Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Carlo Laurenzi
Esporta PDF
Esporta CSV
Carlo Laurenzi
Carlo Laurenzi e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Nomadismi (terza edizione) intorno alla Giornata Nazionale della Musica Quarta serata
21/06/2004
2 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 2: Chitarra
Non disponibile
Programma non disponibile
-
MOB QUARTET
-
Giancarlo Tiboni
-
Domenico (Momi) Argentieri
Sabina Meyer in "Cruelly Coy" in collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi
18/02/2007
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Chitarra elettrica
Giacinto Scelsi
Hô I - IV per soprano
Michelangelo Lupone
Canto di madre, per nastro magnetico
Luciano Berio
Sequenza III per voce femminile
Maurizio Giri
Quenézas, scultura sonora a quattro canali (versione 2007)
Rezső Seress
Gloomy Sunday, per voce e chitarra
Kurt Weill
Das Lied vom Weib des Nazisoldaten, per voce e chitarra
John Cage
Aria, per voce sola
-
Sabina Meyer
Progetto Scuole 2007
29/11/2007
1 parte
Teatro San Filippo
Parte 1: Regia del suono
Luigi Pizzaleo
Un cantante all'inferno (Orfeo innamorato), opera per soprano, violoncello, coro di voci bianche ed elettronica
-
Camilla Illeborg
-
Fernando Caida Greco
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Diego Procoli
-
TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE "L'UOVO"
-
Maria Cristina Giambruno
-
Antonio Massena
-
Corrado Rea
-
Luigi Pizzaleo
-
Piotr Hanzelewicz
-
Carlo Nannicola
29/11/2007
1 parte
Teatro San Filippo
Parte 1: Regia del suono
Luigi Pizzaleo
Un cantante all'inferno (Orfeo innamorato), opera per soprano, violoncello, coro di voci bianche ed elettronica
-
Camilla Illeborg
-
Fernando Caida Greco
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Diego Procoli
-
TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE "L'UOVO"
-
Maria Cristina Giambruno
-
Antonio Massena
-
Corrado Rea
-
Piotr Hanzelewicz
-
Carlo Nannicola
-
Luigi Pizzaleo
Progetto Scuole 2007
30/11/2007
1 parte
Teatro San Filippo
Parte 1: Video
Luigi Pizzaleo
Un cantante all'inferno (Orfeo innamorato), opera per soprano, violoncello, coro di voci bianche ed elettronica
-
Camilla Illeborg
-
Fernando Caida Greco
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
-
Diego Procoli
-
TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE "L'UOVO"
-
Maria Cristina Giambruno
-
Antonio Massena
-
Corrado Rea
-
Piotr Hanzelewicz
-
Luigi Pizzaleo
03/02/2008
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Elettronica
Johann Sebastian Bach
da Das Orgel-Büchlein: Corale in fa min. BWV 639 (Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in mi min. BWV 640 (In dich hab' ich gehoffet, Herr) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in sol magg. BWV 641 (Wenn wir in höchsten Nöten sein) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in do min. BWV 610 (Jesu, meine Freude) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in re min. BWV 611 (Christum wir sollen lohen schon) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in sol min. BWV 612 (Wir Christenleute) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in sol magg. BWV 643 (Alle Menschen müssen sterben) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in re min. BWV 625 (Christ lag in Todes Banden) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
da Das Orgel-Büchlein: Corale in re min. BWV 627 (Christ ist erstanden) per organo, trascr. per fisarmonica di G. Scurti
Javier Torres Maldonado
Hacia el umbral del aire, per bayan ed elettronica
Alessandro Sbordoni
Meine Freude, per fisarmonica bayan
Francesco Antonioni
Berceuse, per bayan ed elettronica
Luca Mosca
Otto momenti musicali, per fisarmonica bayan
-
Germano Scurti
Progetto Scuola 2008 - parte II Con il sostegno della Federazione Cemat Italia In collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e il Centro Ricerche Musicali di Roma.
07/05/2008
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Regia del suono
Silvia Lanzalone
Junofirst. KHJay e Neuroboy contro i pirati del web. Racconto musicale per ragazzi, robot, 2 attori, video, voci, istallazioni sonore e elettronica (testo di Massimiliano Cascinari)
-
ALUNNI DELLE SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Aldo Spahiu
-
Giulio Votta
-
Giuseppe Tandoi
-
Giuseppe D'Amico
-
Silvia Schiavoni
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Walter Cianciusi
-
Silvia Lanzalone
-
Fabrizio Pompei
Progetto Scuola 2008 - parte II - Spettacolo in abbonamento. Con il sostegno della Federazione Cemat Italia In collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e il Centro Ricerche Musicali di Roma.
07/05/2008
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Regia del suono
Silvia Lanzalone
Junofirst. KHJay e Neuroboy contro i pirati del web. Racconto musicale per ragazzi, robot, 2 attori, video, voci, istallazioni sonore e elettronica (testo di Massimiliano Cascinari)
-
ALUNNI DELLE SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Giuseppe Tandoi
-
Aldo Spahiu
-
Giulio Votta
-
Giuseppe D'Amico
-
Silvia Schiavoni
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Walter Cianciusi
-
Silvia Lanzalone
-
Fabrizio Pompei
Progetto Scuola 2008 - parte II Con il sostegno della Federazione Cemat Italia In collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e il Centro Ricerche Musicali di Roma.
08/05/2008
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Regia del suono
Silvia Lanzalone
Junofirst. KHJay e Neuroboy contro i pirati del web. Racconto musicale per ragazzi, robot, 2 attori, video, voci, istallazioni sonore e elettronica (testo di Massimiliano Cascinari)
-
ALUNNI DELLE SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Giuseppe Tandoi
-
Aldo Spahiu
-
Giulio Votta
-
Giuseppe D'Amico
-
Silvia Schiavoni
-
Walter Cianciusi
-
Silvia Lanzalone
-
Fabrizio Pompei
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 5: Regia del suono
Parte 6: Regia del suono
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Cesare Scarton
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Simone Albani
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 5: Regia del suono
Parte 6: Regia del suono
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Giuseppe Tandoi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Simone Albani
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 5: Regia del suono
Parte 6: Regia del suono
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Cesare Scarton
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Giuseppe Tandoi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Simone Albani
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 1: Coordinamento
Parte 5: Regia del suono
Parte 6: Regia del suono
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Giuseppe Tandoi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Simone Albani
01/03/2009
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Regia del suono
Domenico Gabrielli
Ricercare n. 7 in re min. per violoncello
Michel van der Aa
Oog, per violoncello e nastro magnetico
Francesco Scipriani
da 12 toccate per violoncello solo: tre Toccate
Nicola Sani
Sonore image de mon obsence, per violoncello e nastro magnetico
Jonathan Harvey
Curve with plateau (1982) per violoncello solo
Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 in do magg. BWV 1009 per violoncello
-
Francesco Dillon