Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Simone Vallerotonda
Esporta PDF
Esporta CSV
Simone Vallerotonda
Simone Vallerotonda e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Da Monteverdi a Mina Il lungo viaggio della musica italiana dal '600 fino agli anni '60
11/01/2015
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Tiorba
Soqquadro italiano, Corbetta
All'italiana
Johann Hieronymus (Giovanni Girolamo) Kapsberger
Toccata seconda arpeggiata
Già risi del mio mal
Gino Paoli
Il cielo in una stanza
Claudio Monteverdi
da Scherzi Musicali a tre voci: Damigella tutta bella
Aria in re min. SV 332 (Sì dolce è 'l tormento) per soprano e b. c.
Roberto Soffici
Non credere
Barbara Strozzi
Che si può fare?
Francesco Cavalli
E' rimedio al mal d'amore
Soqquadro Italiano, G.G. Croce, S. de Murcia
Tarantella de li denari
Soqquadro italiano, D. Ortiz
60’s Moon
Pietro Andrea Ziani
Dormite oh Pupille
Bruno Canfora
Mi sei scoppiato dentro al core
-
SOQQUADRO ITALIANO
-
Luciano Orologi
-
Luciano Orologi
-
Giulia Nuti
-
Simone Prando
-
Gabriele Miracle
-
Vincenzo Capezzuto
-
Claudio Borgianni
-
Corrado Cristina
"Alfabeto falso" Quando le lettere nascondono qualcosa. Concerto inserito nella 21° Rassegna di Musica Antica. Giornata Europea della Musica Antica
21/03/2018
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Tiorba
Giovanni Paolo Foscarini
da Li cinque libri della chitarra alla spagnola: Gagliarda Francese
da Li cinque libri della chitarra alla spagnola: Aria di Firenze per la A e C
da Li cinque libri della chitarra alla spagnola: Passacaglio passeggiato sopra la O
Johann Hieronymus (Giovanni Girolamo) Kapsberger
dal Libro Quarto d'intavolatura di chitarone: Toccata arpeggiata
dall'intavolatura di chitarone: Corrente VII
dal Libro Quarto d'Intavolatura di Chitarone: Passacaglie
dal Libro Quarto d'intavolatura di chitarone: n. 17 Colascione
Antonio Carbonchi
da Le dodici chitarre spostate: Scaramanzie
da Le dodici chitarre spostate: Mariona
da Le dodici chitarre spostate: Calata per ballare
Ferdinando Valdambrini Romano
da Libro I e II di chitarra: Capona
Angelo Michele Bartolotti
dal Secondo libro di chitarra: Passacaglia per la D
Francesco Corbetta
da Varii capriccii per la ghitarra spagnuola: Passacaglia per la X
Alessandro Piccinini
da Intavolatura di liuto et di chitarrone, Libro secondo: Toccata cromatica per chitarrone
da Intavolatura di liuto et di chitarrone, Libro secondo: Partite sopra l'aria francese per chitarrone
da Intavolatura di liuto et di chitarrone, Libro secondo: Corrente per chitarrone
Santiago De Murcia
dal Codex Saldìvar: Cumbrées
dal Codex Saldìvar: Folias gallegas
dal Codex Saldìvar: Zarambeque y muecas
dal Codex Saldìvar: Tarantelas
-
I BASSIFONDI
-
Stefano Todarello
-
Gabriele Miracle
24ª Rassegna di musica antica. I concerti di Euterpe. Punctum contra punctum: simmetrie e visioni nel Rinascimento italiano. "Il principe dei pittori"- V centenario della morte di Raffaello Sanzio (1520-2020)
14/07/2020
1 parte
Palazzo Carli Benedetti
Parte 1: Liuto
Joan Ambrosio Dalza
da Intabulatura de lauto libro IV, Venezia 1508: Tastar de corde
da Intabulatura de lauto libro IV, Venezia 1508: Calata alla spagnuola
Francesco Spinacino
da Intabolatura de lauto, Venezia 1507: Bassadans
Vincenzo Capirola
da Composizione di meser Capirola, Brescia 1517: Ricercare primo
da Composizione di meser Capirola, Brescia 1517: O mia cieca e dura sorte
Marco Dall'Aquila
da Manoscritto München 266: Recercar
da Manoscritto München 266: La Traditora
da Manoscritto München 266: Mille regrets
da Manoscritto München 266: Il est bel et bon (Pierre Passerau) per liuto
Anonimo
da Intabolatura de leuto de diversi autori, Milano 1536: Tocha, tocha la canella
da Intabolatura de leuto de diversi autori, Milano 1536: Pescator che va cantando
Alberto da Ripa
da Premier libre de tablature de leut, Paris 1552: Fantasia II
da Premier libre de tablature de leut, Paris 1552: Pavana "Romanesca"
da Premier libre de tablature de leut, Paris 1552: Gagliarda "La Milanese"
Hans Neusidler
da Manoscritto München 266: Ich ging eimal spatzieren
Francesco da Milano
da Intabolatura da leuto: Ricercare
da Intabolatura da leuto: De mon triste desplaisir
da Intabolatura da leuto: Fantasia
da Intabolatura da leuto: Ricercare 30
da Intabolatura da leuto: Ricercare 34
24ª Rassegna di musica antica. I concerti di Euterpe. Punctum contra punctum: simmetrie e visioni nel Rinascimento italiano. "Il principe dei pittori"- V centenario della morte di Raffaello Sanzio (1520-2020)
14/07/2020
1 parte
Palazzo Carli Benedetti
Parte 1: Liuto
Joan Ambrosio Dalza
da Intabulatura de lauto libro IV, Venezia 1508: Tastar de corde
da Intabulatura de lauto libro IV, Venezia 1508: Calata alla spagnuola
Francesco Spinacino
da Intabolatura de lauto, Venezia 1507: Bassadans
Vincenzo Capirola
da Composizione di meser Capirola, Brescia 1517: Ricercare primo
da Composizione di meser Capirola, Brescia 1517: O mia cieca e dura sorte
Marco Dall'Aquila
da Manoscritto München 266: Recercar
da Manoscritto München 266: La Traditora
da Manoscritto München 266: Mille regrets
da Manoscritto München 266: Il est bel et bon (Pierre Passerau) per liuto
Anonimo
da Intabolatura de leuto de diversi autori, Milano 1536: Tocha, tocha la canella
da Intabolatura de leuto de diversi autori, Milano 1536: Pescator che va cantando
Alberto da Ripa
da Premier libre de tablature de leut, Paris 1552: Fantasia II
da Premier libre de tablature de leut, Paris 1552: Pavana "Romanesca"
da Premier libre de tablature de leut, Paris 1552: Gagliarda "La Milanese"
Hans Neusidler
da Manoscritto München 266: Ich ging eimal spatzieren
Francesco da Milano
da Intabolatura da leuto: Ricercare
da Intabolatura da leuto: De mon triste desplaisir
da Intabolatura da leuto: Fantasia
da Intabolatura da leuto: Ricercare 30
da Intabolatura da leuto: Ricercare 34
25ma rassegna di musica antica "I Concerti di Euterpe" "Non udite lo parlare?" La parola al violino nell'età del Barocco
27/07/2021
1 parte
Chiostro di San Domenico
Parte 1: Liuto
Aurelio Virgiliano
da Il Dolcimelo: Ricercata per flauto et ogni altro istromento
Giovanni Paolo Cima
da Concerti Ecclesiastici: Sonata "per il Violino" per violino e b.c.
Francesco Rognoni
da Selva de vari assaggi... (1620): "Vestiva i colli" passeggiato per violino e strumenti
Richardo Rogniono
da Passaggi... (Libro secondo): "Ancor che col patire" passeggiato per violino e strumenti
Biagio Marini
da Sonate, Symphonie.... opera ottava (1629): Sonata terza per il violino solo Variata
Marco Uccellini
da Sonate, correnti et arie op. 4: Sonata seconda "detta la luciminia contenta" per violino e b. c.
Alessandro Stradella
Sonata a violino solo, violone e basso
Arcangelo Corelli
Sonata in re magg. op. 5 n. 1 per violino e b.c.
Antonio Vivaldi
Sonata in re min. op. 2 n. 3 RV 14 per violino e b.c.
Francesco Maria Veracini
Sonata in mi min. op. 2 n. 8 per violino e b.c.
-
IMAGINARIUM ENSEMBLE
-
Enrico Onofri
-
Alessandro Palmeri
-
Riccardo Doni
26ma Rassegna di Musica Antica "I Concerti di Euterpe". L'eredità di Corelli. Le sonate per violino di Antonio Montanari e Giovanni Mossi
07/07/2022
1 parte
Palazzo Carli Benedetti
Parte 1: Arciliuto
Arcangelo Corelli
Sonata in fa magg. op. 5 n. 10 per violino e b. c.
Giovanni Mossi
Sonata in re min. op. 6 n. 4 per violino e b. c.
Sonata in mi magg. op. 6 n. 5 per violino e b. c.
Sonata in sol min. op. 5 n. 6 per violino e b. c.
Antonio Maria Montanari
Sonata in mi min. per violino e b. c.
Sonata in re min. per violino e b. c.
-
ANIMA&CORPO
-
Gabriele Pro
-
Maria Calvo
-
Cristiano Gaudio