Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
AQUILA ALTERA ENSEMBLE
Esporta PDF
Esporta CSV
AQUILA ALTERA ENSEMBLE
AQUILA ALTERA ENSEMBLE e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Progetto Scuole A. S. 2004/2005. Musica Teatro Giovani - L'Arte a scuola in collaborazione con Associazione Musicale Coro di Voci Bianche della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", Associazione Musico-Pedagogico Culturale "La Burlesque", Scuole Secondarie di I grado "Alighieri", "Carducci", "Patini" dell'Aquila, Istituto Statale d'Arte "F. Muzi" dell'Aquila. Laboratori di dizione e recitazione, di scenografia e scenotecnica, di educazione musicale 1 - SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI": La Storia dell'Aquila, tra cronaca e poesia
17/05/2005
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Stefano Baiocco
La storia dell'Aquila
-
SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" - L'AQUILA
-
SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" - L'AQUILA
-
SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" - L'AQUILA
-
LA BOTTEGA DEI GUITTI
-
Dalila Marin
Concerto di Natale "Stella Nuova" il Natale nella musica medievale
23/12/2005
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Autori Vari
dal Codice o Manoscritto di Londra (sec. XIV): Chominciamento di gioia, estampie strumentale
Anonimo
dal Laudario Magliabechiano sec. XIV: Dolce Vergine Maria
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Stella nova
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Gloria in cielo
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Poi que dos reis
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A Santa Maria dadas CSM 140
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria, strela do dia CSM100
The other night (sec. XV)
Coventry carol (sec. XV)
Bambino Divino (sec. XV)
Resonet in Laudibus (sec. XIV)
Verbum patris umanatur (sec. XIV)
Quem pastores laudavere (sec. XV)
Personet hodie (sec. XV)
-
CORO DI VOCI BIANCHE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
GRUPPO VOCALE GIOVANILE della Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
-
Stefano Baiocco
Concerto di Pasqua Cantigas. Alla corte di Re Alfonso Madrid Bibli. Nacional MS 10069.9 - Firenze Biblioteca di San Lorenzo Testi tratti da "Cantigas de Santa Maria" (Alfonso X El Sabio) e "Los Milagros de Nuestra Senora" (Gonzalo de Berceo) Sec. XIII
16/03/2008
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Ensemble strumentale
Gregoriano
Victimae Paschali Laudes, sequenza
dall'Antifonario Monastico: Ave Regina
dal Liber Usualis: Dies Irae
dal Graduale Triplex: Recordare virgo mater
Canto della Sibilla (Versione Cordovana sec. XI)
Anonimo
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A Santa Maria dadas CSM 140
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria, strela do dia CSM100
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Des oge mais quer eu trobar CSM 1
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Non convèn que seja feita CSM 312
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A madre do que livrou CSM 4
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Madre de Deus FSM12
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Porque ajan de seer CSM 46
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Maravilloso e piadoso CSM 139
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Rosas das rosas CSM 10
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria sennor CSM 350
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Nembresse-te madre FSM 11
-
SCHOLA GREGORIANA CRYPTA CANONICORUM
-
Enrico Fink
Cantico di Perdonanza, Cantico d'Amore. Cantata per musica, narrazione e proiezioni video. nell'ambito della 715ma Perdonanza Celestiniana una collaborazione: Associazione Musicale "Gli Archi del Cherubino", Associazione Aquila Altera, Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", Teatro Stabile d'Abruzzo, con il patrocinio del Comune dell'Aquila e dell'Arcidiocesi dell'Aquila
27/08/2009
1 parte
Sala San Pio X "Centro Famiglia di Nazareth"
Parte 1: Ensemble strumentale
Francesco Durante
Andante e fuga per archi
Anonimo
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria, strela do dia CSM100
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Madre de Deus FSM12
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Troppo perde el tempo
Luciano Di Giandomenico
Deo Gratias, per archi con immagini video
Musica degli angeli, per archi con immagini video
Manet Immota canto d'amore per L'Aquila, per soprano, archi e immagini video. Testo di Roberto Biondi
-
GLI ARCHI DEL CHERUBINO
-
Camilla Illeborg
-
Bartolomeo "Ninni" Giusti
-
Claudio Marchione
-
Roberto Biondi
-
Luciano Di Giandomenico
XIII Rassegna Musicale "I Concerti di Euterpe" nell'ambito di "Campi Sonori - Prologo della rinascita" in collaborazione con Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Onlus The Co2 di Roma e le altre istituzioni culturali della città dell’Aquila
30/08/2009
1 parte
Area di Accoglienza (Tendopoli) di Fossa
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
Saltarello, anonimo XIV sec.
dal Laudario Magliabechiano sec. XIV: Dolce Vergine Maria
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria, strela do dia CSM100
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Cuncti simus concanentes
La vida de Colin (sec. XV)
Tourdion (sec. XV)
dalla British Library di Londra, Add MS 29887: Non posso far bucato che non piova
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Troppo perde el tempo
Lavandieres (sec. XV)
Branle d'escosse, sec. XV
da Ms. Escorial sec. XV: Fate d'arera non t'accostar in ça
dal Ms. di Montecassino (sec. XV): O tempo bono
Francesco Landini
Ecco la primavera per due voci
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
GRUPPO DI DANZA ANTICA PERRA MORA
Giornata musicale per l'Università dell'Aquila Hodie Maria: aspetti della cultura musicale tra XIII e XVI secolo D'intesa con la cattedra di storia della musica del prof. Arnaldo Morelli, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università dell'Aquila
27/10/2010
1 parte
Facoltà di Lettere
Parte 1: Ensemble strumentale
Gregoriano
da Liber usualis: Ave Maris stella
Anonimo
Estampie royale (sec. XI)
Vinum bonum et suave (sec. XI)
Quen a festa (sex. XI)
Mariam matrem (sec. XII)
Lamento di Tristano (sec. XII)
dal Manoscitto di Londra: La rotta (sec. XIII) per viella, liuto, flauto e percussioni
Fate d'arera
Anima mia che pensi? (sec. XIV)
La vida de Colin (sec. XV)
Johannes de Oleo
Hodie Maria Virgo (sec. XIV)
Diego Ortiz
Recercada Settima sobre tenores Italianos
Fabritio Caroso
da Il ballarino: Spagnoletta
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
Laudi, Ballate, Saltarelli & Villanelle Tradizione scritta e Tradizione orale tra Medioevo e Rinascimento I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO quarta edizione Laboratori - Spettacoli - Eventi nel cuore del centro storico
30/07/2015
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
I saracin' adorano lo sole, anonimo XVI sec.
E vantende segnor mio, anonimo XIV sec.
dal Codex Reina: Dolce lo mio drudo, ballata
Saltarello, anonimo XIV sec.
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Madonna Santa Maria
dal Laudario Magliabechiano sec. XIV: Dolce Vergine Maria
O Maria diana stella: Lauda Aquilana XV sec.
O vergin santa, anonimo XV sec.
Tradizionale
Caprareccia
Ballarella
Giulio Bonagiunta da San Ginesio
Li saracini adorano lo sole
Autori Vari
dal Codice o Manoscritto di Londra (sex. XIV): Saltarello, strumentale
-
Daniele Bernardini
-
Gabriele Pro
-
Antonio Pro
-
Cristina Ternovec
-
Marco Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
Presentazione del libro di Barbara Sparti Dance, Dancers and Dance-Masters in Reinassance and Baroque Italy
10/09/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Ensemble strumentale
Biagio Marini
Sonata I a 3 sopra (Fuggi dolente core), La Mantovana
Balletto Secondo
Claudio Monteverdi
da L'Orfeo: Sinfonia e Moresca
Fugge il verno dei dolori
da Scherzi Musicali a tre voci: La violetta
da Scherzi Musicali a tre voci: Damigella tutta bella
da Scherzi Musicali a tre voci: Clori amorosa
da Scherzi Musicali a tre voci: Amorosa pupilletta
da Scherzi Musicali a tre voci: Lidia spina del mio core
da Scherzi Musicali a tre voci: De la bellezza le dovute lodi
Dolci miei sospiri
Fabritio Caroso
Florido giglio
Allegrezza d'amore
Austria Gonzaga
Alta Gonzaga
-
Gloria Giordano
-
Gloria Giordano
-
Nello Avellani
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Daniele Bernardini
-
Gabriele Pro
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Cristina Ternovec
-
Antonio Pro
-
Antonio Pro
-
Daniele Rocchi
-
Paolo Fanciullacci
-
DANZATORI CORTI IN FESTA
-
Paolo Cassella
-
Deborah Messina
-
Patrizia Sarzi
-
Daniela Zappa
-
Giulio d'Amore
-
Fabio De Bardi
Der Jahrmarkt - La Fiera Intrattenimenti musicali del Barocco europeo
10/09/2017
1 parte
Oratorio di San Giuseppe dei Minimi
Parte 1: Ensemble strumentale
Giuseppe Antonio Bernabei
Der Jahrmarkt - La Fiera
Giovanni Felice Sances
Nel Regno d'Amore
Joseph Bodin de Boismortier
Documenent - Movement de Chaconne
Balet de Village Op. 52 n. 4
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Gabriele Pro
-
Carlo-Ferdinando de Nardis
-
Daniele Bernardini
-
Giovanni Brugnami
-
Cristina Ternovec
-
Antonio Pro
-
Antonio Pro
-
Daniele Rocchi
OSTINATA FOLLIA Testi: da Enrico IV di Luigi Pirandello da Don Chisciotte di Miguel de Cervantes da Riccardo III di William Shakespeare Sonetto n. 128 di William Shakespeare da Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam
09/07/2018
1 parte
Palazzo Carli Benedetti
Parte 1: Ensemble strumentale
Salvatore Mazzella
Partite sopra la follia
Manuel Machado
Dos Estrellas le siguen
Anonimo
Rodrigo Martinez (sec. XVI)
Ciaccona di Paradiso e Inferno
Paul Certon
Mes pas semés
Marco Uccellini
Aria Quinta sopra la Bergamasca à 3
Andrea Falconieri
Aria sopra la ciaccona "O vezzosetta dalla chioma d'oro"
Henry de Bailly
Air de ballet Yo soy la locura
Juan Arañés
El sarao de la chacona
Tarquinio Merula
Chiaccona
Stefano Landi
Passacaglia della vita
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Luca Serani
I Cantieri dell'Immaginario Quando la sirena cantò In viaggio con Leonardo
02/08/2019
1 parte
Chiostro del Convento di San Giuliano
Parte 1: Ensemble strumentale
Leonardo da Vinci
Amore la sol mi fa remirare
Sol la fe' mi fa sperare
Sol la mi fa sollicita
Heinrich Isaac
Palle palle per quattro voci
La Morra
Anonimo
Petit riens
Quant'è bella giovinezza (sec. XV)
Poi che 'l ciel e la fortuna (sec. XVI)
Tente a loro (sec. XV-XVI)
Antonio Caprioli
Quella bella e biancha mano (sec. XVI)
Joan Ambrosio Dalza
Pavana alla veneziana, Saltarello e Piva (metà sec. XV)
Serafino Aquilano
Vivo sol de mirarti ah dura impresa
Bartolomeo Tromboncino
Ostinato vò seguire
Marchetto Cara
Tu dormi io veglio/Per fuggir d'amor le punte
Oimé il cor oimé la testa
Jhoannes Ghiselin
Alfonsina
Costanzo Festa
Altro non è'l mi'amor
Andrea Antico
S'il foco in cui sempre ardo
Josquin Desprez
Scaramella
24ª Rassegna di musica antica. I concerti di Euterpe. Donna de Paradiso: la devozione mariana nell'Europa mediterranea
04/07/2020
1 parte
Chiostro del Convento di San Giuliano
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Madonna Santa Maria
dal Laudario Magliabechiano sec. XIV: Dolce Vergine Maria
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria, strela do dia CSM100
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Cuncti simus concanentes
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Stella splendens
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Des oge mais quer eu trobar CSM 1
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Non convèn que seja feita CSM 312
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A madre do que livrou CSM 4
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Madre de Deus FSM12
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Mui grandes noit 'e dia
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Poi-las figuras dos santos
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Altissima luce
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Gabriele Pro
-
Antonio Pro
-
Cristina Ternovec
-
Roberto Alfonsetti
-
Roxana Elena Brunori
24ª Rassegna di musica antica. I concerti di Euterpe. Donna de Paradiso: la devozione mariana nell'Europa mediterranea
04/07/2020
1 parte
Chiostro del Convento di San Giuliano
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Madonna Santa Maria
dal Laudario Magliabechiano sec. XIV: Dolce Vergine Maria
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Santa Maria, strela do dia CSM100
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Cuncti simus concanentes
da Llibre Vermell de Montserrat (sec. XIV): Stella splendens
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Des oge mais quer eu trobar CSM 1
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Non convèn que seja feita CSM 312
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): A madre do que livrou CSM 4
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Madre de Deus FSM12
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Mui grandes noit 'e dia
dai Cantigas de Santa Maria sec. XIII (Alfonso X El Sabio): Poi-las figuras dos santos
dal Laudario di Cortona sec. XIII: Altissima luce
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Gabriele Pro
-
Antonio Pro
-
Cristina Ternovec
-
Roxana Elena Brunori
-
Roberto Alfonsetti
25ma Rassegna di Musica Antica "I Concerti di Euterpe" "Dante & co. - il sommo poeta... serio ma non troppo" Testi di Dante Alighieri, Forese Donati, Guido Guinizzelli.
04/07/2021
1 parte
Chiostro del Convento di San Giuliano
Parte 1: Ensemble strumentale
Anonimo
Saltarello, anonimo XIV sec.
A l'entrada del temps clar (sec. XIII)
Lamento di Tristano (sec. XIV)
da Carmina Burana (sec. XIII): Vinum bonum et suave
da Carmina Burana (sec. XIII): Tempus transit gelidum
IV Estampie (sec. XIII-XIV)
Raimbaut de Vaqueiras
Altas Ondas
Giraut de Bornelh
Reis Glorios
Guillaume De Machaut
Douce dame jolie
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Gabriele Pro
-
Antonio Pro
-
Roberto Alfonsetti
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Luca Serani
-
Giuseppe Tomei
26ma Rassegna di Musica Antica "I Concerti di Euterpe". Madama Margherita. Musica e danza al tempo di Margherita d'Austria (1522-1586)
03/07/2022
1 parte
Palazzo Di Paola
Parte 1: Ensemble strumentale
Pierre Attaignant
Tourdion
Anonimo
Rodrigo Martinez (sec. XVI)
dal Codice di Rocca Di Mezzo (sec XVI): Se me voi morto, villanella
Tielman Susato
da Dansereye (1551): n. 13 Den I Ronde "Pour quoy", per organo o ensemble strumentale
da Dansereye (1551): n. 5 La Morisque - Mohrentanz - La Moresca, per organo o ensemble di strumenti
Costanzo Festa
Madonna io v'amo e taccio, madrigale
Jacques (o Jacob) Arcadelt
La pastorella mia, madrigale a tre voci
Cesare Negri
da Le gratie d'amore, Nuove Inventioni di Balli (1602): Balletto detto la Fedeltà d'Amore
da Le gratie d'amore, Nuove Inventioni di Balli (1602): Lo Spagnoletto
La contentezza d'Amore, balletto
Giovanni Animuccia
Perché m'inviti pur
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Ahi, che quest' occhi miei, madrigale a tre voci
Giulio Bonagiunta da San Ginesio
L'amore non si trova a comparare
Serafino Candido da Montereale
La Scabiosella (trascr. C. Ternovec)
Cesare Tudino
Menando gli anni
-
LE CANTRICI DI EUTERPE
-
Matteo Nardella
-
Filippo Calandri
-
Antonio Pro
-
Cristina Ternovec
-
Veronica Lauricella
-
Perra Mora
-
Maria Antonietta Cignitti
-
Maria Antonietta Cignitti