Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Giacinto Di Carlo
Esporta PDF
Esporta CSV
Giacinto Di Carlo
Giacinto Di Carlo e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
17/05/1972
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Clarinetto
Robert Schumann
Phantasiestücke op. 73 per clarinetto (o violoncello) e pianoforte
Alban Berg
Johannes Brahms
Sonata in mi bem. magg. op. 120 n. 2 per clarinetto (o viola) e pianoforte
Claude Debussy
Première rapsodie in sol bem. magg. L 116 per clarinetto e pianoforte
-
DUO DI CARLO-NERI
-
Antonello Neri
22/12/1974
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Clarinetto solista
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto in la magg. K 622 per clarinetto e orchestra
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 (Italiana)
-
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
-
Gianluigi Gelmetti
20/03/1975
1 parte
Scuola Secondaria di I grado "Giosuè Carducci"
Parte 1: Clarinetto
Franz Joseph Haydn
Quartetto per archi in re magg. op. 64 n. 5 Hob III:63 (L'allodola)
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto in la magg. K 581 per clarinetto e quartetto d'archi
Anton Webern
Sechs Bagatellen op. 9 per quartetto d'archi
-
QUARTETTO NUOVA MUSICA
-
Massimo Coen
-
Mario Buffa
-
Michele Sicolo
-
Luigi Lanzillotta
CONCERTO Pro "La Fenice" offerto dai Docenti e dall'Orchestra da Camera del Conservatorio Pianoforte della Collezione della Ditta Angelo Fabbrini di Pescara In collaborazione con Comune dell'Aquila e Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquils
15/03/1996
5 parti
Teatro Comunale
Parte 4: Clarinetto
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto in la magg. K 581 per clarinetto e quartetto d'archi
-
Fulvio Leofreddi
-
Carmine Gaudieri
-
Sabatino Servilio
-
Aldo D'Amico
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
26/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 9: Clarinetto basso
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
-
Massimiliano Cerioni
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila nell’ambito della Perdonanza Celestiniana e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
27/08/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 9: Clarinetto basso
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
-
Massimiliano Cerioni
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
28/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 9: Clarinetto basso
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
-
Massimiliano Cerioni
“LA VILTA’ DEL RIFIUTO, IL CORAGGIO DELLA SCELTA” un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all’idea del potere da un’idea di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton e Alessandro Mastropietro consulenza scientifica di Maria Clara Cervelli, Marco Giordano, Lorenzo Seno Una coproduzione Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli Conservatorio di Musica “A. Casella” – L’Aquila Istituto Gramma – L’Aquila Centro Ricerche Musicali CRM – Roma In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila e con: Federazione CEMAT – Roma Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo” – L’Aquila Laboratorio coreografico Yajè – L’Aquila Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine – L’Aquila
29/10/2008
9 parti
Conservatorio di Musica "A. Casella" - Sede Complesso di Collemaggio
Parte 9: Clarinetto basso
Massimiliano Cerioni
Il sacrificio di Isacco, per suoni di clarinetto basso e live electronics
-
Massimiliano Cerioni