Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Gaia Di Domenico
Esporta PDF
Esporta CSV
Gaia Di Domenico
Gaia Di Domenico e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 5: Voce
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 5: Voce
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Giuseppe Tandoi
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 5: Voce
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Giuseppe Tandoi
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 5: Voce
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Giuseppe Tandoi
Bach l'Enigmista
17/10/2013
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violoncello
Johann Sebastian Bach
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Aria
Verschiedene Canones über die ersten acht Fundamental Noten vorheriger Arie BWV 1087 per strumento a tastiera
Canone triplo a sei
da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) in re min. BWV 1079: Elaborazioni canoniche sul Thema Regium
da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) in re min. BWV 1079: Quaerendo invenietis
da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) in re min. BWV 1079: Ricercare a sei
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 1
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 3
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 10
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 25
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 26
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 29
da Goldberg-Variationen (Variazioni Goldberg) BWV 988 per clavicembalo: Variazione n. 30 (Quodlibet)
-
Federica Aspra
-
Annalisa Sebastiani
-
Michele D'Ascenzo
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
MILLE ANNI DI CANZONI D'AMORE brani celebri e prime esecuzioni assolute Commissioni Circolo Giovani Amici della Musica e società Aquilana dei Concerti
13/02/2014
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violoncello
Simona Rosati
Pur ti miro, da Claudio Monteverdi
Andrea Cauduro
Sì dolce il tormento, da Claudio Monteverdi
Paolo Fradiani
Dream a Little dream, da F. André e W. Schwandt
Federico Cecati
Michelle e Jack, da Paul McCartney e Percy Mayfield
Carlo Ferdinando de Nardis
Lanquan li Jorn, da Jaufrè Rudel
Federico Santori
Schwanenlied, da Fanny Mendelssohn
Lorenzo Pasqualucci
Dobru noc, da un canto popolare slovacco
Luciano Berio
Folk Songs per mezzosoprano e 7 strumenti
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Claudia Pintaudi
-
Adriano Palmieri
-
Luca Giordano
-
Andrea Marcone
-
Andrea Orlandi
-
Michela Varvaro
-
Lorenzo Grante
-
Vittoriano Vinciguerra
22/12/2015
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violoncello
Claude Debussy
Danse sacrée et danse profane L 103 per arpa e orchestra d'archi
Prélude a l'après-midi d'un faune L 86 per orchestra, trascr. di Simone Blasioli
da Children's Corner L 113 per pianoforte: Golliwog's Cake Walk, trascr. di Mariachiara Di Cosimo
Maurice Ravel
Introduction et allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d'archi
Pavane pour une infante défunte, trascr. di Riccardo La Chioma
Gabriel Fauré
Pavane op. 50 trascr. di Christian Fantone
-
ENSEMBLE IMPRESSIONNISME
-
Luca Giordano
-
Simona Mancinelli
-
Mariachiara Di Cosimo
-
Loreta Rocchi
-
Annalisa Sebastiani
-
Federica Aspra
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Giovanni D'Eramo
-
Claudia Pintaudi
-
Carmine Diodoro
POUR TOI, ARMÉNIE nel Centenario del Genocidio Armeno CRISTINA ZAVALLONI canta AZNAVOUR
21/01/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violoncello
Charles Aznavour
Si tu m'emportes
Elle
Vivre avec toi
Les plaisirs démodés
Pou toi, Arménie
L'istrione
Ed io tra di voi
La mamma
Qui?
-
Cristina Zavalloni
-
ENSEMBLE '05
-
Cristiano Arcelli
-
Massimo Felici
-
Paola Crisigiovanni
-
Pasquale Gadaleta
-
Cristiano Calcagnile
-
Alessio Pronjari
-
Alessandro Perpich
-
Valentina Montuori
-
Annamaria Lanciani
-
Paolo Alfano
-
Paola Crisigiovanni
20/04/2017
1 parte
Liceo Musicale "D. Cotugno"
Parte 1: Voce recitante
Carl Nielsen
dal Quintetto op. 43 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto: Allegro ben moderato
dal Quintetto op. 43 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto: Minuetto
Edvard Grieg
da Peer Gynt op. 46: Suite n. 1 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
Danze Norvegesi op. 35 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
-
Luca Giordano
-
Simona Mancinelli
-
Luca Giuliani
-
Leonardo Pasqualone
-
Marco Calvisi
-
Giulia Del Vecchio
Fiabe e leggende del Nord con letture da Henrik Ibsen
20/04/2017
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Voce recitante
Carl Nielsen
dal Quintetto op. 43 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto: Allegro ben moderato
dal Quintetto op. 43 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto: Minuetto
Edvard Grieg
da Peer Gynt op. 46: Suite n. 1 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
Danze Norvegesi op. 35 per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
-
Luca Giordano
-
Simona Mancinelli
-
Luca Giuliani
-
Leonardo Pasqualone
-
Marco Calvisi
-
Giulia Del Vecchio
Spettacolo di Halloween LA BELVA CHE PARLAVA COME UN UOMO omaggio a David Lynch Soggetto, drammatizzazione e regia Alessandro Tomassi e Enrico Scarsella.
31/10/2017
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Attore/rice
Roberto Bisegna
Ouverture della belva
Walzer del matto
Ballo straniante
Le confessioni della belva
Melodia infantile
Luca Di Bernardino
Tema del fratello v. 1
Tema del fratello v. 2
-
VISIONARY ROBOTS INDUSTRIES
-
Fabrizio Villacroce
-
Giacomo Del Fante
-
Emanuele Crucianelli
-
Maurizio Di Berardino
-
Roberto Bisegna
-
Luca Di Berardino