanna Costaglione, Bartolomeo Giusti e Roberta Vacca
05/04/2012
1 parte
Casa Onna
Parte 1: Regia
Roberta Vacca
M-ig-R-azioni (non visibili)
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Susanna Costaglione
-
Susanna Costaglione
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Cinzia Pennesi
-
Diodato Salvatore
-
Diodato Salvatore
Per il terzo anniversario del sisma del 2009: un progetto ideato e coprodotto da I Solisti Aquilani e Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli". Docu-film su un secolo di 'movimento' nel territorio aquilano. Testi tratti da "...raccontami le storie..." a cura di Antonietta Centofanti elaborati da Susanna Costaglione, Bartolomeo Giusti e Roberta Vacca.
05/04/2012
1 parte
Casa Onna
Parte 1: Regia
Roberta Vacca
M-ig-R-azioni (non visibili)
-
I SOLISTI AQUILANI
-
Susanna Costaglione
-
Susanna Costaglione
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Diodato Salvatore
-
Diodato Salvatore
-
Cinzia Pennesi
DI-VERSI INCONTRI Video, musica e poesia I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO quinta edizione Laboratori - Spettacoli - Eventi nel cuore del centro storico
07/08/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Pianoforte
Massimo Carlentini
Indagine su tela, audiovisivo
da Il bacio, di Gustav Klimt con i versi da Il bacio, di Alda Merini
Giovanni Fontana
Sento, dunque sono, performance per voce e suoni elettronici
Michele Fianco
Avenue, conversazione poetica
Roberta Vacca
Versi di gatti, testo Lope de Vega
Nuvolabirinto A/Z, testo Anna Maria Giancarli
-
Dafne Paris
-
Antonella Cesari
-
Sabatino Servilio
Prologo del Prof. Ivan De Mitri: "L'invenzione del tempo". In collaborazione con il Gran Sasso Science Institute
14/04/2024
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Regia del suono
Roberta Vacca
BHB - La discesa di Amleto nel Maelström
Ludwig van Beethoven
dalla Sonata per pianoforte in do diesis minore n. 14, op. 27 n. 2 "Al chiaro di luna": Adagio sostenuto
Georg Friedrich Händel
da Suite in re min. n. 4 HWV 437 per clavicembalo: Sarabanda
Johann Sebastian Bach
Sinfonia in mi min. n. 7 BWV 793 - Invenzione a tre voci
-
Guido Barbieri
-
Margherita Cappelletto
-
Silvia Paparelli
-
Federico Martusciello
-
Ivan De Mitri