Logo
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Filtri attivi:
Caricamento...

Brani e Opere

Consulta la lista delle Opere e dei Brani eseguiti nel corso degli anni.

da Il focolare invernale op. 122 per orchestra: n. 3 Valzer sul ghiaccio, arr. per pianoforte (Sergej Sergeevič Prokof'ev)

da Il Gattopardo: Valzer brillante (Nino Rota)

da Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore: La ruota della Fortuna (Petr Eben)

da Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore: Visione del mondo (Petr Eben)

da Il lago dei cigni op. 20: II Atto (Pëtr Il'ič Čajkovskij)

da Il lago dei cigni op. 20: II atto (registrazione) (Pëtr Il'ič Čajkovskij)

da Il lago dei cigni op. 20: n. 4 Pas de trois (Pëtr Il'ič Čajkovskij)

da Il Lamento d'Arianna SV 107 per cinque voci e b. c.: a. Lasciatemi morire (Claudio Monteverdi)

da Il libro di Madrigali a quattro voci, Venezia 1561: Dunque baciar sì belle e dolci labbia (Giaches de Wert)

da Il libro di Madrigali a quattro voci, Venezia 1568: Dolce mio ben (Baldassarre Donato)

da Il liuto di Bernardo Gianoncelli detto il Bernardello: Bergamasca (Bernardo Gianoncelli)

da Il liuto di Bernardo Gianoncelli detto il Bernardello: Due Balletti (Bernardo Gianoncelli)

da Il liuto di Bernardo Gianoncelli detto il Bernardello: Due Correnti con Spezzata (Bernardo Gianoncelli)

da Il liuto di Bernardo Gianoncelli detto il Bernardello: Tasteggiata (Bernardo Gianoncelli)

da Il matrimonio segreto: Aria (Domenico Cimarosa)

da Il matrimonio segreto: Ouverture (Domenico Cimarosa)

da Il pastor fido op. 13 per musette (o viella, flauto dolce, flauto, oboe, violino) e b. c.: Sonata n. 6 in sol min. RV 59 (Nicolas Chédeville)

da Il Pipistrello: Ouverture (Johann Strauss Jr.)

da Il Pipistrello: Ouverture, adatt. di A. Bellaccini (Johann Strauss Jr.)

da Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d'ogni sorte de istromenti: n. 13 Tedescha (Giorgio Mainerio)

da Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d'ogni sorte de istromenti: n. 14 Ungarescha (Giorgio Mainerio)

da Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d'ogni sorte de istromenti: n. 15 L'arboscello Ballo Furlano (Giorgio Mainerio)

da Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d'ogni sorte de istromenti: n. 16 Ballo Milanese (Giorgio Mainerio)

da Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d'ogni sorte de istromenti: n. 18 Ballo Francese (Giorgio Mainerio)

da Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d'ogni sorte de istromenti: n. 19 Ballo Anglese (Giorgio Mainerio)

da Il primo libro de madrigali a cinque voci: n. 1 Ch’io ami la mia vita SV 23 (Claudio Monteverdi)

da Il primo libro de madrigali a cinque voci: n. 14 O tu che fra le selve occulta vivi per otto voci (Luca Marenzio)

da Il primo libro de madrigali a cinque voci: n. 4 Cruda Amarilli per cinque voci, arr. per voce e chitarrone (Sigismondo D'India)

da Il primo libro de madrigali per quattro voci: Quanto sia lieto il giorno (Philippe Verdelot)

da Il primo libro de villotte alla Padoana con alcune Napolitane a quattro voci (...): Gentil madonna in si bem. magg. per quattro voci (Filippo Azzaiolo)

da Il primo libro de' Madrigali a cinque voci: n. 10 Il nodo che m'allaccia ognor (Antonio Il Verso)

da Il primo libro de' Madrigali a cinque voci: n. 19 Ancor che gran dolore (Paolo Caracciolo)

da Il primo libro de' Madrigali a cinque voci: n. 34 O d'ardente virtute ornata e calda (Pietro Vinci)

da Il primo libro de' Madrigali a cinque voci: n. 35 Del vostro nome se mie rime intese (seconda parte) (Pietro Vinci)

da Il primo libro de' Madrigali a quattro voci: n. 14 Ancor che col partire (Cipriano de Rore)

da Il primo libro de' Madrigali a quattro voci: n. 18 Qual è il più grande amor (Cipriano de Rore)

da Il primo libro dei capricci per organo o strumento a tastiera: n. 3 Capriccio sopra il Cucho F 4.03 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro della Musica, a due voci: Il gambaro con denaretto (Pietro Vinci)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzon prima à due canti F 8.10c (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzon prima F 8.01 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzon Quarta a Canto solo F 8.04 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzon Quinta a 3, due canti e basso F 8.34c (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzon Terza a Canto solo F 8.02c / F 8.05b (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona decimaquinta, detta la Lievoratta, a due bassi F 8.16a, arr. per due violoncelli e b. c. (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona duodecima, detta la Todeschina, à due canti F 8.13a (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona ottava, detta L'Ambitiosa per basso solo F 8.09a (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona ottava, detta L'Ambitiosa per basso solo F 8.09a, arr. per violoncello e b. c. (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona quinta, detta La Tromboncina, a basso solo F 806a (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona seconda, detta La Bernardinia, à canto solo F 8.02a (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona settima, detta La superba per basso solo F 8.08a (Girolamo Frescobaldi)