Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Fausto Razzi
Esporta PDF
Esporta CSV
Fausto Razzi
Fausto Razzi e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
17/02/1973
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Claudio Monteverdi
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 2 Hor ch'el ciel e la terra e 'l vento tace SV 147 per sei voci, due violini e b. c.
da Di Claudio Monteverde il Terzo Libro de Madrigali a cinque voci nuovamente composti e datto in luce: Ond' ei di morte la sua faccia impressa SV 74b
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Sfogava con le stelle SV 78
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Anima del cor mio SV 91
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Piagne e sospira SV 93
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Si ch'io vorrei morire SV 89
Carlo Gesualdo Da Venosa
dal IV Libro di madrigali a cinque voci: Io tacerò, ma nel silenzio mio
da Madrigali a cinque voci. Libro quinto: Dolcissima mia vita
da Madrigali a cinque voci. Libro Sesto: Moro, lasso, al mio duolo
-
CORO POLIFONICO
La musica polifonica del Cinquecento
02/02/1975
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Maestro del coro
Giovanni Ferretti
da Canzoni alla napolitana a cinque voci, Venezia 1569: Del crudo amor
Giaches de Wert
da Il libro di Madrigali a quattro voci, Venezia 1561: Dunque baciar sì belle e dolci labbia
dall'VIII libro di madrigali, Venezia 1586: Io non son però morto
dal IX libro di madrigali a cinque e sei voci, Venezia 1588: Crudele, acerba, inesorabil morte
dal VII libro di madrigali a cinque voci, Venezia 1581: Giunto alla tomba
Baldassarre Donato
da Il libro di Madrigali a quattro voci, Venezia 1568: Dolce mio ben
Cipriano de Rore
dal Secondo libro di Madrigali a quattro voci: n. 5 O sonno
dal Secondo libro di madrigali a quattro voci: Crudele, acerba, inesorabil morte
Claudio Monteverdi
da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 1 Ah dolente partita SV 75
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 11 Ohimé, se tanto amate SV 85 per due soprani, contralto, tenore e basso
da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Sfogava con le stelle SV 78
Luzzasco Luzzaschi
da Seconda scelta delli madrigali a cinque voci: Itene. mie querele
-
NUOVO QUINTETTO VOCALE ITALIANO
-
Irene Dalmasso
-
Alessandra Gizzi
-
Giacita Argentieri
-
Dante Cianciaruso
-
Giulio Montano Renzini
09/04/1978
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Giulio Caccini
da Le nuove musiche: n. 8 Amarilli mia bella per voce e b. c.
Dolcissimo sospiro per voce e basso continuo
Claudio Monteverdi
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 24 Ohimé, dov'è il mio ben, dov'è il mio core? SV 140 per due soprani e b. c.
da Scherzi Musicali Cioè Arie e Madrigali in stil recitativo, con una ciaccona a 1 e 2 voci Del M.to Ill.te e M.to R.do Sig.r Claudio Monteverde: n. 4 Ecco di dolci raggi il sol armato SV 249 per tenore e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 25 Se i languidi miei sguardi SV 141 per soprano e b. c.
da Il sesto libro dei madrigali a cinque voci: A Dio, Florida bella SV 110 per cinque voci e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Come dolce hoggi l'auretta SV 173
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 1 Tempro la cetra, e per cantar gli onori SV 117 per tenore e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Alcun non mi consigli SV 169 per contralto, tenore, basso e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 15 Se 'l vostro cor, Madonna SV 131 per tenore, basso e b. c.
Interrotte speranze, eterna fede SV 132 per due tenori e b. c.
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c.
Serafino Aquilano
Gridan vostri occhi per voce e basso continuo
Marco Da Gagliano
Valli Profonde per voce e basso continuo
Baldassarre Donato
da Il libro di Madrigali a quattro voci, Venezia 1568: Dolce mio ben
Cipriano de Rore
dal Secondo libro di madrigali a quattro voci: Crudele, acerba, inesorabil morte
Philippe Verdelot
Con lagrime e sospir per voce e b. c.
Francesco D'Ana
Ho disposto sempre amarti
Jacopo Peri
da Euridice: Funeste piagge
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Anna Ancona
-
Maria Vittoria Romano
-
Lucia Rizzi
-
Ada Finelli
-
Franco Sai
-
Mauro Trombetta
-
Mauro Trombetta
-
Alberto Conti
Concerto per le scuole
10/04/1978
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Giulio Caccini
da Le nuove musiche: n. 8 Amarilli mia bella per voce e b. c.
Dolcissimo sospiro per voce e basso continuo
Claudio Monteverdi
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 24 Ohimé, dov'è il mio ben, dov'è il mio core? SV 140 per due soprani e b. c.
da Scherzi Musicali Cioè Arie e Madrigali in stil recitativo, con una ciaccona a 1 e 2 voci Del M.to Ill.te e M.to R.do Sig.r Claudio Monteverde: n. 4 Ecco di dolci raggi il sol armato SV 249 per tenore e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 25 Se i languidi miei sguardi SV 141 per soprano e b. c.
da Il sesto libro dei madrigali a cinque voci: A Dio, Florida bella SV 110 per cinque voci e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Come dolce hoggi l'auretta SV 173
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 1 Tempro la cetra, e per cantar gli onori SV 117 per tenore e b. c.
da Madrigali e Canzonette a due, e tre, voci, del Signor Claudio Monteverde. Libro nono: Alcun non mi consigli SV 169 per contralto, tenore, basso e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 15 Se 'l vostro cor, Madonna SV 131 per tenore, basso e b. c.
Interrotte speranze, eterna fede SV 132 per due tenori e b. c.
da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c.
Serafino Aquilano
Gridan vostri occhi per voce e basso continuo
Marco Da Gagliano
Valli Profonde per voce e basso continuo
Baldassarre Donato
da Il libro di Madrigali a quattro voci, Venezia 1568: Dolce mio ben
Cipriano de Rore
dal Secondo libro di madrigali a quattro voci: Crudele, acerba, inesorabil morte
Philippe Verdelot
Con lagrime e sospir per voce e b. c.
Francesco D'Ana
Ho disposto sempre amarti
Jacopo Peri
da Euridice: Funeste piagge
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Anna Ancona
-
Maria Vittoria Romano
-
Lucia Rizzi
-
Ada Finelli
-
Franco Sai
-
Mauro Trombetta
-
Mauro Trombetta
-
Alberto Conti
Corso didattico-musicale sulla forma-sonata a cura del M° Fausto Razzi - Prima serata La forma-sonata in Haydn e Mozart
12/01/1981
1 parte
Liceo Scientifico "A. Bafile"
Parte 1: Conferenziere
Franz Joseph Haydn
Varie
Wolfgang Amadeus Mozart
Varie
-
Rosalinda Di Marco
-
Fabrizio Pezzopane
-
Francesco Maschio
Corso didattico-musicale sulla forma-sonata a cura del M° Fausto Razzi - Seconda serata La forma-sonata in Beethoven
19/01/1981
1 parte
Liceo Scientifico "A. Bafile"
Parte 1: Conferenziere
Ludwig van Beethoven
Varie
-
Maria Rita Fracassi
-
Daniela Gentile
Corso didattico-musicale sulla forma-sonata a cura del M° Fausto Razzi - Terza serata La forma-sonata in Beethoven
26/01/1981
1 parte
Liceo Scientifico "A. Bafile"
Parte 1: Conferenziere
Ludwig van Beethoven
Varie
-
Eugenio Tani
-
Antonella Cesari
Corso didattico-musicale sulla forma-sonata a cura del M° Fausto Razzi - Quarta serata La forma-sonata in Schubert e Chopin
02/02/1981
1 parte
Liceo Scientifico "A. Bafile"
Parte 1: Conferenziere
Franz Schubert
Varie
Fryderyk Chopin
Varie
-
Giorgio Bafile
-
Renzo Giuliani
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Prima giornata La musica nell'epoca del manierismo
20/03/1981
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Prima giornata La musica nell'epoca del manierismo
20/03/1981
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata, concerto
21/03/1981
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Maestro del coro
Giulio Caccini
da Le nuove musiche: n. 8 Amarilli mia bella per voce e b. c.
da Le nuove musiche: n. 11 Dovrò dunque morire per voce e b. c.
da Le nuove musiche: n. 6 Perfidissimo volto per voce e b. c.
Claudio Monteverdi
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 13 Ardo e scoprir, ahi lasso, io non ardisco SV 158 per due voci e b. c.
da Madrigali e canzonette a due, e tre, voci... libro nono: n. 8 Di far sempre gioir per tre voci e b. c.
da Scherzi musicali: n. 6 Zefiro torna e di soavi accenti SV 251 per due voci e b. c.
Girolamo Frescobaldi
Canzon terza
Sigismondo D'India
da Le musiche da cantar: n. 21 Misera, non credea per voce e b. c.
Philippe Verdelot
Ognor per voi sospiro per quattro voci
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Gloria Banditelli
-
Richard Berkeley-Dennis
-
Angelo Degli Innocenti
-
Giorgio Gatti
-
Alberto Conti
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Prima giornata La musica elettronica
19/02/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Prima giornata La musica elettronica
19/02/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata La musica elettronica
20/02/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
15/04/1984
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Maestro del coro
Claudio Monteverdi
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 8 Combattimento di Tancredi e Clorinda SV 153 per soprano, due tenori, quattro viole da brazzo e b. c.
da Concerto. Settimo Libro de Madrigali a 1, 2, 3, 4, et 6 voci, con altri generi de canti del signor Claudio Monteverde: n. 15 Se 'l vostro cor, Madonna SV 131 per tenore, basso e b. c.
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 18 Lamento della ninfa SV 163 per quattro voci
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: da n. 6 Ogni amante è guerrier SV 151: Io che nell'otio nacqui e d'otio vissi per voce e b. c.
Sigismondo D'India
da Le musiche da cantar: n. 43 O primavera, gioventù per voce e b. c.
Fausto Razzi
A voi che lavorate sulla terra per voce e nastro magnetico
Frammento per voce e violoncello
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Patrizia Bovi
-
Giorgio Gatti
-
Umberto Rinaldi
-
Ugo Trama
-
Luca Bellentani
-
Margaret Martin
-
Enrico Balboni
-
Paolo Centurioni
2° Festival internazionale dell'Aquila "Musicarchitettura R.D.T. '84" Convegno su: "Gli spazi architettonici per la musica" Tavola rotonda Auditori, teatri e spazi urbani. Problemi strutturali, architettonici, urbanistici e acustici dell'edilizia musicale
07/07/1984
1 parte
Aula Magna "V. Rivera" dell'Università
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
-
Elio Piroddi
-
Hans Gericke
-
Margherita Astolfi
-
Edoardo Benvenuto
-
Luigi Biscogli
-
Giovanni Klaus Koening
-
Francesco Ginoulhiac
-
Teresa Ginoulhiac
-
Franco Tamburini
-
Giovanni Carli Ballola
-
Carlo Marinelli
-
Luigi Pestalozza
-
Piero Rattalino
-
Enzo Restagno
-
Pietro Righini
-
Guido Salvetti
-
Antonio Ponticiello
-
Lucio Laurenti
-
Aldo Benedetti
-
Romolo Continenza
-
Luigi Zordan
-
Enrico Sconci
17/05/1987
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Claudio Monteverdi
da Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo che saranno per brevi episodii fra i canti senza gesto. Libro Ottavo: n. 2 Hor ch'el ciel e la terra e 'l vento tace SV 147 per sei voci, due violini e b. c.
da Scherzi musicali: n. 6 Zefiro torna e di soavi accenti SV 251 per due voci e b. c.
da Concerto: settimo libro de madrigali: n. 2 Non è di gentil core per due voci e b. c.
da Il ballo delle ingrate SV 167: Aria di Venere
da Madrigali e canzonette a due, e tre, voci... libro nono: n. 5 Ardo ardo ardo SV 152 per due voci e b. c.
da Concerto: settimo libro de madrigali: n. 27 Chiome d'oro, bel thesoro SV 143 per due voci, due violini e b. c.
da Il Terzo libro de madrigali a cinque voci: n. 9 O primavera, gioventù dell’anno, SV 68 per cinque voci
da Il ballo delle ingrate SV 167: Aria di Plutone
da Il ballo delle ingrate SV 167: Duetto di Venere e Amore
da Scherzi musicali: n. 5 Et è pur dunque vero SV 250 per soprano, uno strumento e b. c.
da Madrigali guerrieri, et amorosi, Libro ottavo: n. 11 Vago augelletto che cantando vai SV 156 per sei o sette voci, due violini e contrabbasso
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
Patrizia Bovi
-
Valeria Venza
-
Mauro Bagella
-
Orietta Moffa
-
Pietro Calabretta
-
Giorgio Gatti
-
Paolo Perna
-
Ugo Trama
-
Mauro Bagella
-
Margaret Martin
-
Paolo Centurioni
-
Sigfrid Lee
Jacopo Peri - Le musiche sopra l'Euridice di Ottavio Rinuccini Trascrizione e realizzazione di Fausto Razzi Maschere di Carlo Raillo Presenta Walter Tortoreto
23/04/1989
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Jacopo Peri
Euridice, trascr. e realizzazione di F. Razzi
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
GRUPPO "RECITAR CANTANDO"
-
GRUPPO VOCALE KAMMERTON
Officina Musicale dell'Altopiano delle Rocche 16-23 agosto 1990 Incontro con i compositori Con la partecipazione del pianista Giuseppe Scotese e dei chitarristi Sylvie Genovese e Marco Pesci
21/08/1990
1 parte
Oratorio della Madonna del Gonfalone
Parte 1: Compositore
Autori Vari
Vari
-
Giuseppe Scotese
-
Sylvie Genovese
-
Marco Pesci
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli La forma variazione - Prima giornata
13/12/1991
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli La forma variazione - Prima giornata
13/12/1991
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli La forma variazione - Seconda giornata
14/12/1991
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
"Scientia Musicae 1994" Incontri di musica e ricerca - Musica al computer Seminario di studi - GAM In collaborazione con Laboratorio Musics e Sonologia dell'Università di L'Aquila Presentazione di Duilio D'Alfonso Agostino Di Scipio - Un laboratorio per nuovi percorsi di ricerca musicale Graziano Tisato - L'elaborazione della voce nella musica contemporanea Fausto Razzi - "Progetto II", Considerazioni a 14 anni dalla realizzazione Aldo Piccialli - Analisi, risintesi e modificazione dei suoni Michelangelo Lupone - Strutture e controlli in tempo reale per la realizzazione di "forme del respiro"
03/03/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
-
Agostino Di Scipio
-
Graziano Tisato
-
Aldo Piccialli
-
Michelangelo Lupone
-
Duilio D'Alfonso