Logo
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Digita almeno 3 caratteri per cercare...
Filtri attivi:
Caricamento...

Brani e Opere

Consulta la lista delle Opere e dei Brani eseguiti nel corso degli anni.

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Io mi son giovinetta SV 86 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Luci serene e chiare voi mincendete SV 81 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Quel augellin che canta sì dolcemente SV 87 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Sì ch’io vorrei morire hora ch’io bacio amore SV 89 (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Madrigali a cinque voci: Volgea l’anima mia soavemente SV 79 (Claudio Monteverdi)

da Il quarto libro de madrigali: n. 8 La piaga c’ho nel core donna onde lieta sei SV 82 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il Quarto Libro de Varie Sonate Sinfonie Gagliarde Brandi e Corrente: Sonata duodecima sopra la Bergamasca per due violini (flauti dolci o cornetti) e b. c. (Salomone Rossi)

da Il quarto Libro di varie Sonate, Canzoni e Sinfonie: Sonata Nona sopra Quello è quel loco (Giovanni Battista Buonamente)

da Il quarto Libro di varie Sonate, Canzoni e Sinfonie: Sonata Sesta sopra Rugiero (Giovanni Battista Buonamente)

da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverdi maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantoa col basso continuo per il clavicembano, chittarone od altro simile istromento: n. 1 Cruda Amarilli SV 94 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverdi maestro della musica del Serenissimo sig. Duca di Mantoa col basso continuo per il clavicembano, chittarone od altro simile istromento: n. 5 Ch'io t'ami, e t'ami piú della mia vita SV 98 (Claudio Monteverdi)

da Il Quinto Libro de Madrigali a cinque voci. Di Claudio Monteverde. Col Basso continuo per il Clavicembalo Chittarone od altro simile istromento: n. 11 T'amo mia vita SV 104 per due soprani, contralto, tenore, basso e b. c. (Claudio Monteverdi)

da Il scolaro per imparar a suonare di violino: Aria del Gran Duca, arr. per trio di flauti (Gasparo Zanetti)

da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Crudel perché mi fuggi SV 55 (Claudio Monteverdi)

da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Ecco mormorar l'onde SV 51 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Mentr'io miravo fiso SV 50 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Non giacinti o narcisi SV 43 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: Non sono in queste rive SV 45 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il Secondo Libro de Madrigali a cinque voci di Claudio Monteverde cremonese discepolo del Signor Ingegneri nuovamente poste in luce: S'andasse Amor a caccia SV 49 a cinque voci (Claudio Monteverdi)

da Il secondo libro de' Madrigali a tre voci: n. 11 Il bianco e dolce cigno cantando more (Antonio Il Verso)

da Il secondo libro de' Motetti e Ricercari a tre voci: n. 23 Fa mi sol la (mezzo per b. molle e mezzo per b. quadro) (Pietro Vinci)

da Il secondo libro della musica di Claudio Monteverdi e d'altri autori a cinque voci e fatta spirituale, a cura di Aquilino Coppini: O Mirtillo, Mirtill’anima mia SV 95 (Claudio Monteverdi)

da Il secondo libro di Madrigali cromatici a quattro voci: n. 21 La bella donna che lu pettu m'ardi (Giandomenico Martoretta alias La Martoretta)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Aria detta balletto F 3.26 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Aria detta la Frescobalda F 3.32 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Aria detta la Frescobalda F 3.32, trascr. per chitarra (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Canzona prima F 3.13 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Canzona quarta F 3.16 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Canzona quinta F 3.17 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Canzona sesta F 3.18 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Canzone Sesta F 3.18 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Corrente prima F 3.33 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Gagliarda prima F 3.27 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Gagliarda quarta F 3.30 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Inno Ave Maris Stella F 3.22 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Magnificat Sexti Toni F 3.25 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata nona in fa magg. F 3.09 (Non senza fatiga si giunge al fine) (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata prima F 3.01 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata quarta per l'organo da sonarsi per la Levatione F 3.04 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata quinta sopra i pedali per l’organo e senza F 3.05 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata seconda F 3.02, trascr. di Salvatore Di Gesualdo per fisarmonica (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata seconda in sol min. F 3.02 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata sesta sopra i pedali per l'organo e senza F 3.06 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata terza per l’organo da sonarsi alla Levazione F 3.03 (Girolamo Frescobaldi)

da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Lamento di Arianna (Claudio Monteverdi)

da Il Sesto Libro de Madrigali a cinque voci con uno dialogo a sette con il suo Basso continuo per poterli concertare nel clavacembano et altri stromenti di Claudio Monteverde: Sestina - Lagrime d'Amante al Sepolcro dell'amata SV 111 a cinque voci e b. c. (Claudio Monteverdi)

da Il Sesto Libro de Sacri Concerti a due, tre e quattro voci op.12: Dulcis Christe (Michel Angelo Grancini)

da Il sesto libro de' Madrigali a cinque voci: n. 2 Donne leggiadre e belle (Pietro Vinci)

da Il sesto libro dei madrigali a cinque voci: A Dio, Florida bella SV 110 per cinque voci e b. c. (Claudio Monteverdi)

da Il signor Bruschino: Ouverture (registrazione) (Gioachino Rossini)