Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Luigi Ferdinando Tagliavini
Esporta PDF
Esporta CSV
Luigi Ferdinando Tagliavini
Luigi Ferdinando Tagliavini e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Prima giornata La prassi esecutiva della musica italiana per tastiera del primo Seicento
26/03/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Prima giornata La prassi esecutiva della musica italiana per tastiera del primo Seicento
26/03/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata La prassi esecutiva della musica italiana per tastiera del primo Seicento
27/03/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Conferenziere
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli - Seconda giornata, concerto
27/03/1982
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Organo
Girolamo Frescobaldi
da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata quarta per l'organo da sonarsi per la Levatione F 3.04
da Il Primo Libro di Capricci: Capriccio sopra la Bassa Flamenga F 4.05
da Il Secondo Libro di Toccate (...): Toccata prima F 3.01
da Il primo libro di recercari: Toccata nona per l'organo col contrabasso overo pedale F 15.11
dal Libro primo di Toccate e partite d'intavolatura di Cimbalo (...): Partite sopra l’Aria di Folia F 2.16
dal Libro primo di Toccate e partite d'intavolatura di Cimbalo (...): Balletto secondo in Mi magg. F. 2.24
dal Libro primo di Toccate e partite d'intavolatura di Cimbalo (...): Corrente del Balletto F 2.25
dal Libro primo di Toccate e partite d'intavolatura di Cimbalo (...): Passachagli in Mi magg. F 2.23
dal Libro primo di Toccate e partite d'intavolatura di Cimbalo (...): Partite sopra la Monica F 2.37 sei variazioni per tastiera
da Toccate e partite d'intavolatura di Cimbalo (...) Libro primo: Toccata ottava F 2.08
Bernardo Pasquini
Tastata in do, per clavicembalo
Partite diversi di Follia in re min. per clavicembalo (organo)
Toccata in re per organo
Tre Arie per organo
Pastorale in sol magg. per organo
Sonata in do per organo
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli I rapporti tra musica di tradizione orale e musica colta nel Seicento - Prima giornata
09/12/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli I rapporti tra musica di tradizione orale e musica colta nel Seicento - Prima giornata
09/12/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
Seminari di ricerca su temi di cultura musicale in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila a cura di Carlo Marinelli I rapporti tra musica di tradizione orale e musica colta nel Seicento - Seconda giornata
10/12/1994
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito