Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Antonella Salvi
Esporta PDF
Esporta CSV
Antonella Salvi
Antonella Salvi e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Terza Rassegna "Incontri con il Conservatorio" - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila Il Coro e i Compositori - Quinto concerto
07/06/1989
4 parti
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 4: Pianoforte
Carl Orff
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 1 O Fortuna
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 2 Fortune plango vulnera
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 3 Veris leta facies
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 9 Reie
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 9 Swaz hie gat umbe
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 10 Were diu werlt alle min
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 14 In taberna quando sumus
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 15 Amor volat undique
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 23 Dulcissime
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 24 Ave formosissima
da Carmina Burana, ver. per soli, coro, due pianoforti e percussioni: n. 25 O Fortuna (ripresa)
-
CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" DELL'AQUILA
-
Marco Taralli
-
Marco Taralli
-
Michele Ciamponi
-
Giuseppe Galluzzi
-
Marco Malagola
-
Maurizio Rizzuto
-
Enrico Venturini
-
Federica Serafini
-
Marco Taralli
Quarta Rassegna Incontri con il Conservatorio - dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara Quinto concerto
02/06/1990
2 parti
Teatro Sant'Agostino
Parte 1: Pianoforte
Anonimo
Quant'è bella giovinezza
Philippe Verdelot
da Il primo libro de madrigali per quattro voci: Quanto sia lieto il giorno
O dolce nocte per quattro voci
Johannes Brahms
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 1 Rede, Mädchen, allzu liebes
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 2 Am Gesteine rauscht die Flut
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 10 O wie sanft die Quelle
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 3 O die Frauen
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 4 Wie des Abends schöne Röthe
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 5 Die grüne Hopfenranke
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 7 Wohl schön bewandt
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 8 Wenn so lind dein Augen mir
da Liebeslieder-Walzer op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani: n. 6 Ein kleiner, hübscher Vogel nahm
-
ORCHESTRA GIOVANILE DEL CONSERVATORIO "A. CASELLA" DELL'AQUILA
-
CORO DA CAMERA DEL CONSERVATORIO "A. CASELLA" DELL'AQUILA
-
Pedro Oltra
-
Lucia Vinardi
-
Marco Taralli