Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Karl Münchinger
Esporta PDF
Esporta CSV
Karl Münchinger
Karl Münchinger e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
11/03/1951
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Direttore
Benedetto Marcello
Concerto per Archi
Christoph Willibald Gluck
da Paride e Elena: Ciaccona
Arcangelo Corelli
Sonata in re min. op. 5 n. 12 (La Follia) per violino e b. c., arr. per orchestra d'archi
Benjamin Britten
Simple Symphony op. 4 per orchestra d'archi
Ottorino Respighi
Antiche danze et arie per liuto (Suite n. 3) per orchestra d'archi
-
ORCHESTRA DA CAMERA DI STOCCARDA
Concerto inaugurale dell'undicesima Stagione Concertistica
18/11/1956
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048
Concerto in re min. BWV 1043 per due violini e orchestra
da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) in re min. BWV 1079: Ricercare, arr. di E. Fischer
Antonín Dvořák
Serenata in mi magg. op. 22 per archi
-
ORCHESTRA DA CAMERA DI STOCCARDA
-
Werner Krotzinger
-
Adolphe Mandeau
25/04/1961
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in si min. op. 6 n. 12 HWV 330
Johann Sebastian Bach
Concerto in re min. BWV 1060r per violino, oboe, archi e b. c.
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in re magg. K 136 per archi
Serenata in sol magg. K 525 (Eine kleine Nachtmusik) per archi
-
ORCHESTRA DA CAMERA DI STOCCARDA
-
Werner Keltsch
05/04/1964
1 parte
Auditorium del Castello Cinquecentesco
Parte 1: Direttore
Johann Sebastian Bach
Die Kunst der Fuge (L'arte della fuga) BWV 1080
-
ORCHESTRA DA CAMERA DI STOCCARDA
Primavera musicale aquilana. Esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi-I serata
18/03/1972
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Direttore
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048
Concerto Brandeburghese n. 4 in sol magg. BWV 1049
Concerto Brandeburghese n. 1 in fa magg. BWV 1046
Concerto n. 1 in re min. BWV 1052 per clavicembalo e orchestra
-
ORCHESTRA DA CAMERA DI STOCCARDA
Primavera musicale aquilana. Esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi-II serata
19/03/1972
1 parte
Teatro Comunale
Parte 1: Direttore
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 5 in re magg. BWV 1050
Concerto Brandeburghese n. 6 in si bem. magg. BWV 1051
Concerto Brandeburghese n. 2 in fa magg. BWV 1047
Concerto in re min. BWV 1060r per violino, oboe, archi e b. c.
-
ORCHESTRA DA CAMERA DI STOCCARDA