Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" DELL'AQUILA
Esporta PDF
Esporta CSV
CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" DELL'AQUILA
CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" DELL'AQUILA e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Incontro dei giovani con la musica di Mozart "Uomo del suo tempo". Domenico Guaccero conferenziere
21/01/1976
4 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Coro
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus in re magg. K 618 per coro, archi e organo
Zerfliesset heut', geliebte Brüder (Scioglietevi oggi, miei cari fratelli) K 483 per coro maschile e organo
-
Andrea Snarski
-
Riccardo Capasso
Incontro con L. van Beethoven Giovanni Carli Balolla conferenziere
24/03/1976
4 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Coro
Ludwig van Beethoven
da Canti italiani a cappella WoO 99: n. 9 Per te d'amico aprile
da Canti italiani a cappella WoO 99: n. 15 Già la notte s'avvicina
-
Riccardo Capasso
27/01/1977
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Coro
Johann Sebastian Bach
Du grosser Schmerzensmann BWV 300 per coro a cappella
Wolfgang Amadeus Mozart
Oh quant'è bello per coro a cappella
Ludwig van Beethoven
da Canti italiani a cappella WoO 99: n. 9 Per te d'amico aprile
da Canti italiani a cappella WoO 99: n. 15 Già la notte s'avvicina
Orlando Di Lasso
Missa quinti toni per coro a cappella
-
Riccardo Capasso
-
Elena Chiodi
-
Manola Colangeli
-
Claudio Romano
-
Tonino Ieie
Terza Rassegna "Incontri con il Conservatorio" - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila Il Coro e i Compositori - Quinto concerto
07/06/1989
4 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Coro
Carl Orff
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 1 O Fortuna
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 2 Fortune plango vulnera
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 3 Veris leta facies
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 9 Reie
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 9 Swaz hie gat umbe
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 10 Were diu werlt alle min
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 14 In taberna quando sumus
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 15 Amor volat undique
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 23 Dulcissime
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 24 Ave formosissima
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 25 O Fortuna (ripresa)
-
Antonella Salvi
-
Marco Taralli
-
Marco Taralli
-
Michele Ciamponi
-
Giuseppe Galluzzi
-
Marco Malagola
-
Maurizio Rizzuto
-
Enrico Venturini
-
Federica Serafini
-
Marco Taralli
Quarta Rassegna Incontri con il Conservatorio - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Sesto concerto https://www.youtube.com/watch?v=KIzFNVtApK8
05/06/1990
6 parti
Teatro Sant'Agostino
Parte 1: Coro
Zoltán Kodály
Stabat Mater per coro
Horatii Carmen II. 10 (... de aurea mediocritate...) per coro
Arnaldo Boreggi
Hodie Christus natus est
Goal!
Benjamin Britten
da Five Flower Songs op. 47 per coro: n. 2 The Succession of the Four Sweet Months
Friedrich Silcher
Gloria
-
Paolo Lucci
01/06/1992
1 parte
Chiesa di San Silvestro
Parte 1: Coro
Gioachino Rossini
Stabat Mater per soli, coro e orchestra
-
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
-
Maurizio Billi
-
Lucia Vinardi
-
Kuo Ching-Hui
-
Silvia Marini
-
Angelo Degli Innocenti
-
Alberto Martinelli
-
Stefano Baiocco
Progetto Costarella, in occasione della presentazione del progetto di edizione degli scritti di Nicola Costarella. In collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila e Fondazione Scelsi di Roma.
11/12/2007
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Coro
Nicola Costarella
Salmo VI per voce e pianoforte
Aria d'autunno, per coro misto (1937) testo di Giorgio Vigolo
E' già sghemba la luna, per canto e pianoforte (ricostruzione e completamento dal Ms. di Fabrizio Carradori)
Quattro pezzi romantici a elle o L, per pianoforte
Giacinto Scelsi
Tre canti di primavera, per canto e pianoforte su testi di Sibilla Aleramo (1933)
Bonaventura Barattelli
Nevicata per canto e pianoforte
Goffredo Petrassi
Lamento di Arianna per canto e pianoforte
Guido Turchi
da Due poesie di Salvatore Quasimodo per voce e pianoforte: Imitazione della gioia
Ildebrando Pizzetti
Tre Sonetti del Petrarca per canto e pianoforte
Ottorino Respighi
da Sei Melodie per canto e pianoforte P 89: n. 6 Soupir
-
Antonella Cesari
-
Fabrizio Carradori
-
Rosalinda Di Marco
Concerto per il quarto anniversario del sisma del 6 aprile 2009
06/04/2013
1 parte
Auditorium "Gen. S. Florio" Scuola Guardia di Finanza
Parte 1: Coro
Giuseppe Verdi
Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
-
FILARMONICA DELL'ADRIATICO
-
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
-
FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE DELLE MARCHE
-
Masha Carrera
-
Valentina Di Cola
-
Leonardo Gramegna
-
Enrico Turco
-
CORO LIRICO MARCHIGIANO "V. BELLINI"
-
CORO DELL'ACCADEMIA REATINA TEATRO E MUSICA
-
Pasquale Veleno
-
Marcello Bufalini