Logo
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Filtri attivi:
Caricamento...

Brani e Opere

Consulta la lista delle Opere e dei Brani eseguiti nel corso degli anni.

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona ultima detta la Vittoria per spinettina o liuto F 8.51 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Canzona vigesimaprima, detta la Tegrimuccia a due, canto e basso F8.22a (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Canzoni: Toccata in sol magg. per spinettina e violino F 8.49 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro delle fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia nona F 6.09 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro delle fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia ottavo sopra tre soggietti (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia prima a un soggetto F 6.01 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro delle Fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia quinta sopra due soggetti F 6.05 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro delle fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia sesta sopra doi soggietti F 6.06 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro delle fantasie a quattro per strumento a tastiera: Fantasia terza sopra un soggietto solo F 6.03 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro delle laudi spirituali a tre voci: Lodate Dio (Giovanni Animuccia)

da Il primo libro delle laudi spirituali di S. Razzi: Dimmi dolce Maria (_NO_FIELD_ Anonimo)

da Il primo libro delle laudi spirituali di S. Razzi: Madre de' peccatori (_NO_FIELD_ Anonimo)

da Il primo libro delle laudi spirituali di S. Razzi: O Maria diana stella (_NO_FIELD_ Anonimo)

da Il Primo Libro delle Sinfonie e Gagliarde a tre, quattro e cinque voci: Sinfonia - Gagliarda (Salomone Rossi)

da Il primo libro delle sinfonie et gagliarde: Sinfonia Undicesima in eco (Salamone Rossi alias l'Ebreo)

da Il primo libro delle villanelle a tre voci: n. 12 In un boschetto (Luca Marenzio)

da Il primo libro di canzon villanesche alla Napolitana: n. 6 No pulice m'entrato nell' orecchia per quattro voci (Baldassarre Donato)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: : n. 54 La suave melodia (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 1 L'Austria, Canzona Fatta per il Serenissimo D. Giovanni d'Austria (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 20 Battaglia de Barabaso yerno de Satana (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 3 L'Eroica (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 46 Brando dicho el Melo (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 47 Corriente dicha la Cuella (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 51 Il Spiritillo Brando (Andrea Falconieri)

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole (o altri strumenti) a uno, due e tre con il Basso Continuo: n. 52 Corrente detta l'Avellina (Andrea Falconieri)

da Il Primo Libro di Canzoni: Canzon quinta detta la Tromboncina F 8.06a per strumento basso e b. c. (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci, Canzon francese e recercari: Recercar Secondo, per organo (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio I sopra Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La F 4.01 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio II sopra La, sol, fa, mi, re, ut F 4.02 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio IX di Durezze F 4.09 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio sopra l'aria di Ruggiero F 4.12 per strumento a tastiera (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio sopra la Bassa Flamenga F 4.05 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio VI sopra la Spagnoletta F 4.06 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio VII sopra l'aria "Or chè noi rimena' in partite" F 4.07 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio VIII cromatico con ligature al contrario F 4.08 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro di Madrigali a quattro: n. 1 Il bianco e dolce cigno cantando more (Jacques (o Jacob) Arcadelt)

da Il primo libro di recercari: Toccata nona per l'organo col contrabasso overo pedale F 15.11 (Girolamo Frescobaldi)

da Il primo libro di Ricercari a due voci di Giovan Battista Calì: n. 7 Le fontanelle con gli orti (Antonio Il Verso)

da Il Pulcinella vendicato: Da sett'anne, Mamma mia, aria di Bianchina (Giovanni Paisiello)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Anima del cor mio SV 91 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 1 Ah dolente partita SV 75 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 10 A un giro sol de bell'occhi lucenti SV 84 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 11 Ohimé, se tanto amate SV 85 per due soprani, contralto, tenore e basso (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: n. 14 Non più guerra, pietate SV 88 per due soprani, contralto, tenore e basso (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Piagne e sospira SV 93 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Sfogava con le stelle SV 78 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantova nuovamente composto, dato in luce: Si ch'io vorrei morire SV 89 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Anima mia, perdona a chi tè cruda SV 80a (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Che se tu se’ il cor mio SV 80b (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Cor mio, mentre vi miro SV 77 (Claudio Monteverdi)