Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Marlène Prodigo
Esporta PDF
Esporta CSV
Marlène Prodigo
Marlène Prodigo e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
Concerto per l'undicesimo anno di attività offerto dagli allievi della Scuola Media annessa al Conservatorio di Musica In collaborazione con Università per la Terza Età - L'Aquila
01/06/1993
6 parti
Ridotto del Teatro Comunale
Parte 2: Violino
Parte 5: Violino solista
Béla Bartók
Danze Popolari Rumene BB 76 per piccola orchestra, trascr. per violino e pianoforte
Antonio Vivaldi
da Il cimento dell'armonia e dell'inventione op. 8: da Concerto n. 4 in fa min. RV 297 (L'inverno) per violino, archi e b. c.: Largo
-
Maria Letizia Pistoia
-
ORCHESTRA DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A.CASELLA" DELL'AQUILA
-
Bruno Carioti
-
Bruno Carioti
-
Franco Turchi
Concerto per l'undicesimo anno di attività offerto dagli allievi della Scuola Media Annessa al Conservatorio di Musica In collaborazione con Università per la Terza Età - L'Aquila
01/06/1993
6 parti
Ridotto del Teatro Comunale
Parte 2: Violino
Parte 5: Violino solista
Béla Bartók
Danze Popolari Rumene BB 76 per piccola orchestra, trascr. per violino e pianoforte
Antonio Vivaldi
da Il cimento dell'armonia e dell'inventione op. 8: da Concerto n. 4 in fa min. RV 297 (L'inverno) per violino, archi e b. c.: Largo
-
Maria Letizia Pistoia
-
ORCHESTRA DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "A.CASELLA" DELL'AQUILA
-
Bruno Carioti
-
Bruno Carioti
-
Franco Turchi
Sesta Rassegna - Incontri con il Conservatorio Dedicata ai giovani concertisti del Conservatorio "A. Casella" - L'Aquila Secondo concerto
19/05/1994
5 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 4: Violino
Fritz Kreisler
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani per violino e pianoforte
-
Daniele Buccio
CONCERTO IN OCCASIONE DEL GEMELLAGGIO TRA CONSERVATORIO DELL'AQUILA E UNIVERSITÀ JOONGBU DI TEAJON (COREA) offerto dalla Delegazione Coreana In collaborazione con COMUNE DELL'AQUILA e CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA"
06/02/1997
1 parte
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Violino solista
Ottorino Respighi
Antiche danze et arie per liuto (Suite n. 3) per orchestra d'archi
Francesco Paolo Tosti
'A Vucchella per voce e pianoforte, arr. di S. Prodigo per soprano, tenore, violino e orchestra d'archi
Malìa per voce e pianoforte, arr. di S. Prodigo per tenore, violino e orchestra d'archi
Sogno per voce e pianoforte, arr. di S. Prodigo per soprano, violino e orchestra d'archi
Marechiare per voce e pianoforte, arr. di S. Prodigo per tenore, violino e orchestra d'archi
Visione! per voce e pianoforte (violino o violoncello ad libitum), arr. di S. Prodigo per soprano, violino e orchestra d'archi
da Romanze per voce e pianoforte: L'ultima canzone, arr. di S. Prodigo per tenore, violino e orchestra d'archi
da Romanze per voce e pianoforte: Non t'amo più!, arr. di Sergio Prodigo per soprano, violino e orchestra d'archi
Il pescatore canta! (Vecchia canzone di strada) per voce e pianoforte, arr. di S. Prodigo per soprano, tenore, violino e orchestra d'archi
-
ORCHESTRA D'ARCHI DEL CONSERVATORIO "A. CASELLA"
-
Sabatino Servilio
-
Antonella Cesari
-
Angelo Degli Innocenti
Ad.agio, concerto a corpo libero, Bach e Africa. A cura di Andrea Apostoli.
27/01/2013
1 parte
Sala San Pio X "Centro Famiglia di Nazareth"
Parte 1: Violino
Johann Sebastian Bach
da Sonata in mi bem. magg. BWV 1031 per flauto e clavicembalo: Siciliana
dalla Suite n.2 in re min. BWV 1008 per violoncello: Minuetto
dalla Sonata n.4 in do min. BWV 1017 per violino e clavicembalo: Adagio e Allegro
da Suite in mi min. BWV 996 per liuto: Bourrée
da Il clavicembalo ben temperato, Libro primo per clavicembalo: Preludio in do magg. BWV 846
da Triosonata in sol magg. BWV 1039 per due flauti e b. c.: Adagio e piano
da Sonata in sol magg. BWV 1020 per violino (o flauto) e clavicembalo: Allegro
dalla Triosonata in sol magg. BWV 1038 per flauto, violino e basso continuo: Adagio
da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) in re min. BWV 1079: Largo dalla Triosonata Sopr'Il Soggetto reale per traversa, violino e b. c.
dal Concerto n.5 in fa min. BWV 1056 per clavicembalo e archi (b.c,): Largo (Arioso)
Gabin Dabirè
Kalimba, per voce e Kalimba
Biblè per voce, Kiima e percussioni
M'ay yyè per voce, chitarra, flauto, violino, violoncello, percussioni e pianoforte
Heitor Villa-Lobos
dalla Bachiana Brasileira n.5: Cantilena
Ivano Fortuna
Improvvisazione di percussioni
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Romanza senza parole in re magg. op. 109 per violoncello e pianoforte
-
SOLISTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
-
Claudia Gori
-
Francesco Storino
-
GORDON ENSEMBLE (AIGAM)
-
Andrea Apostoli
-
Andrea Apostoli
-
Ivano Fortuna
-
Gabin Dabirè
-
Gabin Dabirè
-
Gabin Dabirè
-
Gabin Dabirè
-
Aurelia Luitz
-
Elisa Sonato
04/03/2018
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Violino
Johannes Brahms
Sestetto in sol magg. op. 36 per due violini, due viole e due violoncelli
Sestetto in si bem. magg. op. 18 per due violini, due viole e due violoncelli
Fabio Massimo Capogrosso
La Maschera della Morte Rossa, da E. A. Poe, per due violini, due viole e due violoncelli
-
SESTETTO STRADIVARI dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
-
David Romano
-
Raffaele Mallozzi
-
David Bursack
-
Diego Romano
-
Sara Gentile