Barattelli
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Home
Archivio Concerti/Eventi
Concerti/Eventi
Interpreti
Autori
Brani
Luoghi
Archivio Fotografico
Archivio Discografico
Archivio Bibliografico
Interpreti
Francesco Zimei
Esporta PDF
Esporta CSV
Francesco Zimei
Francesco Zimei e la "Barattelli Concerti"
Quando
Dove
Ruolo
Autori/Brani
Insieme a lui...
21/12/1995
1 parte
Chiesa di Santa Giusta fuori le mura
Parte 1: Direttore
Anonimo
Anunptiatio Sancte Marie, elab. di F. Zimei
-
CORO POLIFONICO SANTA MARIA DI TEMPERA
-
L'AQUILA BRASS ENSEMBLE
23/12/1995
1 parte
Chiesa di Santa Giusta fuori le mura
Parte 1: Direttore
Anonimo
Anunptiatio Sancte Marie, elab. di F. Zimei
-
CORO POLIFONICO SANTA MARIA DI TEMPERA
-
L'AQUILA BRASS ENSEMBLE
Conferenza-Concerto Omaggio a Lethea Cifarelli La figura umana ed artistica di Lethea Cifarelli nel contesto della cultura musicale aquilana. In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Casella", Istituzione Sinfonica Abruzzese, Centro Studi Musicali "N. Carloni".
22/05/2006
4 parti
Auditorium "Nino Carloni"
Parte 1: Musicologo
Nessuno
Nessun brano eseguito
-
Lucio Barattelli
-
Bruno Carioti
-
Vittorio Antonellini
-
Walter Tortoreto
Presentazione del volume "Marco Dall'Aquila: Lute Works", Istituto Abruzzese di Storia Musicale. Sources 1 - Lim Lucca 2007. Edizione critica a cura di Paul O'Dette e Maurizio Pratola
02/09/2007
1 parte
Cattedra Bernardiniana
Parte 1: Relatore
Nessuno
Nessun brano eseguito
-
Paul O'Dette
-
Maurizio Pratola
-
Alessandro Mastropietro
LE NINFE D'ATERNO Omaggi e intrattenimenti musicali alla corte aquilana di Margherita d'Austria - Prime esecuzioni moderne nell'ambito di PROSPETTIVE ROSEE Storie di donne che hanno lasciato un segno a L'aquila
08/03/2016
1 parte
Auditorium del Parco
Parte 1: Musicologo
Baldassarre Donato
Questo si ch'è felice e lieto, a cinque voci
Cornelio Antonelli
I dolci frutti, a cinque voci
Claudio Merulo
Vivevo solo per voi, lieta e beata, a cinque voci
Gioseffo Zarlino
Si ch'ove i primi puri incensi, a cinque voci
Paolo Animuccia
Piangean e padri e i figli empi e crudeli, a cinque voci
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Quand’ecco, donna, il vostro braccio invitto, a cinque voci
Francesco Bonardo Perissone
Quai divener le piaggie e i colli all’hora, a cinque voci
Giovanni Contino
Ah, forsenati, è forse oscura e humile, a cinque voci
Giaches de Wert
Gite ne gl’antri e ne l’oscure selve, a cinque voci
Andrea Gabrieli
Ma da qual altro cor di valor cinto, a cinque voci
Costanzo Porta
Hor ecco, alme superbe, il pro che il vostro danno, a cinque voci
Gabriele Martinengo
Del chiaro sangue di Filippo altero, a cinque voci
Serafino Candido da Montereale
La bella Aurora, madrigale a cinque voci
Urania con Calliope, villanella a tre voci
Il cor perduto, villanella a tre voci
La fucina di Lipari, mascherata a quattro voci
I fabri d’Etna, mascherata a quattro voci
Gian Leonardo Primavera
Lieta dal ciel a noi face ritorno, madrigale a cinque voci
-
IL TURTURINO
-
Elisabetta Rinaldi
-
Maria Chiara Ciotti
-
Gabriele Petruzzo
-
Mauro Collina
-
Giovanni Cantarini
-
Giovanni Cantarini
-
Giovanni Cantarini
-
Decio Biavati
-
Maria Luisa Baldassarri
Gli strumenti dello studiolo e la musica segreta di palazzo Carli Benedetti. Presentazione del volume di Carla Bartolomucci: "Terremoti e resilienza nell'architettura aquilana. Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti"
26/05/2018
1 parte
Palazzo Carli Benedetti
Parte 1: Musicologo
Anonimo
La Diana
Rostiboli
Animoso mio desire
Bartolomeo Tromboncino
Animoso mio desire
Diego Ortiz
Ricercare secondo
Guglielmo Ebreo da Pesaro
Voltati in ça Rosina
-
Donatella Fiorani
-
Simonetta Ciranna
-
Antonio Di Stefano
-
Goffredo Degli Esposti
-
Filippo Calandri
-
Giordano Ceccotti
-
Giacomo Silvestri
25° Festa della Musica. L'Aquila: Risonanze. Musica a Palazzo Di Paola. Conversazioni a Palazzo Di Paola, Laboratorio Culturale Permanente Antonio di Stefano: "Palazzo Di Paola: storia e restauro" Carla Pancaldi: "Preservare gli strumenti. La carta di Cremona" Francesco Zimei: "Gli strumenti della Collezione Accardi-Van Bussel a Palazzo Di Paola"
21/06/2019
3 parti
Palazzo Di Paola
Parte 3: Relatore
Domenico Scarlatti
Sonata in mi magg. K 20 per strumento a tastiera
Sonata in re min. K 141 per strumento a tastiera
-
Federica Scimia
-
Stefano Sponta
Presentazione dello stendardo della SOCIETA’ ORCHESTRALE DI AQUILA DEGLI ABRUZZI (1877) nel patrimonio della Società Aquilana dei Concerti restaurato a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila Durante l'evento Andrea Petricca ha suonato un violino Celani del 1925 prestato dalla Società Aquilana dei Concerti
09/11/2024
1 parte
Aula Consiliare "Tullio De Rubeis", Residenza Municipale di Palazzo Margherita
Parte 1: Relatore
Anonimo
Quartetto per archi in si bem. magg. (attr. f.lli Corchi)
Pietro Leonardis
Quartetto per archi n. 1 in do magg.
-
Fabrizio Pezzopane
-
Roberto Santangelo
-
Raffaele Daniele
-
Rinaldo Tordera
-
Leonardo Nardis
-
Monica Cannillo
-
Luvi Gallese
-
Andrea Petricca
-
Giulio Sbernardori
-
Margherita Paci