Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Luoghi
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Esporta PDF
Esporta CSV
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
L'Aquila (AQ)
Data
Interpreti
Autori
e
Brani
Espandi
Tavola rotonda in occasione della presentazione dei volumi di scritti di Giacinto Scelsi "Les anges sont ailleurs..." e "L'homme du son", edizioni Actes Sud (Francia). In collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi e Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
23/02/2007
1 parte
-
Alessandra Carlotta Pellegrini
-
Alessandro Mastropietro
-
Pietro Acquafredda
-
Stefania Gianni
-
Alessandro Sbordoni
-
Michelangelo Lupone
Nessuno
Nessun brano eseguito
Festival Internazionale della Chitarra, XVII edizione. In collaborazione con l'Associazione Chitarristica Aquilana, l'Associazione Festival Internazionale della Chitarra, l'Associazione "I Solisti Aquilani" e il Comune di Roseto degli Abruzzi
10/09/2010
1 parte
-
Zoran Dukić
Antonio José
Sonata per chitarra
Miguel Llobet
Canzoni catalane, per chitarra
Mario Castelnuovo-Tedesco
Caprichos de Goya op. 195 per chitarra
Georg Philipp Telemann
da 12 Fantasie per violino solo: Fantasia n. 1 in si bem. magg. TWV 40:14, arr. di C. Marchione per chitarra
Manuel María Ponce
Sonatina meridional per chitarra
Dušan Bogdanović
Fantasia per chitarra (Hommage à Maurice Ohana)
Agustín Pío Barrios Mangoré
Chôro da saudade (A Lament) per chitarra
Caazapà, per chitarra
Astor Piazzolla
Inverno porteño, arr. S. Assad per chitarra
Adios Nonino, arr. C. Tirao
Festival Internazionale della Chitarra, XVII edizione. In collaborazione con l'Associazione Chitarristica Aquilana, l'Associazione Festival Internazionale della Chitarra, l'Associazione "I Solisti Aquilani" e il Comune di Roseto degli Abruzzi
15/09/2010
1 parte
-
DUO BOEMO
-
Milan Zelenka
-
Ozren Mutak
Adam Václav Michna z Otradovic
The czech lute
Antonín Dvořák
da Valzer op. 54: Valzer n.1 in la magg.
Milan Zelenka
Mediterranean
Velikonočni pribeh - Eastern tale
Homenaje a Joaquin Rodrigo per due chitarre
Pictures of Scotland
Enrique Granados
da Valses Poéticos per pianoforte, arr. per due chitarre: Melodico
da Valses Poéticos per pianoforte, arr. per due chitarre: Tempo de Vals lento
da Valses Poéticos per pianoforte, arr. per due chitarre: Quasi ad libitum
da Valses Poéticos per pianoforte, arr. per due chitarre: Vivo
Manuel Saumell
da 19 Contradanzas per due chitarre: La virtuosa
da 19 Contradanzas per due chitarre: La nina bonita
da 19 Contradanzas per due chitarre: La nene
da 19 Contradanzas per due chitarre: La quejosita
da 19 Contradanzas per due chitarre: Ayes del alma
da 19 Contradanzas per due chitarre: El somaten
da 19 Contradanzas per due chitarre: El jigote de trinita
da 19 Contradanzas per due chitarre: El hurican
Pieter van der Staak
Lima per due chitarre
Santiago per due chitarre
Rio per due chitarre
Seminario su tema di cultura musicale Prof. Raffaele Pozzi: "Ritratti paralleli: Elliott Carter e Olivier Messiaen" in collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
13/11/2008
1 parte
-
Raffaele Pozzi
Nessuno
Nessun brano eseguito
Ricordo di Paolo Renosto nel decennale della scomparsa.
28/11/2008
1 parte
-
Stefania Gianni
-
Alessandro Mastropietro
-
Bruno Carioti
-
Guido Baggiani
-
Chiara Maresca
-
Ezio Monti
Nessuno
Nessun brano eseguito
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008
9 parti
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Cesare Scarton
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Valentina Lauri
-
Walter Cianciusi
-
Fabrizio D'Azzena
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Rosalinda Di Marco
-
Massimo Cafarella
-
Raffaella Saturni
-
Filippo Di Domenico
-
Maria Clara Cervelli
-
Claudia Rinaldi
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Carlo Laurenzi
-
Simone Albani
-
Francesco Pisanelli
-
Flavia Succhiarelli
-
Luna Michele
-
Domenico Rago
-
Fabio Capriotti
-
Lucia Adelaide Di Nicola
-
Fabrizio Carradori
-
Luigi Pizzaleo
-
Giuseppe Tandoi
-
Fabrizio Carradori
-
Romina Masi
-
Marcello Salvatore
-
Paola Salvatore
-
Ludovico D'Ignazio
-
Lorenzo Gabriele
-
Luigi Pizzaleo
-
Valeria Pacifico
-
Giacinto Di Carlo
-
Massimiliano Cerioni
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Fabrizio D'Azzena
Lotta, per percussioni, supporto digitale e live electorincs
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
Claudia Rinaldi
Bluesedus, per attrice, violoncello e supporto digitale.
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
Fabrizio Carradori
Pos-Sum per quartetto d'archi, pianoforte, disklavier e elettronica
Valeria Pacifico
Percorsi sonori, per voce recitante, danzatore, due flauti, pianoforte preparato ed elettronica (Testo di G. Gaber e S. Luporini)
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008
9 parti
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
-
Valentina Lauri
-
Fabrizio D'Azzena
-
Walter Cianciusi
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Rosalinda Di Marco
-
Massimo Cafarella
-
Raffaella Saturni
-
Filippo Di Domenico
-
Maria Clara Cervelli
-
Claudia Rinaldi
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Giuseppe Tandoi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Carlo Laurenzi
-
Simone Albani
-
Francesco Pisanelli
-
Flavia Succhiarelli
-
Luna Michele
-
Domenico Rago
-
Fabio Capriotti
-
Lucia Adelaide Di Nicola
-
Fabrizio Carradori
-
Luigi Pizzaleo
-
Giuseppe Tandoi
-
Fabrizio Carradori
-
Romina Masi
-
Marcello Salvatore
-
Paola Salvatore
-
Ludovico D'Ignazio
-
Lorenzo Gabriele
-
Luigi Pizzaleo
-
Valeria Pacifico
-
Giacinto Di Carlo
-
Massimiliano Cerioni
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Fabrizio D'Azzena
Lotta, per percussioni, supporto digitale e live electorincs
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
Claudia Rinaldi
Bluesedus, per attrice, violoncello e supporto digitale.
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
Fabrizio Carradori
Pos-Sum per quartetto d'archi, pianoforte, disklavier e elettronica
Valeria Pacifico
Percorsi sonori, per voce recitante, danzatore, due flauti, pianoforte preparato ed elettronica (Testo di G. Gaber e S. Luporini)
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008
9 parti
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Cesare Scarton
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Valentina Lauri
-
Fabrizio D'Azzena
-
Walter Cianciusi
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Rosalinda Di Marco
-
Massimo Cafarella
-
Raffaella Saturni
-
Filippo Di Domenico
-
Maria Clara Cervelli
-
Claudia Rinaldi
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Giuseppe Tandoi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Carlo Laurenzi
-
Simone Albani
-
Francesco Pisanelli
-
Flavia Succhiarelli
-
Luna Michele
-
Domenico Rago
-
Fabio Capriotti
-
Lucia Adelaide Di Nicola
-
Fabrizio Carradori
-
Luigi Pizzaleo
-
Giuseppe Tandoi
-
Fabrizio Carradori
-
Romina Masi
-
Marcello Salvatore
-
Paola Salvatore
-
Ludovico D'Ignazio
-
Lorenzo Gabriele
-
Luigi Pizzaleo
-
Valeria Pacifico
-
Giacinto Di Carlo
-
Massimiliano Cerioni
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Fabrizio D'Azzena
Lotta, per percussioni, supporto digitale e live electorincs
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
Claudia Rinaldi
Bluesedus, per attrice, violoncello e supporto digitale.
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
Fabrizio Carradori
Pos-Sum per quartetto d'archi, pianoforte, disklavier e elettronica
Valeria Pacifico
Percorsi sonori, per voce recitante, danzatore, due flauti, pianoforte preparato ed elettronica (Testo di G. Gaber e S. Luporini)
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008
9 parti
-
Michelangelo Lupone
-
Luigi Pizzaleo
-
Carlo Laurenzi
-
Corrado Rea
-
Carlo Volpe
-
Fabrizio Pompei
-
Claudio Dicorato
-
Rosalinda Di Marco
-
Roberta Vacca
-
Luciano Ciamarone
-
Balandino Di Donato
-
Valeria Tiganik
-
Cesare Scarton
-
Valentina Lauri
-
Fabrizio D'Azzena
-
Walter Cianciusi
-
CORO DI VOCI BIANCHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Rosalinda Di Marco
-
Massimo Cafarella
-
Raffaella Saturni
-
Filippo Di Domenico
-
Maria Clara Cervelli
-
Claudia Rinaldi
-
Roberta Cipollone
-
Massimiliano Aloisi
-
Gaia Di Domenico
-
Gabriella Di Loreto
-
Simone Albani
-
Carlo Laurenzi
-
Giuseppe Tandoi
-
Stefano Tofani
-
Roberta Bucci
-
Nicoletta Cocchi
-
Romina Masi
-
Carlo Laurenzi
-
Simone Albani
-
Francesco Pisanelli
-
Flavia Succhiarelli
-
Luna Michele
-
Domenico Rago
-
Fabio Capriotti
-
Lucia Adelaide Di Nicola
-
Fabrizio Carradori
-
Luigi Pizzaleo
-
Giuseppe Tandoi
-
Fabrizio Carradori
-
Romina Masi
-
Marcello Salvatore
-
Paola Salvatore
-
Ludovico D'Ignazio
-
Lorenzo Gabriele
-
Luigi Pizzaleo
-
Valeria Pacifico
-
Giacinto Di Carlo
-
Massimiliano Cerioni
Beatrice Lasio
Hana, installazione sonora d'arte
Carlo Laurenzi
Dal profondo, installazione musicale
Alessio Gabriele
Spazio 1N, installazione sonora d'arte per Solo e Moltitudini
Michelangelo Lupone
Infinito, installazione sonora con olofoni
Vincenzo Grossi
Lacune percettive, per voci radiofoniche e sintesi digitale
Luigi Pizzaleo
La prigioniera, per computer solo (Testo di M. L. Spinogatti)
Walter Cianciusi
Music for Carillon nr. 1 di Cage per suoni elettronici
Silvia Lanzalone
Risonanza II: dalla terra, per sculture sonore in terracotta, canapa e suoni elettronici
Fabrizio D'Azzena
Lotta, per percussioni, supporto digitale e live electorincs
Massimo Cafarella
Narrazione, percorso visivo-sonoro
Claudia Rinaldi
Bluesedus, per attrice, violoncello e supporto digitale.
Simone Albani
Potere assoluto, per due voci recitanti ed elettronica.
Stefano Tofani
Crosscut, per rapper, due danzatori ed elettronica
Fabrizio Carradori
Pos-Sum per quartetto d'archi, pianoforte, disklavier e elettronica
Valeria Pacifico
Percorsi sonori, per voce recitante, danzatore, due flauti, pianoforte preparato ed elettronica (Testo di G. Gaber e S. Luporini)
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
Seminario sul tema "Il pianismo biedermeier tra Haydn e Mendelssohn" in collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila
24/03/2009
1 parte
-
Piero Rattalino
-
Alessandro Mastropietro
Nessuno
Nessun brano eseguito