Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Bruno Re
Esporta PDF
Esporta CSV
Bruno Re
Bruno Re e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata, concerto
14/02/1981
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Viola da gamba
Arcangelo Corelli
Sonata in re min. op. 5 n. 7, per violino e b. c.
Georg Friedrich Händel
Sonata in fa magg. op. 1 n. 11 HWV 369 per flauto dolce e b. c.
Marin Marais
da Pièces de viole: Suite in re magg. per viola da gamba e b. c.
Élisabeth Jacquet de La Guerre
da Pièces de clavecin, Libro secondo per clavicembalo: Suite in re magg.
Georg Philipp Telemann
da Essercizii musici: Trio Sonata in la min. TWV 42:a4 per flauto dolce, violino e b. c.
-
GRUPPO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE MUSICALE DI ROMA
-
Mario Buffa
-
Paolo Capirci
-
Paola Bernardi
21/04/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Viola da gamba
Francesca Caccini
da La Liberazione di Ruggiero: Aria del pastore
Giulio Caccini
da Nuove musiche e nuova maniera di scriverle per voce e b. c.: n. 29 Amor ch'attendi
da Le nuove musiche: n. 17 Aria quarta. Fere selvagge per voce e b. c.
da Le nuove musiche: n. 21 Aria Ottava. Odi, Euterpe per voce e b. c.
Andrea Falconieri
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: : n. 54 La suave melodia
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 47 Corriente dicha la Cuella
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 46 Brando dicho el Melo
Jakob van Eyck
da Der Fluyten Lust-Hof per flauto dolce: Engels Nachtegaeltje
Johann Hieronymus (Giovanni Girolamo) Kapsberger
da Libro secondo di villanelle: n. 1 Aurilla mia per voce e b. c.
da Libro secondo di villanelle: n. 13 Rigida Eurilla per voce e b. c.
da Intavolatura di lauto, Libro primo per liuto: Toccata n. 4
da Intavolatura di lauto, Libro primo per liuto: Gagliarda n. 3
da Intavolatura di lauto, Libro primo per liuto: Gagliarda n. 10
Girolamo Frescobaldi
da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona vigesimaprima, detta la Tegrimuccia a due, canto e basso F8.22a
da Il Primo Libro di Canzoni: Canzon quinta detta la Tromboncina F 8.06a per strumento basso e b. c.
Martino Pesenti
Corrente n. 1
Balletto n. 19
Gagliarda n. 25
Corrente n. 16
Barbara Strozzi
da Cantate, ariette, e duetti op. 2 per voce e b. c.: n. 11 La travagliata
Claudio Monteverdi
Più lieto il guardo SV 321 per voce e b. c.
-
Paola Leolini
-
Paolo Capirci
-
Federico Marincola
Complesso di strumenti antichi del Gruppo di ricerca e sperimentazione musicale di Roma
07/12/1986
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Viola da gamba
Michel Pignolet de Montéclair
da Concerts pour la flûte traversière avec la basse chiffrée: Cinquième Concert en Re Majeur (La Guerre)
da Concerts pour la flûte traversière avec la basse chiffrée: Sixième Concert en Sol Majeur (La Paix)
François Couperin
da Les Goûts-réunis, ou Nouveaux concerts: Septième Concert per strumento soprano e b. c.
-
GRUPPO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE MUSICALE DI ROMA
-
Paolo Capirci
-
Claudio Rufa
-
Paolo Pollastri
-
Andrea Damiani
-
Andrea Damiani
-
Paola Bernardi
-
Carlo Marinelli